(Adnkronos) – Dopo due anni e mezzo dall’ultimo grande aggiornamento in termini di prestazioni grafiche, latenza e refresh rate, Nvidia annuncia una nuova evoluzione per GeForce Now. A partire da settembre, su una selezione di titoli che verrà indicata di volta in volta, il servizio di cloud gaming integrerà le GPU della serie Blackwell, offrendo agli abbonati la possibilità di accedere in remoto a una configurazione equiparabile a una RTX 5080, con ben 48 GB di memoria e supporto a DLSS 4. L’abbonamento GeForce NOW Ultimate con queste feature sarà fissato a 21,99 euro al mese o 109,99 euro per sei mesi, mentre il piano Performance continua a essere proposto a 10,99 euro al mese o 54,99 euro per sei mesi. Nvidia introdurrà inoltre nuove formule annuali, con un costo rispettivamente di 219,99 euro per Ultimate e 109,99 euro per Performance. La novità principale non riguarda soltanto la potenza di calcolo: Nvidia introdurrà infatti “Install-to-Play”, una funzione che consente di installare direttamente i giochi, senza dover attendere. Inoltre, la libreria di GeForce Now raddoppierà istantaneamente, con 2.352 titoli resi disponibili grazie al supporto di Steam Cloud Play. In prospettiva, la funzionalità permetterà a molti editori di pubblicare i propri giochi e le demo in contemporanea con l’uscita ufficiale, semplificando l’accesso al servizio. Per il momento, l’installazione diretta è limitata ai titoli presenti su Steam, ma la lista di partner già attivi attraverso la piattaforma di Valve comprende Ubisoft, CD Projekt Red, Paradox, Devolver, Nacon e TinyBuild. Parallelamente, Nvidia introduce nuove opzioni di streaming. Gli utenti potranno trasmettere in 5K a 120 fps, sia su monitor 16:9 sia su ultrawide, oppure arrivare fino a 360 fps a 1080p. È disponibile inoltre una modalità opzionale “Cinematic Quality Streaming”, che riduce la perdita di dettaglio nelle aree scure e migliora la nitidezza dei testi e degli elementi HUD, sfruttando HDR10, campionamento YUV 4:4:4, codec AV1 e un filtro video AI. La banda massima supportata sale a 100 Mbps, contro i 75 Mbps precedenti. Anche la compatibilità con i dispositivi si amplia: i possessori di Steam Deck OLED potranno sfruttare la frequenza nativa a 90 Hz, mentre LG integrerà un’applicazione GeForce Now direttamente nei suoi televisori e monitor OLED 4K e 5K, senza necessità di Chromecast o box Android TV. Infine, arriva il supporto ufficiale ai volanti da corsa Logitech con feedback aptico, ampliando le possibilità per gli appassionati di simulazioni di guida. GeForce Now si prepara così a un salto generazionale, puntando non soltanto sull’incremento di potenza ma anche sull’ampliamento del catalogo e sulla qualità dell’esperienza di streaming, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel competitivo mercato del cloud gaming. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
GeForce Now: streaming a 5K, RTX 5080 virtuale a tante novità in cloud
© Riproduzione riservata