Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Prosegue Estate in città 2025, il ricco programma di eventi organizzato con la collaborazione di numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre 100 appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.
Domani (19 settembre) alle 17.30, alla Villa Stonorov della Fondazione Jorio Vivarelli in via Felceti, prende il via il corso Arte e sostenibilità con David Behar-Perahia. Si tratta del primo incontro, a ingresso gratuito, di un percorso dedicato al rapporto tra creatività e attenzione all’ambiente.
Sabato 20 e domenica 21 settembre, il centro storico ospiterà la manifestazione Pistoia Medioevo 1322 – Tempus Pacis, dedicata alla divulgazione e all’approfondimento della storia medievale cittadina, con rievocazioni e giochi a cura della Compagnia dell’Orso aps. Piazza del Duomo sarà animata da rievocatori storici provenienti da tutta Italia; ingresso gratuito.
Sabato (20 settembre) dalle 15 alle 18, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, si terrà il secondo incontro del convegno Vita agli anni: conoscere per vivere meglio. Alle 16.30, l’architetto Olga Agostini guiderà la passeggiata Nobili busti e teste mozze” tra le vie del centro storico, alla scoperta del lato oscuro della città e del Pantheon degli Uomini Illustri. Sempre alle 16.30 e fino alle 18.30, alla San Giorgio Ragazzi, appuntamento con Play Saturday, pomeriggio di giochi da tavolo per bambini dagli 8 anni e per adulti, con due turni (16.30-17.30 e 17.30-18.30). L’attività è a cura dell’Associazione Astèria.
Sempre sabato (20 settembre) alle 17, nella Sala Manzini della San Giorgio, per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi, sarà presentato il romanzo di Fabrizio Silei, L’isola dei silenzi (Tea, 2025). Intervengono Maurizio Gori e Giuseppe Previti, sarà presente l’autore. Stesso orario per la visita guidata al Museo Civico di Arte Antica in Palazzo comunale, a cura della Filarmonica Pietro Borgognoni. Ingresso gratuito su prenotazione sul sito www.filarmonicaborgognoni.net. Alle 18.30, al Polo Puccini Gatteschi, presentazione del libro Oscuramente parla di Flavio Ferraro, moderata da Grazia Frisina. L’appuntamento rientra nel programma culturale di settembre promosso dal Polo Puccini Gatteschi.
Domenica (21 settembre) per l’intera giornata, in via Fermi, si terrà la Fiera di Sant’Agostino, a cura di Anva. Martedì (23 settembre) alle 17, nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio prenderà il via il seminario Niente panico, è solo ansia, dedicato al tema dell’ansia e degli attacchi di panico, a cura della dottoressa Marisa Stellabotte.
Sempre alle 17, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, si svolgerà il primo incontro del ciclo Arte & Memoria: uno sguardo da vicino, pensato per condividere percezioni e riflessioni sull’arte, a partire dalle opere esposte nella biblioteca. Luigi Tronci ricorda Andrea Dami: una lunga amicizia tra arte e musica, evento in collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci. Intervengono Camilla Ferri e il musicista Omar Cecchi.
Dalle 17 alle 19, all’Archivio Roberto Marini Oltre il Secolo Breve alla Galleria Nazionale, è in programma la lezione La meravigliosa storia del jazz per chi parte da zero, corso introduttivo alla musica jazz attraverso l’ascolto di brani classici e l’approfondimento della storia del Novecento. La lezione sarà dedicata al percorso artistico di John Coltrane e al suo celebre Classic Quartet.
Mercoledì (24 settembre) alle 16, nella Galleria centrale della Biblioteca San Giorgio si terrà l’incontro Cuore di maglia, dedicato alla realizzazione di corredini a maglia da donare ai neonati prematuri, a cura dell’associazione Cuore di Maglia. Alle 17, nella sezione Ragazzi appuntamento con il laboratorio Hocus & Lotus, per divertirsi con la lingua inglese insieme a due piccoli Dinocroc. L’attività, a cura di Giulia Raimondi, magic teacher del Dinofamily Centre, è rivolta a bambine e bambini dai 7 ai 9 anni.
In serata, dalle 19 alle 21.30, al Teatrino Puccini Gatteschi, per la rassegna Mercoledì Barocco, è in programma l’incontro musicale Il soffio del Barocco: le cantate di Melani e Pasquini fra amore e passione, con Elena Batolozzi (soprano) e Andrea Vannucchi (clavicembalo); introduce Luca Scorcelletti.
Giovedì (25 settembre) alle 17, alla Biblioteca Forteguerriana la conferenza di Leonardo Rombai dal titolo L’apertura della strada ximeniana ed i suoi effetti su Pistoia e la Montagna che apre un ciclo di incontri di approfondimento legato alle riforme di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana. Alle 17 in Biblioteca San Giorgio l’associazione Giallo Pistoia Odv presenterà il libro La bestia che cercate.
Il programma completo degli eventi è disponibile online nella sezione Eventi di questo sito.