SAN VINCENZO – Si è chiusa con numeri da record la 17esima edizione di Buy Tuscany, l’evento B2B organizzato da Toscana Promozione Turistica per mettere in contatto l’offerta regionale con i mercati internazionali. Dal 29 settembre all’1 ottobre, la Costa degli Etruschi è stata il cuore pulsante di una manifestazione che ha fatto registrare la partecipazione più alta di sempre.
Il Garden Toscana Resort di San Vincenzo ha ospitato la giornata clou di ieri (1 ottobre): 160 seller toscani hanno incontrato circa 200 buyer provenienti da 42 Paesi, stabilendo un nuovo primato sia per la presenza locale sia per quella internazionale. Tra i mercati rappresentati, oltre a Stati Uniti, Europa e Asia, spiccano nuove aree emergenti come Emirati Arabi, Cipro, Porto Rico e Sudafrica, a conferma di una Toscana sempre più globale.
La sola giornata di trattative ha prodotto oltre 5mila incontri B2B per un totale di 80mila minuti di confronto. Il sistema di matchmaking, preparato con sette mesi di anticipo e basato su 24mila preferenze espresse, ha raggiunto un tasso di soddisfazione superiore al 90% e un livello di perfect matching dell’86%.
La scelta della Costa degli Etruschi ha messo in luce l’evoluzione del segmento sun & sea, oggi richiesto in forma integrata: mare come punto d’accesso a esperienze nell’entroterra, dall’enogastronomia alle attività outdoor.
Ogni edizione di Buy Tuscany viene ospitata in un’area diversa della regione. Una strategia che, anno dopo anno, valorizza i territori e rafforza l’identità turistica complessiva della Toscana.
Tra i seller, 63 operatori hanno già aderito alla Carta dei valori del turismo sostenibile, mentre 53 hanno puntato sul turismo family, un segmento strategico che genera oltre il 30% delle recensioni sulla Toscana.
Il 30 settembre, in parallelo all’evento, è stato presentato anche il progetto Green Community Costa degli Etruschi, finanziato dal Pnrr, dedicato allo sviluppo sostenibile del territorio.
Per completare l’esperienza, i buyer hanno partecipato a 14 local trip tematici nei 15 Comuni della Comunità di Ambito ospitante e a 11 post tour nelle altre aree toscane, dalla Val d’Orcia alla Versilia, dal Mugello alla Maremma.
Un’edizione che ha confermato la Toscana come uno dei poli turistici più solidi e innovativi del Mediterraneo.
REDAZIONE