fbpx
32.9 C
Pistoia
venerdì 15 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Sicurezza in negozi e locali, incontro in Prefettura con le associazioni di categoria

Valutato anche il potere del Questore di sospendere l’attività in presenza di gravi disordini o perché ritrovo di soggetti già noti

Getting your Trinity Audio player ready...
PISTOIA – Aumentare la sicurezza all’interno e vicino a esercizi commerciali e locali pubblici, per prevenire illegalità e garantire una maggiore tutela dell’utenza.
E’ l’obiettivo di un incontro svoltosi in Prefettura ed in videoconferenza per esaminare le specificità del territorio pistoiese in concomitanza con la più recente evoluzione delle strategie avviate nel settore a livello nazionale.
All’incontro, presieduto dal Prefetto Angelo Gallo Carrabba, hanno preso parte, fra gli altri, il Questore Marco Dalpiaz ed i rappresentanti di Confcommercio e Silb, Confesercenti, Cna, Confartigianato e AssoIntrattenimento.
Alla luce anche delle direttive emanate dal Ministero dell’interno in materia di tutela della sicurezza nelle attività di intrattenimento e locali di pubblico spettacolo, è stato avviato il percorso per arrivare alla sottoscrizione di un accordo provinciale fra la Prefettura e le organizzazioni maggiormente rappresentative degli esercenti per disciplinare e valorizzare la cooperazione con i gestori dei locali. Il contenuto dell’accordo – ispirato alle linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, pubblicate nel gennaio scorso – sarà modellato e adattato alle specificità del contesto territoriale, tenendo conto delle esigenze espresse dalla cittadinanza e delle prospettive di sostenibilità di cui si fanno portatrici le associazioni di categoria.
Nell’occasione, è stato anche tracciato un quadro dei presupposti e dei limiti a cui va incontro il potere del Questore – cui viene talvolta chiesto di fare ricorso – di sospendere l’attività, ai sensi dell’articolo 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nei confronti di locali dove siano avvenuti gravi disordini, o che siano abituale ritrovo di persone già note alle forze dell’ordine o pericolose o che, comunque, costituiscano un pericolo per l’ordine pubblico o per la sicurezza dei cittadini. È stato ricordato, a tal proposito, come – in base alla normativa – l’adozione da parte dei gestori di comportamenti virtuosi (e di specifiche misure di innalzamento dei livelli di tutela dell’utenza e di cooperazione con le forze di polizia) può costituire un elemento importante da valutare a favore del locale nei casi in cui vi si verifichino criticità o situazioni tali da poter essere invocabile il provvedimento questorile.
L’incontro si è concluso con l’intesa, da parte dei rappresentanti di categoria, di promuovere una consultazione degli associati in modo da poter pervenire, a settembre, alla stipula di un accordo il più possibile partecipato e condiviso.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
poche nuvole
32.9 ° C
34.3 °
30.2 °
30 %
2.2kmh
13 %
Ven
33 °
Sab
32 °
Dom
30 °
Lun
28 °
Mar
28 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS