fbpx
19.5 C
Pistoia
giovedì 4 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

‘Estate in città’, al via un’altra settimana di eventi

Ecco tutti gli appuntamenti dal 6 all'11 settembre

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Estate in città 2025, prosegue il ricco programma di eventi organizzato con la collaborazione di numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre 100 appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.

La giornata di sabato (6 settembre) si aprirà alle 7.30 con il ritrovo in piazza San Francesco, partenza alle 8 per Spedaletto, per prendere parte al Cammino di San Bartolomeo da Spedaletto a Baggio. All’arrivo i partecipanti saranno accolti al circolo di Baggio con uno spuntino e una visita al Museo del Carbonaio. L’iniziativa, curata dal Gruppo studi Alta Val di Lima, è a ingresso gratuito su prenotazione (info@camminodisanbartolomeo.com).

Dalle 10, al Parco di Monteoliveto si terrà il Sottosopra Fest, manifestazione di arti performative, pratiche olistiche e convivialità a cura di Ghingo, Kali Circus, Amici di Montuliveto e Serra di Montuliveto.

Dalle 15 alle 18, l’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio ospiterà il convegno Vita agli anni: conoscere per vivere meglio, primo di cinque incontri (20 settembre, 4 e 18 ottobre, 8 novembre) con medici ed esperti della salute, dedicati a prevenzione e corretti stili di vita. L’iniziativa è a cura di Art 32 – Ambulatorio Solidale Odv, con il sostegno di Fondazione Caript e il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Pistoia.

Alle 17, in corso Gramsci nell’ex chiesa di San Giovanni, si apre la mostra fotografica Storia del Cimitero Militare Brasiliano di San Rocco (1944-1960), a cura di Donatella e Michela Pereira. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Pistoia. Alle 17.30, nell’atrio della biblioteca San Giorgio aprirà la mostra Pittura silente di Claudio Stefanelli. In serata, alle 21.30, alla Villa Stonorov – Fondazione Jorio Vivarelli si terrà un concerto jazz con Andrea Pellegrini, Nicola Carrai, Carlo Gufoni e Antonella Ilaria.

Da sabato 6 al 14 settembre a Badia a Pacciana si svolgerà la Festa storica. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Oratorio Mons. Orfeo Melani, proporrà un ricco programma di eventi a carattere storico e culturale. Il momento più atteso sarà il corteggio storico, in programma domenica 14 settembre, dalle 15 alle 17.

Da sabato 6 a martedì 9 settembre il Museo di Palazzo Fabroni ospiterà la quarta edizione di Fabroni Sound Garden, progetto di Tempo Reale dedicato a paesaggi sonori per il giardino d’autore. Sabato (6 settembre) si terrà Giuseppe Chiari | Improvvisazione libera, esperienza musicale per 70 solisti; domenica (7 settembre) Foosball, azione sonora partecipata per giocatori di calcio-balilla e live electronics; martedì (9 settembre) alle 19 Toscana divina Toscana terrena, concerto per paesaggi sonori viventi, regia del suono di Giovanni Magaglio. Gli eventi, a ingresso libero, si svolgeranno dalle 18 alle 20, salvo il concerto del 9 settembre che inizierà alle 19. In caso di maltempo saranno ospitati all’interno del museo.

Domenica (7 settembre) alle 8.30 a Le Piastre è in programma la seconda edizione dell’Ecomuseo Off-Road Experience 2025, pedalata ecologica lungo gli itinerari dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. L’iniziativa, curata da Avis Bike Pistoia con la collaborazione di Ecomuseo e Oasi Dynamo, prevede partecipazione a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Dynamo Camp.

Dalle 11 alle 18, torna l’appuntamento con #Domenicaalmuseo, che prevede ingresso gratuito al Museo Civico di Arte Antica in Palazzo comunale, al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, al Museo dello Spedale del Ceppo, alla Chiesa di San Jacopo in Castellare e alle mostre in corso.

Alle 21, in piazza del Duomo, in occasione dell’anniversario della Liberazione, si terrà l’Orazione civile per la Resistenza, concerto di e con Daniele Biacchessi, a cura di Anpi provinciale con la collaborazione di Cudir, Sezione Soci Coop di Pistoia, Fondazione Caript e Fondazione Giorgio Tesi Group.

Lunedì (8 settembre) le celebrazioni per l’81esimo anniversario proseguiranno con 3 appuntamenti. Alle 11, al Monumento ai Caduti, è previsto un omaggio in piazza della Resistenza, seguito da una commemorazione alla stazione ferroviaria con deposizione di una corona di alloro in memoria degli internati nei campi di concentramento. Alle 17.30, sempre in piazza della Resistenza, si terrà l’incontro Silvano Fedi tra storia, mito e complotti, introdotto da Stefano Bartolini e con relazioni di Emanuele Vannucci e Matteo Grasso, a cui seguirà un dibattito con gli storici Filippo Focardi e Giovanni Contini Bonaccosi. Alle 21 l’appuntamento sarà con la discussione Quale genere di Resistenza?, a partire dai libri di Margherita Becchetti e Lidia Celli.

Martedì (9 settembre) alle 18 il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi ospiterà, per il ciclo Dialoghi di archeologia, l’incontro con Nicola Terrenato La grande trattativa. Espansione romana in Italia tra storia e archeologia, che proporrà una nuova interpretazione della conquista romana come processo fondato non solo su operazioni militari, ma anche su diplomazia e alleanze tra famiglie nobili.

Mercoledì (10 settembre), alle 11, la Corte della Magnolia del Palazzo comunale ospiterà la cerimonia in memoria di Ione Pacini, del magistrato Rinaldo Puxeddu e di Franca Pirami, uccisi dai soldati tedeschi. Sempre il 10 settembre, dalle 16.30 alle 18 a Palazzo Fabroni, è in programma Tra segni e silenzi, itinerario di gioco e scoperta per bambini dai 4 ai 6 anni e i loro genitori, a cura delle aree bambini Blu, Gialla e Verde. La partecipazione è gratuita.

Alle 17, nella sezione ragazzi della biblioteca San Giorgio, laboratorio Hocus & Lotus con la magic teacher Giulia Raimondi del Dinofamily Centre, dedicato a bambini e bambine da 1 a 3 anni per divertirsi con la lingua inglese attraverso i due Dinocroc.

Il programma completo è disponibile online nella sezione Eventi del sito del Comune di Pistoia.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
19.5 ° C
20.1 °
18.7 °
70 %
1.3kmh
75 %
Gio
20 °
Ven
21 °
Sab
24 °
Dom
24 °
Lun
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS