Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Libri in cammino, torna anche quest’anno l’apprezzata iniziativa della Biblioteca San Giorgio, in collaborazione con il tour operator Terre in cammino, che propone incontri in cui si passeggia nella collina e nella montagna intorno a Pistoia con autori e autrici di libri che hanno messo al centro del proprio lavoro tematiche affini al camminare, alla natura, al bosco, agli stili di vita sostenibili.
Ogni appuntamento inizia con una camminata facile di circa 3 ore, durante la quale vengono presentate le peculiarità storiche e geografiche dell’area e si comincia a familiarizzare con l’ospite del giorno. Giunti a destinazione, la conversazione prosegue con la presentazione di un suo libro.
Non manca, alla fine di ogni appuntamento, un momento conviviale, opzionale, con la possibilità di pranzare tutti insieme nella locanda del territorio che ospita l’incontro con l’autore. Come da tradizione, 5 sono gli appuntamenti in programma. Le camminate e gli incontri sono ad accesso gratuito; i pranzi sono a menu fisso a un prezzo convenzionato.
Il programma prende il via domenica 11 maggio alle 8.45 a Castello di Cireglio, con una passeggiata immersa nella natura che condurrà i partecipanti fino alla Fonte di San Bernardino, alla Casa Torre e alla Croce di Cireglio, da cui si potrà godere di una splendida vista panoramica sulla valle. Alle 12 è previsto un incontro con Benedetta Perissi, autrice di Bosco 23 (Bookabook, 2024), moderato da Luca Bonistalli. Chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo al ristorante La via dell’Orto (telefono 0573 39084).
L’iniziativa prosegue domenica 18 maggio a Sammommè, con partenza sempre alle 8.45 per una passeggiata lungo la storica ferrovia Porrettana, tra gallerie, ponti e scorci suggestivi, alla scoperta delle peculiarità di una delle linee ferroviarie più significative della storia d’Italia. Alle 12 avrà luogo l’incontro con Andrea Cassini, autore de I diari del lupo (Nottetempo, 2025), moderato da Ilaria Giannini. Anche in questa occasione sarà possibile pranzare in loco, all’albergo Ristorante Guidi (telefono 0573 470151).
Sabato 7 giugno ci si sposterà a Pietramarina, nel comune di Vinci. La giornata inizierà alle 8.45 con una camminata alla scoperta del misterioso Masso del Diavolo, luogo amato da Leonardo da Vinci, che vi si recava nelle giornate limpide per rilassarsi all’ombra della lecceta con lo sguardo rivolto verso la Gorgona. Alle 12, incontro con Roberta Ferraris, autrice de La via degli Dei da Bologna a Firenze (Touring Club Italia, 2025), moderato da Francesco Saliola. A seguire, chi lo desidera potrà pranzare al ristorante Dall’Arrighi (telefono 339 6517708).
Domenica 15 giugno sarà la volta di Orsigna: alle 8.45 partirà una passeggiata tra sentieri silenziosi e panorami incantevoli che condurrà fino all’Albero con gli occhi, luogo ‘magico’ legato alla figura di Tiziano Terzani. Alle 12 si terrà l’incontro con Vittorino Mason, autore di Parla col bosco (Ediciclo, 2025), moderato da Maurizio Pini. Il pranzo sarà disponibile presso il ristorante Molino di Berto (telefono 334 9069101).
Infine, sabato 21 giugno l’appuntamento sarà a Pratorsi, nel comune di San Marcello Piteglio. La giornata inizierà come di consueto alle 8.45 con una passeggiata verso l’osservatorio astronomico, comprendente anche una visita al Giardino del Sole e alla località La Spianessa, nel cuore della suggestiva Valle della Verdiana. Alle 12 si svolgerà l’incontro con Riccardo Carnovalini, autore de L’Alta via dei Monti Liguri (Terre di Mezzo, 2023), moderato da Diego Bertelli. Al termine, possibilità di pranzare al podere Pian dei Termini (telefono 380 2373929).
Le passeggiate sono condotte da una guida ambientale escursionistica abilitata Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche). I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche ma in alcuni casi la pendenza può essere impegnativa. Si richiede categoricamente l’uso di calzature da montagna (no sneaker o scarpe da ginnastica) e si consiglia l’uso di bastoncini da trekking. In caso di maltempo eventuali modifiche del programma delle escursioni saranno comunicate agli iscritti ai recapiti indicati in fase di iscrizione. Tutte le informazioni dettagliate, con i punti di ritrovo, sul sito della biblioteca.
La partecipazione è gratuita, ma per le escursioni occorre prenotarsi entro le 12 del venerdì che precede l’evento a cui si è interessati. Per partecipare, inviare una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it con il proprio nome, cognome, data di nascita e numero di telefono cellulare, indicando l’evento a cui si intende iscriversi ed attendere la mail di conferma. Le richieste sono accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti per ogni appuntamento.
I pranzi sono gestiti direttamente dalle strutture ospitanti, per cui è richiesta la prenotazione al numero di volta in volta indicato nel programma, comunicando che si partecipa a Libri in cammino. In ogni caso è necessario prenotare entro le 20 del venerdì.