Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Scoprire angoli nascosti, entrare in spazi non abitualmente visitabili, prendere parte a laboratori creativi, conoscere i progetti che disegnano il futuro della città e incontrare chi ogni giorno lavora al servizio della comunità: sono le opportunità offerte da In Comune, l’open day promosso dal Comune di Pistoia sabato 27 e domenica 28 settembre.
Con oltre 30 iniziative gratuite, il programma offre sia attività ad accesso libero sia esperienze su prenotazione, per le quali le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì (26 settembre). Un ventaglio di possibilità che invita a guardare la città da prospettive nuove.
Gli appuntamenti su prenotazione
Il primo appuntamento a cui è possibile iscriversi è in programma per sabato (27 settembre): chi lo vorrà potrà approfittare dell’opportunità di visitare l’ex chiesa di San Jacopo in Castellare, uno degli edifici più antichi della città, svelando i suoi tesori nascosti grazie a due visite guidate (alle 15 e alle 15.30).
Sempre alle 15, in piazza del Duomo si terrà l’iniziativa Viaggi in città: un percorso didattico ideato dalla polizia locale insieme ad Alia Plures per coinvolgere famiglie e scolaresche in un viaggio educativo alla scoperta delle buone pratiche di sicurezza stradale e di rispetto per l’ambiente.
Alle 17, in via dei Macelli 11, si apre poi un’occasione speciale: la presentazione del nuovo Piano strutturale, il documento che delinea il futuro urbanistico di Pistoia. Un appuntamento per scoprire da vicino i progetti che ridisegneranno la città e per confrontarsi direttamente con tecnici e progettisti.
Domenica (28 settembre) dalle 10.30, il nido Lago Mago si trasformerà in una piccola cucina della memoria, ospitando un laboratorio dedicato ai piatti poveri della tradizione toscana. Si tratta di un’esperienza coinvolgente e gustosa, pensata per riscoprire il fascino della semplicità e i sapori genuini delle ricette di una volta.
Il pomeriggio a Bottegone, dalle 15.30 alle 17.30, sarà all’insegna della creatività e dell’inclusione con gli incontri su prenotazione Game Experience e Story Telling – Storie in volo, due attività interattive che trasformeranno il Civico 569 in un luogo aperto al gioco, alla narrazione e all’immaginazione condivisa.
Tutte le attività sono gratuite; le prenotazioni sono raccolte da PistoiaInforma – Urp (numero verde 800 012146, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13). Per Viaggi in città scrivere a pl.ambiente@comune.pistoia.it.
Gli incontri riservati agli iscritti agli ordini professionali
Due i momenti di formazione e approfondimento riservati agli iscritti agli ordini professionali, entrambi validi per il riconoscimento dei crediti, in programma domenica (28 settembre). Si tratta di occasioni preziose per entrare a contatto diretto con esperienze concrete di edilizia sostenibile e per conoscere da vicino progetti che stanno ridisegnando il futuro degli spazi educativi e urbani della città. Alle 10 è prevista la visita alla scuola Cino da Pistoia, che per l’occasione accoglierà i professionisti del settore offrendo l’opportunità di osservare da vicino soluzioni architettoniche e costruttive all’avanguardia, pensate per coniugare funzionalità, efficienza energetica e rispetto dell’ambiente. Nel pomeriggio, a Bottegone, dalle 16.30 alle 18.30, sarà possibile prendere parte alla visita guidata al Centro 0/6 Aquilone e alla nuova area verde che lo circonda. Un doppio intervento che non solo testimonia l’impegno verso la qualità degli spazi educativi, ma rappresenta anche un modello di progettazione integrata, capace di unire sostenibilità ambientale, innovazione e attenzione al benessere delle comunità.
Le adesioni sono raccolte direttamente dalle segreterie degli ordini professionali.
Gli appuntamenti a ingresso libero
Accanto agli appuntamenti su prenotazione, il programma propone numerosi eventi a ingresso libero: un invito a guardare oltre la superficie e a scoprire ciò che di solito resta nascosto, luoghi, progetti e persone che ogni giorno danno forma alla città.
Sabato (27 settembre) il centro storico farà da cornice alle prime iniziative, tra visite alle mura storiche lungo la Brana (alle 17 e alle 17.30, con ritrovo all’incrocio tra via delle Olimpiadi e via dei Macelli) e attività al Giardino Volante, dalle 16 alle 18, dove installazioni, laboratori creativi e merende sostenibili metteranno al centro i temi della creatività e dell’ambiente. Nel tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, sarà il Parco della Rana a trasformarsi in un grande spazio di incontro, con dimostrazioni, punti informativi, laboratori di compostaggio e un aperitivo sostenibile che anticiperà il concerto dei giovani artisti dell’Officina delle opportunità.
Domenica (28 settembre) il cuore pulsante sarà Belvedere, animato dal mercatino Svuota cantine (dalle 10 alle 18) e dalle visite al parco storico del Villone (alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30) con dimostrazioni cinofile e attività di sensibilizzazione ambientale. Nel pomeriggio il testimone passerà a Bottegone: dalle 15.30 al Civico 569 creatività e inclusione guideranno laboratori e percorsi sulla mobilità sostenibile.