fbpx
26.5 C
Pistoia
giovedì 18 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Consiglio comunale, approvate le controdeduzioni alle osservazioni al Piano strutturale

Prima del via libero definitivo il documento urbanistico dovrà essere sottoposto alla Conferenza paesaggistica

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Sono servite 4 sedute di consiglio comunale per arrivare all’approvazione a maggioranza delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano strutturale, passate lunedì 15 settembre con 20 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Avanti Pistoia, Libertà è Democrazia, Forza Italia – Amo Pistoia Civica e Lega) e 12 contrari (Partito Democratico, Pistoia Ecologista Progressista e Civici Riformisti).

La discussione in aula ha messo a confronto maggioranza e opposizione su numerosi aspetti legati allo sviluppo urbanistico della città, attraverso l’esame di 187 controdeduzioni alle osservazioni presentate al Piano strutturale adottato nel novembre 2024. Il dibattito è stato preceduto da un ampio lavoro di analisi e approfondimento svolto dalla commissione consiliare competente in materia di sviluppo del territorio, che ha dedicato venti sedute e oltre cinquanta ore di confronto alla valutazione delle osservazioni.

Per rendere più chiaro e ordinato il dibattito, le controdeduzioni presentante da cittadini, associazioni, ordini professionali, uffici tecnici ed enti sono stati raccolti in 14 blocchi tematici, così da concentrare la discussione su argomenti affini e permettere un’analisi più organica e approfondita.

L’assemblea ha esaminato e votato anche i 47 emendamenti presentati da Pd, Civici e Riformisti, Pistoia Ecologista Progressista, completando così un quadro articolato e denso di contenuti. Tra i temi trattati: viabilità e infrastrutture – tra cui l’asse dei vivai, le connessioni con i comuni limitrofi, la viabilità in aree come Bottegone, Piuvica e Masiano -, aree strategiche e rigenerazione urbana – come l’ex Breda, il Ceppo e le Ville Sbertoli -, vivaismo e ambiente – gestione della vasetteria, uso delle acque reflue, invasi e sostenibilità del settore vivaistico -, assetto idrogeologico e sicurezza del territorio, visione sovracomunale e ruolo di Pistoia.

Approvate le controdeduzioni, adesso il Piano strutturale dovrà essere sottoposto alla Conferenza paesaggistica (con Regione e Soprintendenza) per verificarne la conformità al Piano paesaggistico regionale. Una volta ottenuto l’esito positivo dalla conferenza, sarà il consiglio comunale ad approvare definitivamente il documento urbanistico.

La discussione è stata introdotta dall’assessore all’urbanistica che, prendendo spunto dal numero delle osservazioni arrivate al Comune, ha evidenziato come tale dato testimoni la chiarezza del Piano strutturale e la validità del lavoro svolto. La maggior parte delle osservazioni è giunta da privati cittadini, mentre i contributi degli enti sono state tre – Regione Toscana, Soprintendenza e Provincia di Pistoia – e non hanno segnalato criticità, ma fornito indicazioni e richieste di chiarimento in vista del prosieguo dell’iter.

In questo quadro, l’assessore ha espresso, dunque, soddisfazione per il percorso finora compiuto e per il numero contenuto di osservazioni, giudicato un elemento positivo rispetto ad altre realtà e a precedenti esperienze. È stato osservato, poi, dall’assessore che l’amministrazione si occupa di progettare il territorio nei limiti delle proprie competenze, pur auspicando in futuro un maggiore riconoscimento del ruolo di Pistoia all’interno del contesto metropolitano, in particolare per quanto riguarda infrastrutture e viabilità. Ribadito, infine, che le scelte di pianificazione spettano al Comune, che se ne assume la responsabilità, mentre i contributi esterni vengono accolti come elementi di confronto.

La capogruppo della Lega ha evidenziato che il voto favorevole al Piano strutturale è arrivato in considerazione di un lavoro ritenuto serio, approfondito, trasparente, tecnico e conoscitivo come mai in passato, accompagnato da una partecipazione reale e diffusa. È stata evidenziata una visione urbana orientata alla sostenibilità, con attenzione al verde, alla qualità urbana, alla sicurezza idrogeologica, alla crescita produttiva sostenibile, alle infrastrutture e a uno sviluppo che rende la città più connessa e capace di crescere in modo equilibrato. Il voto non è stato considerato un atto neutro, quindi, ma una scelta di campo: l’idea è che Pistoia non debba fermarsi, ma crescere senza accettare qualsiasi prezzo. L’ambiente viene valorizzato senza rinunciare al lavoro, si investe nel territorio ma anche nella qualità della vita delle persone. È stato infine rimarcato come la Pistoia futura dipenda dalle decisioni assunte oggi e come, attraverso questo Piano strutturale, si sia voluta dare prova di visione, metodo e responsabilità.

La capogruppo dei Civici e Riformisti ha sottolineato di aver espresso voto contrario al Piano strutturale, ricordando che, nonostante le numerose osservazioni presentate dai cittadini e i 47 emendamenti della minoranza, la giunta non abbia accolto alcuna proposta significativa, mantenendo invariato un Piano che prevede complessivamente 330.200 metri quadri di edificazione, anche in zone di margine attualmente libere e occupate da aree verdi. Ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto nell’analisi di tutte le osservazioni, quelle presentate dai singoli cittadini, dagli ordini professionali – architetti e ingegneri – dalle associazioni e perfino dagli uffici tecnici comunali, con l’obiettivo di far accogliere nel Piano proposte utili alla collettività. Infine, Civici e Riformisti ha evidenziato come il Piano strutturale, che nel 2017 il sindaco definiva indispensabile per Pistoia, sia arrivato dopo otto anni, presentandosi come un documento frettoloso e raffazzonato, più funzionale alla campagna elettorale regionale che agli interessi della città e del territorio.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
poche nuvole
26.5 ° C
27.6 °
25.3 °
42 %
1.8kmh
23 %
Gio
24 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
21 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS