fbpx
8.5 C
Pistoia
sabato 22 Febbraio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Premio letterario internazionale Ceppo, decise le due terzine finaliste

La giuria letteraria ha conferito il riconoscimento capitale della poesia a Loretto Rafanelli, di Porretta Terme, per la sua intera opera poetica

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – La 69esima edizione del Premio letterario internazionale Ceppo, l’unico dedicato ad anni alterni al racconto e alla poesia e all’educazione delle giovani generazioni, diretto e presieduto dallo scrittore ed educatore Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente onorario Giuliano Livi, prosegue a Pistoia con molti eventi dal 22 febbraio al 10 aprile.

La prima parte del premio Ceppo Poesia si è inaugurata a novembre con le importanti anteprime del Ceppo Ragazzi con Paolo Di Paolo e Francesco Guccini e la Ceppo Scuola di Poesia di nuova istituzione. La terza parte si svolgerà dall’8 all’11 maggio con i sei poeti finalisti ai Premi Ceppo e Ceppo Under 35 che saranno anche protagonisti di questa seconda parte delle iniziative del Ceppo. A maggio ci sarà anche il premio Ceppo poesia internazionale Piero Bigongiari: il nome sarà reso noto più oltre.

Il Premio Ceppo si svolge grazie al patrocinio del ministero della cultura, con il sostegno di Fondazione Caript, Fondazione Chianti Banca, e grazie alla compartecipazione della Regione Toscana, del consiglio regionale della Toscana – Festa della Toscana, del Comune di Pistoia-Biblioteca San Giorgio, con il contributo di Fondazione Poma, Berni Store, Giorgio Tesi Group, Coldiretti Pistoia, Quaderni di Via del Vento.

“Il Premio letterario internazionale Ceppo – ha evidenziato l’assessore alla cultura del Comune di Pistoia Benedetta Menichelli – la cui prima edizione si è svolta nel 1956, ha saputo conquistare nel tempo spazi di interesse sempre più ampi. Anche la 69esima edizione coinvolge 1.500 studenti delle scuole pistoiesi e della provincia, segno dell’attenzione rivolta alle nuove generazioni.  Gli studenti hanno partecipato a incontri, occasioni importanti di scambio socio-culturale, e scritto recensioni. Ciò gli ha permesso di conoscere libri e autori: l’obiettivo del premio, che condividiamo pienamente, è anche quello di promuovere la lettura per tutti, ma in particolare per i più giovani”.

“Per questa edizione – dice Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del premio – è stato fatto un grande sforzo educativo fra poesia e autobiografia, arte e narrazione che ha messo al centro le giovani generazioni: negli anni sono stati infatti messi a fuoco sempre più precisamente gli obiettivi educativi, centrati sulle persone, nessuna esclusa. Sono stati e saranno coinvolti quest’anno circa oltre 1500 partecipanti. L’Accademia Internazionale del Ceppo, sostenuta da oltre cinquanta insegnanti che credono nella sua azione educativa per sviluppare le competenze di vita dei ragazzi, quest’anno ha dato dei risultati eccezionali, grazie all’impegno della Giuria Letteraria e di uno staff molto competente: Francesco Dreoni, Walter Tripi e Filiberto Segatto. Anche quest’anno annunciamo quattro grandi novità: la presenza di sei poeti di grandissimo valore, selezionati su 104 partecipanti, finalisti ai premi Ceppo Biennale Poesia 2025 con la novità della presentazione in anteprima alla Libreria Lo Spazio delle loro opere e la lettura delle poesie di grandi classici; il Progetto Educativo Ceppo Petrocchi Poesia Arte Natura che coinvolge il liceo artistico Policarpo Petrocchi in alcuni luoghi emblematici dell’arte medievale e della natura a Pistoia; Il premio Ceppo Ragazzi che coinvolge oltre 500 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Pistoia alla Biblioteca San Giorgio, con la novità dell’omaggio a un grande scrittore prematuramente scomparso, Michele Cocchi e il nuovo e biennale Progetto Educativo Ceppo Einaudi; la Ceppo Scuola di Poesia con incontri con poeti e critici e i sei finalisti al Premio Ceppo che coinvolge in particolare i 50 candidati alla Giuria dei Giovani Lettori alla Libreria Lo Spazio e alla Biblioteca San Giorgio, ma anche la Fondazione Poma di Pescia.”

I finalisti al premio Ceppo Poesia sono Tiziano Broggiato, Sorvoli, Pellegrini Editore 2022; Federico Italiano, La grande nevicata, Donzelli 2023; Rosaria Lo Russo, Tande, Vydia, 2023. I finalisti al Premi Ceppo Poesia Under 35 sono: Pietro Cardelli, Tu devi prendere il potere, Interlinea 2023; Andrea Doanera, Le estreme conseguenze, Le Lettere 2023; Rebecca Garbin, Male minore, Vallecchi Firenze, 2024

La giuria dei giovani lettori, che voterà in diretta le due terne, è composta da 23 membri, di cui la maggior parte sarà quest’anno selezionata su una rosa di cinquanta candidati degli istituti secondari di secondo grado che hanno partecipato e parteciperanno alla Ceppo Scuola di Poesia con il compito di assistere alle lezioni dei 6 vincitori e di scrivere un commento alle loro poesie per il Premio Ceppo Giovani Poesia, che sarà assegnato l’11 maggio durante la cerimonia di votazione e premiazione dei finalisti a Palazzo Fabroni, a partire dalle 9.30. I migliori commenti vinceranno dei buoni libro offerti dalla Fondazione Caript.

La giuria letteraria conferisce il Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia a Loretto Rafanelli, nato nel 1948 a Porretta Terme da genitori pistoiesi, per la sua intera opera poetica. Dopo il suo primo libro, I confini del Viso (Forum 1987), la sua opera è stata pubblicata per la maggior parte dalla casa editrice Jaca Book: Il silenzio dei nomi (2002), Il tempo dell’attesa (2007), L’indice delle distanze (2013), A ogni stazione del viaggio (2021); è anche di imminente uscita la sua autoantologia, Lo sguardo senza fine. Poesie 1984-2024. Ha diretto la casa editrice I Quaderni del Battello Ebbro, partecipato con Marco Nereo Rotelli alla Biennale di Venezia (2001, 2005, 2007, 2011) e collaborato a eventi tra arte e poesia. Per la saggistica è uscito: Il sangue della ricordanza (I Quaderni del Battello Ebbro 1998), Il punto poetico (Algra Editore 2017) ed è di imminente uscita la seconda parte. Per il teatro è in corso di pubblicazione: Teatro riunito. Dramaturgia reunida. Versione bilingue, italiano-spagnolo (Università Autonoma di Zacatecas, Circulo de Poesia Editor).

Il poeta sarà in anteprima festeggiato a Pescia alla Fondazione Poma sabato 22 marzo all’interno della Giornata Mondiale della Poesia per l’uscita della sua autoantologia, Lo sguardo senza fine. Poesie 1984-2024. In precedenza al mattino incontrerà gli studenti.

Per tutte le restanti informazioni www.premioceppo.it.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
8.5 ° C
9.3 °
7.3 °
94 %
0.5kmh
100 %
Sab
7 °
Dom
9 °
Lun
6 °
Mar
8 °
Mer
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS