Getting your Trinity Audio player ready...
|
PESCIA – Passati i temporali, questo fine settimana, dal 22 al 24 agosto, un arcobaleno di teatro, musica e circo a Collodi per il Senza Fili Pinocchio Street Festival, con ancora tanta voglia di estate, emozioni a fior di pelle, spettacoli internazionali, gastronomia, artigianato.
È l’evento più atteso dell’anno in Valdinievole: 24 compagnie per oltre 60 eventi negli scenari magici del Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni, di Collodi Centro e Collodi Castello. Ospiti d’eccezione Paul Morocco (venerdì 22); la Microband (sabato 23); Paolo Hendel (domenica 24). Impossibile mancare…
Sul sito www.senza.fili.it sono disponibili le prenotazioni per gli eventi maggiori. Si entra con una libera offerta, si cena all’aperto all’Osteria del Barbagianni.
È il teatro che genera comunità. È lo spettacolo che mette sotto i riflettori la vita di un borgo e dei suoi abitanti, i suoi meravigliosi beni culturali, l’espressione artistica genuina fruibile da tutti i palati, declinata in arti performative e creatività manuale. È Senza Fili: un’esperienza unica nel suo genere, un evento che coniuga cultura, comunità, gastronomia, artigianato artistico e che da dieci anni fa della qualità delle proposte il suo punto di forza. Un festival veracemente toscano: pungente come un’ottava rima, armonioso come una piazza di pietra serena…
Non è solo un evento, ma è un universo di proposte da seguire e da non lasciarsi scappare. Grazie al sostegno di una lunga filiera di enti pubblici e privati Pinocchio Street Festival è divenuto in dieci anni un vero e proprio crocevia di artisti provenienti da tutto il mondo e offre l’opportunità di scoprire il meglio della produzione artistica internazionale del teatro di strada e del circo contemporaneo, così come è in grado di regalare emozioni con progetti musicali di altissimo livello e con performance create ad hoc per gli scenari insostituibili che Collodi offre ai suoi visitatori.
Impossibile vedere tutto in una sera. È necessario tornare, dedicare tempo, calarsi nelle pieghe del programma (disponibile anche online su www.senza-fili.it) per scegliere il proprio itinerario di visita e orientarsi nelle oltre 20 proposte artistiche che ogni sera compongono la manifestazione. A Collodi Centro si parte già alle 19:00 con la sezione Il Circo e la Strada dedicata alle compagnie girovaghe dello spettacolo popolare. Da segnalare quest’anno il focus sull’Argentina, con la presenza di due compagnie di circo contemporaneo (Duo Patagonia e Compagnia Simpañia). Nella seconda serata, alle 22, la Ppazza dei Mosaici del Parco di Pinocchio ospita Mosaico Teatro, una carrellata di teatro comico e visual comedy che riserva grandi sorprese come Ginger (venerdì 22), Microband (sabato 23) e Paolo Hendel (domenica 24), quest’ultimo in trio con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti. Il finale, ogni sera, è al meraviglioso Giardino Garzoni, con Buonanotte suonatori, un ciclo di concerti e spettacoli comico-musicali che vedrà in scena il mitico Paul Morocco (venerdì 22), l’Ensemble Terzotempo (sabato 23) con un omaggio a Lucio Battisti, Kalimbata (domenica 24) con il gran finale del festival in ritmi e suggestioni africane.
Ma molti visitatori amano anche i micro-spettacoli di Collodi Castello, che si raggiunge con le navette messe a disposizione dal Festival. Un borgo incantato dove fiaba e realtà si fondono indistinguibili. Artisti di strada, circensi, performer, marionettisti e burattinai rendono ogni anno questa parte del festival la più succulenta e densa di emozioni.
La grande novità del 2025 è il ritorno alle origini del festival, con l’apertura alle 19 e la possibilità di cenare in piazza. Era dall’era pre-covid che questo non accadeva. Da quest’anno, grazie alla collaborazione di molte associazioni e produttori locali, sarà possibile gustare tipicità gastronomiche e birre artigianali presso lo stand che va sotto il nome di Osteria del Barbagianni. Un’osteria del tutto particolare perché animata da un eccentrico personale che trasformerà la vostra cena in un’esperienza teatrale immersiva. Questo è lo stile di Senza Filiente è lasciato al caso, niente è ordinario.
Senza Fili ha ormai radici profonde nella comunità collodese e per questo si è sempre prestato ad enfatizzare la ricorrenza più importante del paese: quella di San Bartolomeo. Per l’occasione, il 24 agosto tutta Collodi sarà chiusa al traffico e l’artigianato artistico invaderà le strade principali con il meglio della produzione toscana: dall’arte della ceramica a quella della pelle, dall’intreccio del vimini al legno e alla carta. Antichi mestieri e creatività inedita affascineranno i visitatori nel Mercato di Geppetto dalle 18.
Tanti motivi per non prendere altri impegni per quello che si annuncia, dopo le piogge che hanno spezzato la canicola, uno dei fine settimana più piacevoli ed interessanti che si possano vivere in Toscana in questo 2025.
Senza Fili, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Senza Fili aps, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del Ministero della Cultura, il Sostegno della Regione Toscana, del Comune di Pescia, di Essity Italy spa e della Banca di Pescia e Cascina.