fbpx
3.2 C
Pistoia
mercoledì 19 Febbraio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Vellutata di topinambur con uovo in camicia e aglio nero

Vellutata di topinambur con uovo in camicia e aglio nero

Ingredienti

Topinambur

  • Aglio
  • Aglio nero
  • Uovo
  • Aceto
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d’oliva (EVO)

Descrizione

Il topinambur, un tubero di stagione, è ormai ben conosciuto, ma rimane sempre un piacere da gustare. Ha una consistenza simile a quella della patata e un sapore che ricorda quello del carciofo.

Preparazione vellutata

Per prima cosa, peliamo il topinambur come una patata e lo tagliamo a fettine. A seconda dello spessore delle fettine, il tempo di cottura varierà. Portiamo l’acqua a bollore e, nel frattempo, tritiamo l’aglio e aggiungiamo il sale all’acqua. Quando l’acqua raggiunge l’ebollizione, aggiungiamo il topinambur. Per verificare se è pronto, basta infilzarlo con una forchetta: se la forchetta entra facilmente, il topinambur è cotto. In una padella, facciamo rosolare l’aglio tritato. Quando l’aglio diventa dorato, aggiungiamo il topinambur. Basta circa un minuto di cottura per renderlo perfetto. Quando è pronto, trasferiamolo in un contenitore e, con un frullatore a immersione (minipimer), riduciamolo a una vellutata.

Preparazione dell’uovo in camicia

Per preparare un uovo in camicia perfetto, l’acqua deve sobbollire (piccole bolle sul fondo, ma senza arrivare al bollore completo). Aggiungiamo del sale nell’acqua e creiamo un mulinello, mescolando l’acqua con un cucchiaio. Quando il mulinello rallenta, aggiungiamo l’uovo. Lasciamo cuocere per circa 1-2 minuti, fino a quando l’albume si è completamente coagulato attorno al tuorlo. Il tempo di cottura può variare a seconda della dimensione dell’uovo e della temperatura dell’acqua (a temperatura ambiente o refrigerata).

Preparazione dell’aglio nero:

L’aglio nero è un prodotto unico dal sapore simile alla liquirizia, che non necessita di preparazioni elaborate. Lo mettiamo in un contenitore con un po’ di olio di girasole e lo frulliamo fino a ottenere una consistenza cremosa.

Consiglio: prima di preparare l’uovo in camicia, è consigliabile lasciarlo a temperatura ambiente per un’ora circa.

Buon appetito!

 

Kevin Lucchesi

© Riproduzione riservata

Sono uno chef appassionato, spinto da una curiosità insaziabile per il mondo culinario, ho lavorato presso ristoranti, imbarcazioni e case facoltose, oggi la mia base è il dolce Kasita di Livorno. Con grande dedizione ho immerso la mia mente e le mie mani nel settore, affinando le mie capacità in contesti prestigiosi. Un percorso in continua evoluzione, arricchito da corsi di pasticceria, tecniche di cottura innovative e impiattamento, per una formazione a tutto tondo. La mia passione mi spinge ad esplorare sempre nuovi orizzonti e da oggi ve li scrivo.
Leggi tutti gli articoli
Pistoia
cielo coperto
3.2 ° C
3.8 °
1.4 °
75 %
1.3kmh
100 %
Mer
3 °
Gio
6 °
Ven
10 °
Sab
6 °
Dom
6 °

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS