fbpx
10.4 C
Pistoia
venerdì 24 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quarrata, ‘Progetto Legalità’: primo appuntamento con la gara podistica

Ai migliori classificati saranno consegnati alcuni prodotti derivanti dalla coltivazione delle terre confiscate alla criminalità organizzata

Getting your Trinity Audio player ready...

QUARRATA – Il Progetto Legalità 2025/2026, promosso dal Comune di Quarrata, in collaborazione con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e in parte finanziato da Banca Alta Toscana di Vignole, ogni anno promuove iniziative rivolte agli studenti e aperte alla cittadinanza, per diffondere i valori della giustizia e della legalità democratica.

Il primo appuntamento del Progetto Legalità 25/26 è la 12esima edizione della gara podistica In Cammino verso la Legalità prevista domenica (26 ottobre), organizzata dal Comune di Quarrata in collaborazione con Podistica Quarrata e Uisp e con il contributo di Banca Alta Toscana di Vignole, nella quale, proprio per dare un segnale tangibile di lotta alla mafia, saranno consegnati ai migliori classificati alcuni prodotti derivanti dalla coltivazione delle terre confiscate alla criminalità organizzata.

Martedì 18 e mercoledì 19 novembre andrà in scena nei due istituti comprensivi del territorio Di padre in figlio – La violenza sulle donne nella storia, spettacolo teatrale rivolto ai ragazzi della scuola media inferiore per sensibilizzare sul tema della violenza di genere, in particolare quella sulle donne. Testo a cura di Elena Miranda, con Luisa Cattaneo, Gabriele Giaffreda, Elena Miranda, Eugenio Nocciolini per la regia di Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda.

Martedì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, si terrà un incontro per ricordare la figura di padre Cipriano Ricotti, nato a Vignole nel 1916 e riconosciuto Giusto fra le Nazioni. La storia per cui viene ricordato ha inizio dopo l’8 settembre 1943 quando il giovane Ricotti (allora 27enne) entra a far parte di un comitato per assistere le persone ebree ed evitare loro la deportazione nei campi di concentramento. L’incontro sarà tenuto dal professor Andrea Lottini nell’auditorium della Banca Alta Toscana di Vignole. Nell’ambito di quest’ultimo incontro si prevede anche la lettura, da parte dei ragazzi, del libro Vite sospese – Memorie e storie della Shoah nel pistoiese del professor Lottini e la restituzione da parte dei ragazzi.

In data ancora da concordare si terrà inoltre un incontro sul terreno confiscato alla camorra in via Statale 787 a Catena, rivolto agli studenti delle classi terze in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

“Il progetto legalità che il nostro Comune organizza e finanzia – dalle iniziative educative nelle scuole, ai percorsi di sensibilizzazione civica, fino al supporto alle associazioni che operano sul territorio – rappresentano uno degli investimenti più strategici che un’amministrazione possa fare perché costruiscono il benessere, lo sviluppo e la sicurezza della nostra comunità – afferma il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Continueremo a investire risorse e energie in questi progetti, perché crediamo fermamente che una comunità più libera, forte e sicura passi attraverso percorsi di legalità condivisa”.

Il progetto legalità 25/26 tocca temi fondamentali: dalla violenza di genere alle vittime innocenti della mafia passando per l’operato e la figura di don Ricottispiega l’assessore alla legalità del Comune di Quarrata Mariavittoria Michelacci – Non sono però solo importanti i temi toccati, ma anche i protagonisti e cioè i ragazzi. Le attività previste, infatti, sono rivolte e pensate per le scuole del nostro territorio, nella convinzione che la formazione e l’educazione giochino un ruolo determinante nel costruire persone e cittadini più informati”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
10.4 ° C
13.9 °
9.5 °
82 %
1.8kmh
0 %
Ven
15 °
Sab
11 °
Dom
12 °
Lun
10 °
Mar
5 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS