Getting your Trinity Audio player ready...
|
QUARRATA – Si leggono spesso su giornali o servizi tv titoli del tipo Case prese di mira dai ladri, Furti, nuovi raid, Nuova truffa agli anziani e si condivide il grido di allarme lanciato da tanti cittadini.
La Lega Spi Cgil Agliana, Montale, Quarrata per affrontare questo problema, ha organizzato in collaborazione con il Silf (sindacato della Guardia di Finanza) e l’amministrazione comunale di Quarrata un incontro pubblico per informare i cittadini dei rischi che corrono in merito a furti, truffe, scippi e frodi informatiche.
“Le truffe negli ultimi anni – dicono Andrea Brachi, segretario generale Spi Cgil Pistoie e Luca Margheri Corsini, segretario Lega Spi Cgil Agliana-Montale-Quarrata – sono cresciute del 45,4 per cento mentre le frodi informatiche hanno fatto registrare un tasso di crescita superiore al 50 per cento. Non da meno la situazione dei furti, messi a segno anche nelle case di anziani e anziani soli. Le occasioni di potenziale pericolo per i cittadini sono dappertutto, in casa, per strada, sui mezzi di trasporto o nelle pagine web”.
“Oltre al manuale Non ci casco pubblicato da LiberEtà (mensile dello Spi Cgil) che è un prezioso opuscolo di autodifesa contro furti, truffe e raggiri – spiegano ancora – abbiamo pensato di organizzare per lunedì 28 aprile alle 15 allo Spazio La Civetta (via Corrado da Montemagno 19 a Quarrata) un momento di confronto e informazione. La cittadinanza è invitata a partecipare, anche perché, più si è informati, più si collabora con le Forze di Polizia e le Istituzioni locali, più ci si può difendere ed evitare di essere presi di mira da questi delinquenti”.