fbpx
12.9 C
Pistoia
sabato 1 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Enogastronomia, le frazioni della Montagna si raccontano attraverso il cibo

Nella piazza di San Marcello Piteglio allestimenti con le produzioni locali e performance narrative

Getting your Trinity Audio player ready...

SAN MARCELLO PITEGLIO – L’enogastronomia della montagna pistoiese si racconta in piazza nella giornata organizzata dal Gal Montagnappennino, Ecomuseo e Comunità del cibo domani (1 novembre) nella frazione di Marcello Piteglio.

L’iniziativa, pur svolgendosi nel comune di San Marcello Piteglio, interesserà le principali produzioni agro-zootecniche ed eno-gastronomiche del territorio della montagna pistoiese rappresentato dai comuni di San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano, Sambuca Pistoiese, Marliana e le parti montane dei comuni di Pistoia, Montale e Pescia.

“Una eccellente occasione di rafforzamento della comunità – commenta il sindaco Luca Marmo – un’occasione di cucitura tra presente e passato in un evento che focalizza l’attenzione di abitanti e turisti sugli elementi di eccellenza del territorio”.

Il Gal MontagnAppennino in qualità di soggetto referente del Distretto Rurale Forestale della Montagna Pistoiese curerà la parte procedurale, l’Ecomuseo della montagna Pistoiese supporterà con proprio personale l’organizzazione della performance narrativa, la comunità del cibo della Montagna Pistoiese con i suoi 12 aderenti, organizzerà gli allestimenti con le produzioni locali, e curerà gli stand delle aziende coinvolte.

“I prodotti della montagna pistoiese costituiscono un patrimonio di biodiversità di alto valore – commenta la presidente del Gal, Marina Lauri – un patrimonio radicato nella storia produttiva della montagna, produzioni che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento del paesaggio e nella trasmissione culturale oltre a contribuire al contrasto allo spopolamento”

Un territorio che si racconta attraverso il cibo, che intreccia la storia degli antichi statuti con la ricchezza eno-gastronomica che, ogni anno di più, sta diventano un punto di attrazione turistica e di volano economico. Una carrellata che interesserà tutte le frazioni e i prodotti citati negli Statuti di Piteglio, Crespole, Calamecca e Lanciole. Il momento introduttivo e di illustrazione della giornata sarà trattato nella prima frazione Calamecca e in quel contesto saranno presentati anche le proposte elaborate dagli studenti del laboratorio della Scuola di Montagna.

Ogni frazione vedrà l’organizzazione di specifica performance narrativa partendo dallo statuto di riferimento e relativo prodotto/prodotti prescelti. Gli allestimenti avranno l’obiettivo di evidenziare le differenze tra varietà locali e commerciali, con particolare attenzione a forma, colore, sapore e modalità di coltivazione, per stimolare una scelta consapevole e informata. Ogni allestimento sarà curato dai relativi produttori del prodotto oggetto dell’allestimento.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
12.9 ° C
13.7 °
11.7 °
92 %
0.5kmh
75 %
Sab
16 °
Dom
12 °
Lun
13 °
Mar
14 °
Mer
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS