Getting your Trinity Audio player ready...
|
SERRAVALLE PISTOIESE – Grande successo per l’edizione 2025 di Serravalle De Gusto. La manifestazione ha attratto ai piedi della Rocca di Castruccio e per le vie del paese un grandissimo numero di visitatori.
Il rinvio della manifestazione da venerdì 25 aprile a domenica 27, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di papa Francesco, non ha assolutamente influito sull’ottimo andamento dell’evento, considerato ormai un appuntamento fisso da tutti gli amanti dell’enologia.
Alle 11 il sindaco di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi ha tagliato il nastro tricolore, dando così il via a questa edizione di De Gusto. Accanto a lui, il vicesindaco Alessio Gargini, l’assessore al turismo e alla promozione del territorio Maurizio Bruschi, l’assessore alla cultura Ilaria Gargini, il presidente del consiglio comunale Roy Bardelli insieme ai consiglieri con delega Silvia Chiti e Andrea Basetti. Presenti anche il consigliere regionale Federica Fratoni, il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti, il sindaco di Buggiano Daniele Bettarini, l’assessore del Comune di Pistoia alle tradizioni iacopee Alessandro Sabella, l’assessore al turismo del Comune di Lamporecchio Serena Bavuso e il presidente della Strada dell’olio e del vino-Le colline di Leonardo Luigi Micheli.
In molti sono stati poi coloro che hanno approfittato delle navette gratuite che, dalle 12 alle 19, hanno fatto la spola con la stazione di Serravalle Masotti e con Ponte di Serravalle. Chi ha partecipato alla bellissima giornata di degustazione ha potuto anche conoscere gli angoli più suggestivi di Serravalle, grazie alle visite guidate a cura dell’Ufficio turistico e alla Confraternita di Parte Guelfa, che ha reso possibile la visita alla cappella del Santissimo Sacramento e san Lodovico.
Fra gli appuntamenti della giornata, i giochi da tavolo dell’associazione Giocaconisa, un’interessante mostra d’arte alla chiesa di san Michele Arcangelo, la presentazione dell’ultimo libro di Caterina Benini all’ex oratorio della Vergine Assunta, un open day di tennis al tennis club Le Torri, prove di tiro con l’arco a cura della compagnia di arcieri del Palio di San Lodovico e, per i più piccoli, delle emozionanti passeggiate sui pony. Il tramonto ha poi fatto da naturale sipario all’evento che dà quindi appuntamento al prossimo anno.
A fine serata, l’assessore Maurizio Bruschi ha tracciato un bilancio più che positivo della manifestazione: “Terza edizione nonostante tutto da incorniciare, tante presenze ancora una volta danno forza ad un gruppo di lavoro eccezionale costituito in sinergia dal Comune di Serravalle Pistoiese, dalla Strada dell’olio e del vino del Montalbano-Le colline di Leonardo e dal Circolo Arci Serravalle Paese. Un grazie lo devo davvero a tutti i volontari e agli espositori che ogni anno credono in noi. Ribadisco che solo con il lavoro dei produttori agricoli si può salvaguardare il nostro territorio. Oggi i danni idrogeologici per la maggior parte avvengono in terreni abbandonati e quasi mai in quelli coltivati. In questa gente ho visto tanta passione per il loro lavoro e li ringrazio di cuore”.
“Ringrazio Federica Fratoni e tutte le autorità presenti e le forze dell’ordine, il Ministero dell’agricoltura, la Regione Toscana e l’università di Pisa per il patrocinio al nostro evento. Un grazie a chi non ha potuto esserci ma ci è stato vicino col cuore. Un abbraccio come sempre al mitico Brunello Fanini, alla bella e tanta musica in giro per il borgo, al Museo Leonardiano e a Bagnara Calabra, presente anche quest’anno con i suoi prodotti di qualità” ha concluso Bruschi.