fbpx
8.6 C
Pistoia
giovedì 20 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Giunta Giani bis, assegnate le deleghe: Mia Diop con pace e legalità, sanità a Monia Monni. A Cristina Manetti diritto alla felicità

Giunta Giani bis, assegnate le deleghe ai nuovi otto assessori regionali della Regione Toscana.

Giunta presieduta dal confermato presidente Eugenio Giani, Pd,campo largo centrosinistra, insediatasi giovedì 20 novembre, vicepresidente Mia Diop, 23 anni, Pd.

Giani: “Come presidente terrò per me le deleghe a bilancio, Toscana diffusa, acqua, energia, protezione civile, personale, sport, politiche per la montagna, rapporti con enti locali, relazioni internazionali, politiche giovanili e geotermia”.

Giunta che per la prima volta in Toscana ha un sottosegretario, Bernard Dika, 27 anni, portavoce di Giani nella precedente legislatura, eletto consigliere regionale con oltre 14mila preferenze, il più votato dopo il recordman Matteo Biffoni, oltre 22mila preferenze, e la confermata assessora Alessandra Nardini, oltre 14mila preferenze.

Dika, spiega Giani, “resta Consigliere regionale e in Giunta seguirà i rapporti con il Consiglio”.

La sanità che fu di Simone Bezzini, attuale capogruppo consiliare Pd, viene assegnata a Monia Monni, in giunta con Giani anche nella precedente legislatura.

Nella nuova giunta anche il diritto alla felicità, delega assegnata a Cristina Manetti, Casa Riformista, ex capa di gabinetto di Giani.

Nel corso della prima seduta della nuova giunta, si legge in una nota, il presidente Eugenio Giani ha illustrato la distribuzione delle competenze nel governo regionale toscano, spiegando che le sue scelte hanno premiato competenza e continuità, ma  al tempo stesso tenuto conto delle indicazioni delle forze alleate e valorizzato gioventù ed entusiasmo.

Giani: “La prima seduta di Giunta è stata molto positiva. Siamo compatti e motivati. La distribuzione delle deleghe rispecchia la pluralità della coalizione e segna un forte investimento sui giovani: tra sottosegretario e vicepresidente l’età media è di 25 anni. Ci sono cinque assessori nuovi, tre confermati. Abbiamo inoltre avviato l’iter per tre proposte di delibera: il riconoscimento dello Stato di Palestina, le modifiche statutarie su connettività e identità toscana, e l’adeguamento della struttura organizzativa. Prima delle festività realizzeremo dieci riunioni di giunta sui territori insieme ai presidenti di provincia”.

Ecco le deleghe:

Bintou Mia Diop, vicepresidente, Pd vanno cooperazione internazionale, pace, cultura della legalità e partecipazione. Diop si occuperà inoltre di recupero dei beni sottratti alla mafia, Urp, cittadinanza attiva e cooperative di comunità.

David Barontini, Movimento 5 Stelle, invece, vanno ambiente, economia circolare, bonifiche, protezione dai cambiamenti climatici, efficienza energetica e comunità energetiche, parchi ed aree protette, prevenzione del rischio sismico, servizio idrico integrato, politiche per il mare.

Filippo Boni, Pd, assessore regionale a infrastrutture, trasporto pubblico, urbanistica e governo del territorio. Si occuperà inoltre di pianificazione, paesaggio, rigenerazione urbana e cartografia.

Ad Alberto Lenzi, Avs, vanno le deleghe a lavoro e innovazione tecnologica, con competenza su semplificazione amministrativa, coordinamento delle agenzie regionali per il lavoro Arti, connettività per la Toscana diffusa, cybersicurezza, privacy, appalti, attività contrattuali.

Cristina Manetti, Casa Riformista, con deleghe cultura, università e parità di genere. Si occuperà inoltre di diritto alla felicità e rapporti con l’Unione Europea.

Leonardo Marras, Pd,  confermato assessore ad economia e turismo, con l’aggiunta della delega all’agricoltura. Tra le sue competenze anche le politiche del credito, il commercio, l’artigianato, l’industria, fiere e mercati, terme, industria alberghiera, cave e miniere.

Monia Monni, Pd, assessora alla sanità, al diritto alla salute ed alle politiche sociali.

Alessandra Nardini, Pd, confermata assessora ad educazione, istruzione, politiche per la Memoria e diritti Lgbtq+, con l’aggiunta di competenze su accoglienza e immigrazione e diritto alla casa. Si occuperà inoltre di servizi educativi per infanzia, rapporti con le istituzioni scolastiche, Its, associazionismo e rapporti con le organizzazioni sindacali, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica, Toscani all’estero.

 

CINZIA GORLA

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
8.6 ° C
9.9 °
7 °
87 %
3.7kmh
100 %
Gio
8 °
Ven
5 °
Sab
2 °
Dom
3 °
Lun
4 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS