fbpx
18.4 C
Pistoia
giovedì 3 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Un programma ricco di incontri e iniziative per il ‘Festival Giallo Pistoia 2025’

Numerosi gli ospiti tra scrittori, sceneggiatori, registi, fumettisti, musicisti. A chiudere la manifestazione Maurizio de Giovanni

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Un programma ricco di ospiti, incontri e iniziative che per 4 giorni animeranno la città. Pistoia si prepara alla 15esima edizione del Festival Giallo in programma dall’11 al 14 aprile, che quest’anno è dedicato al tema Linguaggi del Giallo.

Intanto sono partiti gli appuntamenti Verso il Festival 2025, organizzati per avvicinarsi a questa importante manifestazione. Dopo quelli del 21 marzo (presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare) e del 28 marzo (presentazione del libro di Marco Vichi Meglio di niente), venerdì 4 aprile alle 21 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini si terrà la serata podcast dal titolo Feroce. L’ultima Notte di Pasolini, a cura di CasoZero Media con Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi e Francesco Nucci. Il testo è di Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci; musiche di Francesco Nucci, Niccolò Pizzamano e Stefano Miani; scenotecnica di Andrea Casagni; la voce di Pasolini è di Ciro Masella. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Il programma

Venerdì 11 aprile la 15esima edizione del festival prenderà il via alle 9.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale con i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Pistoia Benedetta Menichelli, del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, del direttore della Fondazione Caript Matteo Carradori e del direttore artistico del festival Giuseppe Previti. Seguirà una tavola rotonda, moderata dall’avvocato Andrea Niccolai, sul tema Le morti bianche: tutela della sicurezza sul posto di lavoro, come creare le condizioni di vivere e lavorare in sicurezza. Organizzazioni criminali che condizionano alcuni mercati del lavoro. Vivere, studiare, lavorare e divertirsi in sicurezza, un processo culturale che si costruisce attraverso la riflessione e l’apprendimento. Interverranno Pasquale Sgrò, esperto di sicurezza sul lavoro, scrittore e autore del romanzo con protagonista l’ispettore del lavoro Felicino, da cui Rai Uno ha tratto una fiction che andrà in onda in autunno dal titolo L’altro ispettore con protagonista l’attore Alessio Vassallo. L’autore ha realizzato anche una pubblicazione a fumetti sul tema Lavoro Criminale una piaga tutta italiana e una destinata ai bambini, dal titolo La sicurezza spiegata ai bambini; Marilena Rizzo, presidente del tribunale di Firenze e Stefano Brogioni giornalista del quotidiano La Nazione.

Sempre venerdì 11 aprile il festival proseguirà nel pomeriggio alle 15 alla Biblioteca San Giorgio, nell’auditorium Terzani, con il tema Crimini contro l’ambiente: Green Thriller un nuovo genere crime basato su tematiche ecologiche. L’incontro, moderato da Umberto Alunni, vedrà la partecipazione di Francesco Mati, scrittore; del tenente colonnello Fernando Baldi (comandante dei carabinieri fdi Pistoia); di Francesco Vignoli e in collegamento streaming di Loriano Macchiavelli, scrittore e autore della serie di romanzi gialli con protagonista Marco Gherardini, detto Poiana, ispettore forestale. Seguirà la presentazione di Caterina e le altre storia, narrazione e ricostruzione di Spy Radio Set a cura di Umberto Alunni e Gilberto Stanghini.

Gli appuntamenti pistoiesi proseguiranno su un’epopea tutta italiana: quella dei tombaroli, con Sasha Naspini che parlerà del libro Bocca di Strega. A concludere la giornata sarà l’intervento di Ludovico Del Vecchio, scrittore, autore di libri che, con Francesco Ferrini, dialogheranno con l’autore Sandra Fabbri e Alice Franchi. La manifestazione avrà un’appendice alle 21 nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi. In collaborazione con Pistoia Musei, è prevista una Notte Gialla al museo. Ospiti Sasha Naspini, Luca Crovi e Arianna Mortelliti. Letture di Marco Zingaro, interverranno anche Monica Preti, direttrice Pistoia Musei e Giuseppe Previti, direttore artistico del festival.

La giornata di sabato 12 aprile prende il via alle 9.30 con 3 anniversari celebri tra letteratura, cinema, fiction e altro. La prima è 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con Massimo Lugli, giornalista e scrittore. Interverranno Eugenio Nocciolini, attore e scrittore ed Edoardo Orlandi sullo spettacolo podcast Feroce. L’ultima notte di Pasolini. Il secondo anniversario riguarda i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, con il patrocinio della Polizia di Stato. Luca Crovi dialogherà con Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, che presenterà il suo libro Quel fazzoletto color melanzana. Letture di Marco Zingaro. Seguirà la proiezione dell’intervista realizzata da Manlio Monfardini a Andrea Camilleri, dal repertorio di Tvl. Il terzo anniversario è sui 50 anni dall’uscita del film Profondo Rosso (1975) con Luigi Cozzi, regista, Niky Argento, Giulia Leto, modera Stefano Cavalli.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, l’argomento sarà Tra giallo e commedia: le storie del crimine con il sorriso. Esiste anche un altro modo di raccontare un caso criminale. Ne parleranno Ferdinando Pastori, Valeria Corciolani, Nora Venturini, Paola Varalli, Patrizia Debicke, Fulvio Ervas, Luca Crovi, Leonardo Gori, Marco Vichi, Maria Elisa Aloisi e Franco Forte, direttore editoriale della Mondadori. Sempre sabato 12 aprile apertura straordinaria della Biblioteca San Giorgio con la premiazione del decimo Concorso Nazionale Giallo in Provincia e sarà presentato il volume della raccolta Giallo Mondadori del 6 aprile contenente il racconto vincitore del concorso 2024. Ad allietare la serata interventi musicali tratti da film del quartetto di clarinetti Amena della Filarmonica Borgognoni.

Domenica 13 aprile il festival inizierà con la premiazione dei concorsi per gli studenti e prevede uno spazio per Il Giallo a fumetti con una conversazione sulla mostra, presente nella Biblioteca San Giorgio, dal titolo Il Viaggiatore del vuoto. Ospiti Luca Crovi, curatore della mostra; Daniele Serra, disegnatore e Pier Luigi Gaspa. Nelle vetrine espositive della biblioteca è allestita, infatti, la mostra L’incubo dietro l’angolo, composta da tavole da Il viaggiatore del vuoto di Marco Nucci e Daniele Serra per Dylan Dog. Il personaggio di Dylan Dog è stato creato da Tiziano Sclavi (Sergio Bonelli Editore 2025). Le tavole Dylan Dog sono realizzate da Daniele Serra (disegnatore di caratura internazionale che ha disegnato anche per Joe R. Lansdale, Stephen King e Clive Barker). Un albo a fumetti ispirato al racconto di Edgar Allan Poe: L’uomo della folla, sceneggiatore Marco Nucci. Albo uscito a novembre 2024 nel Dylan Dog Color Fest n. 51.

Ancora domenica 13 aprile alle 15 si parlerà del tema Il giallo tra libri, tv, musica cinema, teatro – tanti linguaggi diversi per raccontare le storie crime. Interverranno Enrico Solito, Riccardo Parigi, Bruno Morchio, Marcello Simoni oltre a Alessandro Robecchi che presenterà in anteprima il suo nuovo libro Il tallone da Killer (Sellerio 2025). Grande attesa per la partecipazione dell’attore Alessio Vassallo, che negli episodi del giovane Montalbano ha interpretato il personaggio del commissario Mimì. Vassallo racconterà le sue esperienze di interprete di fiction tv e degli incontri con il maestro Camilleri.

La manifestazione dedicata al noir si chiuderà lunedì 14 aprile. Alle 10 gli autori del festival incontreranno gli studenti dell’Istituto Filippo Pacini nell’aula magna della scuola. Nel pomeriggio alle 15 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si parlerà dl tema Il giallo tra libri, tv, musica, cinema, teatro. Tanti linguaggi per raccontare le storie del crimine. Parteciperanno Massimiliano Scudeletti, Enrico Franceschini, Claudio Rosati, Sandro Dazieri e Orso Tosco, vincitore del premio Scerbanenco 2024.

Gradito ritorno a Pistoia, per l’ultimo giorno del festival, è quello di Maurizio de Giovanni: scrittore, sceneggiatore e volto noto e apprezzato dal grande pubblico per il successo dei protagonisti dei suoi romanzi, che dalla carta stampata sono arrivati anche in fiction televisive di grande successo e nel mondo del fumetto, quali il Commissario Ricciardi o i Bastardi di Pizzo Falcone.

Il festival è realizzato dall’Associazione Giallo Pistoia con il contributo del Comune di Pistoia, il sostegno della Fondazione Caript, della Giunta e del Consiglio della Regione Toscana, Cesvot, Unicoop Firenze – Sezione Soci Pistoia, Intesa San Paolo, Chianti Banca, Mutua Alta Toscana, Cna Pensionati Toscana Centro, Mister Wizard e Villa Cappugi.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
18.4 ° C
19.4 °
16.3 °
41 %
1.8kmh
29 %
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
15 °
Dom
13 °
Lun
9 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS