fbpx
24.5 C
Pistoia
lunedì 8 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Con ‘Scuola nel verde’ nuovi servizi educativi a Sambuca Pistoiese

Accordo fra Comune e Fondazione Caript: 120mila euro per mensa, trasporto scolastico e doposcuola guardando al futuro

Getting your Trinity Audio player ready...
SAMBUCA PISTOIESE – Realizzare un nuovo approccio nell’ambito dell’educazione, istruzione e formazione che trasformi in opportunità condizioni di svantaggio spesso vissute dalle comunità di piccoli borghi e di aree interne. Per questo, Fondazione Caript e Comune di Sambuca Pistoiese hanno sottoscritto un accordo che dà il via al progetto Scuola nel verde.
Con questo accordo Fondazione Caript mette a disposizione del Comune montano un contributo complessivo di 120mila euro per gli anni 2025-2028 dedicato a sostenere interventi innovativi in grado assicurare o migliorare servizi come la mensa, il trasporto scolastico e il doposcuola.
“Nel confronto con il Comune di Sambuca – sottolinea Luca Gori, presidente di Fondazione Caript – abbiamo concordato di intraprendere un’iniziativa che non si limitasse ad interventi “tampone” di contrasto allo spopolamento dell’area, ma di provare ad avviare un percorso proiettato, in positivo, a costruire le premesse di benessere sociale e educativo in questo territorio. Per questo, abbiamo deciso di sviluppare una progettualità rivolta principalmente ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze, nella consapevolezza che è attraverso il loro sguardo e il loro impegno che questo territorio potrà non solo essere più accogliente, ma pure esercitare una forza attrattiva. Fondazione Caript si è impegnata a sostenere questa iniziativa nella sua fase di avvio e con proiezione triennale, con l’obiettivo che possa consolidarsi e portare impatti positivi, concreti e duraturi alla comunità”
“Il nostro Comune – osserva Marco Breschi, sindaco di Sambuca Pistoiese – rischia la chiusura della scuola, conseguentemente allo spopolamento, alla denatalità, alla marginalizzazione di cui è stata vittima gran parte del territorio nazionale più fragile. Noi sambucani non possiamo correre il rischio di vedere scomparire il simbolo materiale della vita che passa da una generazione all’altra. L’educazione scolastica è, infatti, lo specchio della comunità e il principale strumento culturale della sua riproduzione. Senza questo basilare servizio, la nostra comunità non ha futuro. Siamo, pertanto, contenti e grati che la Fondazione Caript, con grande sensibilità e attenzione, sia al nostro fianco nella complessa sfida per garantire un futuro alla nostra scuola. Attraverso la cooperazione partecipata delle numerose e varie componenti che creano e fanno scuola, auspichiamo un’esperienza educativa sempre più viva e articolata lungo due binari: da un lato la conoscenza della natura, del contesto e delle tradizioni locali, dall’altro un’istruzione di base moderna, attenta all’innovazione e in connessione con l’esterno, con lo scopo di unire radicamento comunitario e conoscenza del mondo più vasto”.
Tra gli interventi previsti è la realizzazione della mensa verde collocata nella scuola dell’infanzia. Questo intervento comprende il recupero e la riconfigurazione della cucina e degli spazi esistenti. Il progetto sulla mensa prevede anche di sviluppare una rete di fornitori locali, un sistema di economia circolare per la gestione dei rifiuti, e la promozione di attività di educazione alimentare e ambientale. Le famiglie saranno coinvolte attivamente nella filiera alimentare locale, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso di benessere e sostenibilità.
Altra iniziativa rilevante è la riqualificazione dell’area giochi della scuola, che vedrà l’installazione di attrezzature ludiche innovative e accessibili. Questo intervento prevede anche la creazione di spazi verdi multifunzionali, ideali per attività all’aperto, e la realizzazione di una piccola area eventi per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra la comunità e la scuola.
Grazie a Scuola nel verde il Comune di Sambuca Pistoiese attiverà il servizio di doposcuola, offrendo la possibilità di partecipare a laboratori creativi e didattici, oltre a svolgere attività ricreative e socializzanti. Il doposcuola sarà pensato anche per supportare le famiglie, offrendo orari flessibili e spazi di aggregazione intergenerazionale, dove grandi e piccoli potranno condividere momenti di socialità e crescita.
L’accordo, inoltre, riguarda la creazione di un sistema di mobilità solidale attraverso la progettazione e lo sviluppo di un trasporto condiviso ed ecosostenibile. L’obiettivo è ottimizzare i percorsi esistenti, ridurre l’impatto ambientale e creare una rete di volontari che possa supportare il trasporto dei bambini e delle famiglie, facilitando la fruizione dei servizi educativi e sociali.
Il Comune di Sambuca si impegnerà anche per la riattivazione del nido zero-tre anni nella struttura attualmente inutilizzata a Pavana.
Infine, sono previsti interventi di sostegno alla genitorialità costruendo un percorso a supporto delle famiglie in difficoltà, incentrato sulla relazione e il dialogo tra famiglie stesse e servizi educativi.
Nell’accordo è dato molto rilievo alla valutazione di impatto su tutte le iniziative previste. A esempio, saranno effettuate verifiche sull’accessibilità dell’area giochi della scuola, sui risultati anche qualitativi conseguiti nei laboratori del doposcuola e saranno raccolti dati legati alla mobilità solidale, rilevando chilometri risparmiati e variazioni nelle emissioni inquinanti. L’obiettivo è verificare se i servizi sono efficaci, sostenibili anche in termini economici e se generano impatti sociali e ambientali positivi, contribuendo così a definire modelli per progettualità da sviluppare in altri contest

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
24.5 ° C
25.6 °
22 °
53 %
0.5kmh
89 %
Lun
24 °
Mar
19 °
Mer
16 °
Gio
19 °
Ven
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS