fbpx
11.8 C
Pistoia
lunedì 17 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Pistoia tante iniziative per la ‘Giornata mondiale contro la violenza sulle donne’

Al via un ricco programma di incontri, letture, laboratori, arte e musica che coinvolge scuole, associazioni, istituzioni culturali e sociali del territorio

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in occasione della ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, il Comune di Pistoia ha organizzato una serie di iniziative che si svolgeranno dal 20 al 29 novembre per contribuire a promuovere una riflessione che smuova le coscienze, condanni il silenzio e l’indifferenza e stimoli un cambiamento di mentalità e di cultura.

Il programma, dal titolo Oltre il silenzio, coinvolge scuole, associazioni, istituzioni culturali e sociali del territorio in un percorso di consapevolezza e partecipazione, tra incontri, letture, laboratori, arte e musica.

Si parte giovedì (20 novembre) 9 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, su Discorso intorno alla violenza di genere a partire dal libro Magnifico e tremendo stava l’amore. Un dibattito con studentesse e studenti delle scuole superiori di secondo grado, l’autrice Maria Grazia Calandrone, le protagoniste Luciana Cristallo e Susanna Bruno e la consigliera di parità Chiara Mazzeo. A portare i saluti istituzionali sarà Anna Maria Celesti, vicesindaco del Comune di Pistoia e presidente Società della Salute Pistoiese. L’iniziativa sarà introdotta da Maria Grazia Fedi, funzionario dell’ufficio cultura. Gli interventi verranno moderati da Chiara Pierotti, dirigente del servizio Personale e politiche di inclusione sociale. L’iniziativa è a cura di Centro Antiviolenza Aiutodonna, Sds Pistoiese, servizio Politiche di inclusione sociale e pari opportunità del Comune di Pistoia e Cooperativa Incontro.

Si prosegue sabato (22 novembre) alle 17 nel Pantheon degli Uomini Illustri sul Parterre di piazza San Francesco, con Voci (In)visibili. Giovani donne raccontano storie taciute. Si tratta di letture di racconti di vittime della violenza di genere, in ogni sua forma, e analisi degli strumenti a disposizione per promuovere consapevolezza, sostegno e prevenzione. Interverranno Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente Società della Salute Pistoiese; Eleonora Santanni, presidente di sezione Fidapa Pistoia; Laura Giannuzzi, presidente distrettuale FIDAPA; Anna Paoletti, referente Young distrettuale; Bianca Arcangeli, rappresentante Young Sezione Fidapa Pistoia; Federico Mariotti, attore pistoiese. L’appuntamento è a cura di Fidapa Bpw Italy – Sezione Pistoia.

Domenica (23 novembre) a partire dalle 15 in piazza San Bartolomeo, si terrà La forza delle donne. Storie di coraggio ed emancipazione con una esposizione delle coperte di VivaVittoria Pistoia e una raccolta fondi per il Centro Antiviolenza Aiutodonna, della Società della Salute Pistoiese. Si terrà inoltre una visita guidata dedicata alle donne pistoiesi a cura di OltrePistoia Tour in Toscana (prenotazione 340 1123952). Interverranno Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente Società della Salute Pistoiese; Donatella Giovannetti, responsabile Cav Aiutodonna della Società della Salute Pistoiese; Rossella Biagini, presidente Anteas Pistoia odv; Sonia Mariani, vicepresidente C&Tl Caripit Pistoia. L’evento è organizzato da Anteas Pistoia Odv e C&Ti Caripit Pistoia.

Martedì 25 novembre, data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si svolgeranno diverse iniziative.

Dalle 9 alle 13 è in programma il progetto di peer education sulla violenza di genere Riconoscere la violenza di genere, creare relazioni sane, trasmettere da pari a pari. Laboratorio formativo rivolto alle classi delle scuole superiori di secondo grado del territorio.

Si parte alle 9 con i saluti e gli interventi istituzionali con Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente della Società della Salute Pistoiese; alle 10 Tania Sguerri, Letizia Ricci, Giulia Vannucci, Valentina Testa, psicologhe operatrici del Centro Antiviolenza Aiutodonna, inizieranno un laboratorio con introduzione alla peer education e ruolo del peer educator per passare poi alla formazione dei gruppi di lavoro: individuazioni obiettivi, progettazione attività per obiettivo individuato, presentazione manuale Che genere di stereotipo, feedback conclusivo. Alle 12.30 Donatella Giovannetti, responsabile del Centro Antiviolenza Aiutodonna presenterà i dati annuali rilevati dal Centro Antiviolenza Aiutodonna. L’appuntamento è a cura di Centro Antiviolenza Aiutodonna, Società della Salute Pistoiese, servizio Politiche di inclusione sociale e pari opportunità del Comune di Pistoia, Cooperativa Incontro.

Alle 17, sempre nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, si terrà Machismo Mata – Carmen Pra Rua, incontro con l’artista Zoè Gruni, il corpo come opera d’arte. Introdurrà Rossella Chietti, presidente Amici della San Giorgio. A cura dell’associazione Amici della San Giorgio per il percorso Comprendere l’arte.

Alle 18 sul canale YouTube Officina delle Opportunità si terrà Maschera d’ira, lancio del videoclip su un brano inedito di Courage, una ragazza di Officina delle Opportunità che affronta il tema dei pregiudizi sulle donne e della violenza fisica e psicologica. Il progetto è realizzato con la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano il centro di aggregazione, frutto di un percorso di riflessione sulla violenza di genere e di un processo creativo che unisce canto, composizione musicale, ripresa e montaggio. A cura del servizio Politiche di inclusione sociale e pari opportunità del Comune di Pistoia e del progetto Officina delle Opportunità.

Alle 21 nel Piccolo Teatro Mauro Bolognini si svolgerà Non sono rosa di Manuela Critelli e Silvia Nanni, con Gaia Nanni, Roberto Beneventi (fisarmonica), Tommaso Papini (chitarra), Victoria Martinez Valenzuela (percussioni). Un concerto spettacolo che intreccia continuamente musica e teatro, in un abbraccio dove l’attrice dialoga e presta la sua voce alle donne dei nostri tempi che ogni giorno, con poesia e coraggio, ricreano la vita. Benedetta Menichelli, assessore alle politiche culturali porterà i saluti dell’amministrazione. A cura del servizio Cultura e tradizioni del Comune di Pistoia.

Mercoledì 26 novembre, dalle 9 alle 17, nel Piccolo Teatro Mauro Bolognini si svolgerà Quando la violenza entra in famiglia, percorsi di tutela e sostegno alla genitorialità nelle situazioni di violenza domestica, un seminario rivolto a operatori sociali e socio-sanitari, avvocati, psicologi, educatori, assistenti sociali e medici. A portare i saluti istituzionali sarà Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente della Società della Salute Pistoiese. A cura di Centro Antiviolenza Aiutodonna, Società della Salute Pistoiese, servizio Politiche di inclusione sociale e pari opportunità del Comune di Pistoia, Cooperativa Incontro.

Sabato 29 novembre, alle 17 nel Pantheon degli Uomini Illustri sul Parterre di piazza San Francesco, si terrà Fermati e Ascolta: la scomparsa di W. Lettura di un testo di Stefano Benni con le musiche del maestro Quirino Trovato, voce narrante di Stella Paci. I saluti istituzionali sono affidati a Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente della Società della Salute Pistoiese. L’evento è organizzato dalla Fondazione Un Raggio di Luce Ets in collaborazione con il servizio Cultura e tradizioni del Comune di Pistoia. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Nella Biblioteca San Giorgio sarà presente una rassegna bibliografica dal titolo Non solo vittime: resistenze, corpi e emozioni, un percorso di lettura che mette in luce le molteplici forme di resistenza e tenacia femminile e femminista. I libri selezionati superano lo stereotipo della donna come vittima passiva e spostano l’attenzione dalla sola denuncia della violenza alla resilienza, alla riappropriazione del corpo e alla narrazione del sé. La rassegna proposta dalla biblioteca attraversa corpi, parole ed emozioni per raccontare non solo il dolore, ma anche la forza trasformativa che può nascere da esso.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
11.8 ° C
13.3 °
10.9 °
87 %
2.2kmh
82 %
Lun
9 °
Mar
7 °
Mer
6 °
Gio
6 °
Ven
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS