fbpx
14.6 C
Pistoia
sabato 18 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quarta edizione per il festival ‘Pari e dispari’: c’è l’anteprima alla libreria Lo Spazio

Martedì 21 ottobre alle 18,30 l'incontro con Anna Buzzoni autrice di 'Questo è il ciclo'. Rassegna in programma in programma dal 18 al 24 novembre

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Scalda i motori, con un’anteprima che anticipa il cartellone di novembre, la quarta edizione del festival Pari e Dispari in programma dal 18 al 24 novembre e dedicata al tema Declinazioni al femminile, che genere di potere.

La manifestazione, nata nel 2022, si pone l’obiettivo di aprire un dibattito sugli stereotipi di genere attraverso incontri con autrici e autori contemporanei. Martedì 21 ottobre alle 18,30 alla libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara 20/22) si terrà infatti un incontro con Anna Buzzoni autrice, ricercatrice e consulente – fondatrice del progetto Medulla. Buzzoni, esperta di educazione alla salute mestruale e Insegnante Sensiplan, nel 2022 ha pubblicato per Mimesis Questo è il ciclo, con la ricerca comparativa e transdisciplinare sui fenomeni ciclici e la teoria della Matrice Ciclica. Nel 2025 invece è uscito per Mimesis Ecologia Mestruale – Guida intuitiva per la cura e la fioritura del tuo ecosistema. Il confronto servirà a mettere sotto i riflettori il rapporto delle ragazze con il proprio corpo e la corretta conoscenza del ciclo mestruale.

Declinazioni al femminile, che genere di potere

Obiettivo di questa nuova edizione del festival Pari e Dispari è evidenziare le peculiarità femminili in ruoli di potere e responsabilità. Un percorso che verrà affrontato attraverso momenti d’incontro e confronto con autori e autrici, ma anche donne e uomini con ruoli di rilievo in singoli campi (lavoro, associazionismo, rappresentanza, imprenditoria, informazione). Gli appuntamenti saranno ospitati, come da tradizione, alla libreria Lo Spazio (via Curtatone e Montanara 20/22) di Pistoia. Qui si terranno gli incontri con gli autori, coordinati da Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della Provincia di Pistoia, Cristina Privitera, vicedirettrice de La Nazione di Firenze, e Lisa Ciardi, giornalista.
La sinergia con le scuole del territorio

Ogni incontro avrà due moderatori: un giornalista/opinionista e uno dei docenti del liceo Forteguerri di Pistoia. Anche quest’anno infatti le scuole avranno un ruolo centrale: dopo il Liceo Scientifico Amedeo Savoia e il Liceo Linguistico Filippo Pacini coinvolti nelle due passate edizioni, quest’anno verrà attivata appunto una sinergia col liceo Forteguerri di Pistoia. Gli studenti saranno coinvolti dai docenti nella lettura di almeno un libro a testa fra quelli delle autrici e degli autori del Festival per poi partecipare agli incontri e ad avere così la possibilità di incontrare i protagonisti e porre loro domande. Ma sono in calendario anche iniziative all’interno della scuola stessa.

Il programma

Il festival entrerà nel vivo a novembre. Il 18 si parlerà di medicina di genere con Alessandra Carè, autrice insieme ad Elena Ortona del volume Che cos’è la medicina di genere (editore Carocci, collana Le Bussole, 2025). Con Alessandra Carè si confronterà Elena Giacomelli, chirurga vascolare a Careggi. Il 21 novembre ecco Maschiocrazia (Codice Edizioni, 2024) di Emanuela Griglié (autrice), Romeo Guido (autore) e Marta Cartabia (prefazione). Il 23 novembre sarà la volta di Natascha Lusenti, giornalista, conduttrice televisiva e autrice televisiva svizzera di lingua italiana. L’incontro ruoterà attorno al tema del suo ultimo lavoro, Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea (Il Saggiatore, 2024). Infine, il 24 novembre, ecco Alice Urciuolo, scrittrice, sceneggiatrice e fra gli autori delle serie di successo Skam Italia e Prisma. Al centro della sua partecipazione al festival, il suo secondo e ultimo libro La verità che ci riguarda (66thand2nd, 2023).

Pari e dispari

Il festival nasce su iniziativa di Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della provincia di Pistoia, Cristina Privitera, giornalista vicedirettrice de La Nazione di Firenze e Lisa Ciardi, giornalista. È organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio di Pistoia, il portale Luce! del Gruppo Monrif e il sostegno di Chianti Banca, di Unicoop Firenze e della sezione Soci UnicoopFi di Pistoia, e con il patrocinio e sostegno del Consiglio regionale della Toscana. Rientra inoltre nelle iniziative di contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio della Provincia di Pistoia, che patrocina l’evento.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
14.6 ° C
16.5 °
13.1 °
66 %
1.1kmh
4 %
Sab
13 °
Dom
14 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
12 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS