fbpx
26.9 C
Pistoia
giovedì 3 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Il sonno: non solo riposo, ma la chiave del nostro benessere quotidiano

Il sonno non è semplicemente un’interruzione delle nostre attività, bensì un pilastro fondamentale del nostro benessere fisico e mentale, tanto quanto una sana alimentazione e l’esercizio fisico regolare.

Spesso, nella frenesia della vita moderna, siamo tentati di sacrificare ore di sonno per impegni lavorativi, sociali o personali.

Durante il sonno, infatti, il nostro corpo e il nostro cervello non si “spengono” affatto. Anzi, lavorano incessantemente per svolgere funzioni vitali di riparazione, rigenerazione e consolidamento, essenziali per la nostra salute a breve e lungo termine. È un vero e proprio investimento sulla nostra salute futura.

La complessa fisiologia del sonno: cosa accade davvero mentre riposiamo

Il sonno non è un processo uniforme, ma si articola in cicli che comprendono diverse fasi, ognuna con un ruolo specifico e cruciale per il nostro organismo. Il Sonno Leggero (Fasi N1 e N2) è la fase iniziale in cui iniziamo ad addormentarci. Il battito cardiaco rallenta, la temperatura corporea si abbassa e i muscoli si rilassano. Rappresenta una transizione essenziale tra la veglia e il sonno profondo.

Il Sonno Profondo (Fase N3 o Sonno a Onde Lente) è la fase più ristoratrice. Durante il sonno profondo, il corpo svolge la maggior parte delle sue funzioni di riparazione fisica. Vengono rilasciati ormoni cruciali come l’ormone della crescita, fondamentale per la rigenerazione cellulare, la riparazione dei tessuti e la crescita muscolare. Il sistema immunitario si rafforza, producendo citochine che combattono infiammazioni e infezioni.

La Fase REM (Rapid Eye Movement) è la fase  caratterizzata da  movimenti rapidi degli occhi, paralisi temporanea dei muscoli e intensa attività cerebrale. È la fase in cui si verificano la maggior parte dei sogni vividi. La fase REM è cruciale per la salute mentale e cognitiva. Durante questo periodo, il cervello consolida le memorie emotive e procedurali, elabora le informazioni apprese durante il giorno e riorganizza le connessioni neurali. Gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’umore, nell’apprendimento e nella creatività.

I benefici tangibili di un sonno di qualità sul nostro organismo

Quando dormiamo bene e a sufficienza, il nostro corpo e la nostra mente raccolgono una moltitudine di benefici che si traducono in un benessere generale migliorato. Innanzitutto il rinforzo del Sistema Immunitario, infatti un sonno adeguato potenzia le nostre difese naturali. Il corpo produce più cellule T (linfociti T) e altre molecole che combattono virus e batteri. Dormire poco, al contrario, ci rende più suscettibile a raffreddori, influenze e altre infezioni.

Dormire bene comporta anche un miglioramento delle funzioni cognitive, infatti il sonno è un “allenamento” per il nostro cervello. Migliora la memoria, la capacità di concentrazione, la risoluzione dei problemi e la creatività.

La qualità del sonno influisce anche sulla regolazione del peso corporeo,un sonno insufficiente scompiglia l’equilibrio ormonale. Aumentano i livelli di grelina (l’ormone della fame) e diminuiscono quelli di leptina (l’ormone della sazietà). Questo porta a un aumento dell’appetito, in particolare verso cibi ricchi di zuccheri e grassi, aumentando il rischio di sovrappeso e obesità.

Dormire bene infine aiuta a gestire lo stress e a mantenere un equilibrio emotivo. Ci rende più resilienti, ottimisti e meno inclini a irritabilità, ansia e depressione. È un vero e proprio antidepressivo naturale.

Quindi è fondamentale ascoltare il proprio corpo e individuare il proprio fabbisogno personale.

Migliorare la qualità del riposo notturno è un percorso, non una destinazione, ma i benefici ripagheranno ogni sforzo. Ad esempio si può migliorare la qualità del nostro sonno creando una routine del dormire infatti la regolarità aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico, ma anche limitare l’uso di caffeina, non abbuffarsi a cena, una regolare attività fisica e spegnere i dispositivi elettronici sono consigli utili per dormire meglio.

Il sonno è un diritto, non un lusso

In un mondo che ci spinge a essere sempre attivi e produttivi, è fondamentale riaffermare l’importanza del sonno. Non è tempo perso, ma un investimento essenziale nella nostra salute, produttività e felicità. Dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo, a dare priorità al nostro riposo e a creare abitudini che favoriscano un sonno di qualità. Il nostro organismo ci ringrazierà, e vedremo un impatto positivo in ogni aspetto della nostra vita.

 

LUCREZIA RILEY

© Riproduzione riservata

Sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Mi sono laureata con lode presso la facoltà di Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Firenze. Ho ottenuto poi l’esame di abilitazione per l’esercizio alla professione e ho conseguito con lode un Master in Procreazione Medicalmente Assistita e Biotecnologie Mediche presso l’Università di Siena. Ho maturato esperienza all’interno di Laboratori di Analisi e Patologia, tra cui Data Medica di Montecatini Terme, infine oggi sono responsabile del Laboratorio di Analisi Clinica del Centro Medico Inlab di Livorno.
Leggi tutti gli articoli
Pistoia
nubi sparse
26.9 ° C
27.1 °
25.9 °
61 %
1.8kmh
29 %
Gio
27 °
Ven
31 °
Sab
31 °
Dom
25 °
Lun
25 °

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS