Getting your Trinity Audio player ready...
|
QUARRATA – Anche quest’anno il Comune di Quarrata sarà comune /campione del Censimento permanente della popolazione e della abitazioni: l’indagine, iniziata il 29 settembre, durerà fino al 23 dicembre.
Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso 3 diverse rilevazioni campionarie – denominate ‘da Lista’, ‘Areale – componente A’ e ‘Areale – componente L2’ – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.
Anche quest’anno, quindi, una parte dei cittadini di Quarrata riceverà da Istat una lettera con utente e password per rispondere on-line al questionario, direttamente da casa propria oppure recandosi al Centro comunale di raccolta (Ccr) aperto da lunedì a sabato ai servizi demografici, ufficio anagrafe, Palazzo Gino Strada e Teresa Sarti, in piazza della Vittoria 1, dalle 9 alle 12.
Inoltre, dal 12 novembre al 23 dicembre, sarà anche possibile svolgere l’intervista a casa propria o telefonicamente con un operatore incaricato dal Comune. Pertanto, sarà possibile anche essere contattati per telefono dal Comune o dal rilevatore.
Dal 29 settembre a domenica (5 ottobre), si svolgerà una diversa e nuova rilevazione: in questo caso, i rilevatori incaricati dal Comune si muoveranno in alcune parti del territorio del Comune per verificare gli indirizzi assegnati.
Da lunedì (6 ottobre), poi, i rilevatori lasceranno una lettera non personalizzata in tutti gli alloggi adibiti ad abitazione: la lettera contiene i recapiti telefonici del Centro comunale di raccolta che potrà fornire indicazioni per un appuntamento per svolgere l’intervista a domicilio.
Per maggiori chiarimenti ed assicurazioni circa l’identità dei rilevatori è possibile contattare l’Urp al numero 0573 771220 oppure il Centro comunale di raccolta ai seguenti numeri: 0573 771203 – 771210. E’ poi possibile contattare il numero unico Istat gratuito 1510.
Maggiori informazioni qui.