fbpx
11.3 C
Pistoia
lunedì 17 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Popiglio, al Teatro Mascagni la vincitrice del Premio Ubu Francesca Sartanesi

L'attrice, autrice e performer di grande originalità darà vita a un dialogo immaginario, intimo e affettivo intitolato 'Sergio'

Getting your Trinity Audio player ready...

SAN MARCELLO PITEGLIO – Teatro Mascagni di Popiglio, nuovo appuntamento della Stagione Autunno al Mascagni promossa da Comune di San Marcello Piteglio e Comune di Abetone Cutigliano, in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia e con il sostegno della Regione Toscana. In scena domenica (23 novembre) alle 16.30 Francesca Sarteanesi con lo spettacolo Sergio.

Già fondatrice della compagnia Gli Omini e protagonista di tanti spettacoli ospitati in festival e teatri di tutta Italia, Francesca Sarteanesi, attrice, autrice e performer di grande originalità, intelligenza e carisma, finalista al Premio Ubu 2021 come miglior attrice proprio con questo lavoro, dà vita ad un monologo “moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco”.

Il lavoro, prodotto da Kronoteatro e Gli Scarti, con il sostegno di Armunia residenze artistiche – Festival Inequilibrio, è nato in stretta collaborazione drammaturgica con Tommaso Cheli, nella forma di dialogo familiare, intimo e affettivo. Destinatario immaginario, Sergio – con una voce sola in una scena vuota: “Quando s’andava a mangiare il pesce, Sergio. Alla tu’ mamma gli garbava tanto andà a mangià il pesce là, come ci si chiamava? Come era il ristorante? Come si mangiava. Te hai sempre scelto tutto giusto te. Tutto. Hai sempre avuto dei gusti, sempre avuto gusto anche nel mangiare, sempre le scelte giuste. Tutti prendevano il branzino, te lo ricordi? Noi si prendeva le triglie”. “Scusami tanto Sergio, ma il sagittario non è mai contento. Se hai sposato un sagittario non è certo colpa tua”. I costumi sono di Rebecca Ihle.

Al lavoro di attrice e autrice, Francesca Sarteanesi affianca un’intensa attività artistica e performativa esponendo in gallerie e spazi culturali. Nel 2018 crea la linea Almeno Nevicasse, una serie di maglioni ricamati a mano con scritte che isolano espressioni del linguaggio popolare mettendo in risalto tutta la forza espressiva della parola. Nel 2019 debutta con Bella Bestia, prodotto da Officine della Cultura e sostenuto da Armunia.

La Stagione 2025 del Teatro della Montagna proseguirà a dicembre con 3 appuntamenti: Pillole di me di e con Alessandro Benvenuti (domenica 7 dicembre alle 16.30); Canzoni a colori di e con Lorenzo Baglioni (domenica 14 dicembre alle 16.30) e, per i più piccoli e le loro famiglie, Soqquadro di e con Danila Barone, Dario Garofalo e Paolo Piano, una coproduzione Teatri di Pistoia e Teatro del Piccione (domenica 21 dicembre alle 16.30; fascia d’età: dai 3 anni).

Per gli appuntamenti del 23 novembre, 7 e 14 dicembre è previsto il servizio di navette gratuite per Popiglio (da Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese) e da Piteglio a Popiglio che sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 richieste per ciascuna navetta (prenotazioni 0573 621289).

Invariati anche i prezzi dei biglietti (10 euro adulti; 5 euro studenti under 30; 5 euro spettacoli per le famiglie) che si possono prenotare alla Biblioteca Bellucci di San Marcello Pistoiese (0573 621289) secondo il calendario di prevendita: dal 15 novembre per Sergio; dal 29 novembre per Pillole di me, dal 6 dicembre per Canzoni a colori, dal 13 dicembre per Soqquadro.

La domenica dello spettacolo la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle 15.30; i biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le 16.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
11.3 ° C
12.8 °
10.3 °
86 %
2.2kmh
54 %
Lun
9 °
Mar
6 °
Mer
6 °
Gio
7 °
Ven
5 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS