fbpx
14.6 C
Pistoia
giovedì 2 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Palazzo Fabroni la presentazione del volume ‘Federico Gori. Il suono del carbone’

In occasione della 'Giornata del Contemporaneo' il museo resterà aperto fino alle 21 con ingresso gratuito

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Giornata del Contemporaneo, sabato (4 ottobre) alle 18 il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa al grande evento annuale promosso da Amaci – Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, con la presentazione nel salone al primo piano del volume a corredo dell’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone. Nell’occasione sarà presentato anche il video documentario con lo stesso titolo, realizzato dall’editore Metilene.

Il volume bilingue, a cura di Lorenzo Madaro, è stato pubblicato da Metilene nel settembre 2025, a conclusione del progetto Federico Gori | Il suono del carbone. Il progetto è sostenuto dal Pac2024 – Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla Direzione generale creatività contemporaneo del Ministero della cultura.

Il volume, concepito come un dialogo a più voci, contiene testi Elena Testaferrata, Lorenzo Madaro, Federico Gori (in conversazione con lo stesso Madaro), Azzurra D’Agostino, Samuele Maffucci e Francesca Rafanelli, oltre a un ricco apparato di immagini, ed è incentrato sui diversi temi sollevati dal progetto e sul suo rapporto con lo spazio del museo e con la città. In particolare, esso ricostruisce la storia, i contenuti e le fasi esecutive dell’opera Il suono del carbone, che, dall’inaugurazione avvenuta il 18 luglio scorso, è andata ad arricchire la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, contestualizzandola all’interno della produzione artistica e del ventennale percorso di ricerca di Federico Gori.

Alla presentazione del volume interverranno l’artista Federico Gori, il curatore Lorenzo Madaro e il maestro organaro Samuele Maffucci. Introduce e coordina Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia.

Nell’occasione viene presentato in anteprima anche il video con lo stesso titolo realizzato da Metilene, regia di Cristiano Coppi, con riprese di Lorenzo Marianeschi (2025, durata 6.03 minuti), che documenta il progetto e la realizzazione dell’opera installativa.

In linea con il tema conduttore dell’edizione 2025 della Giornata del Contemporaneo, cioè la formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi, la presentazione si offre come un’occasione di dialogo e confronto tra le diverse professionalità e maestranze coinvolte nel progetto (l’artista, il curatore, il maestro organaro, il carbonaio…), per una condivisione delle rispettive esperienze e di pratiche che affondano le radici nelle tradizioni artigiane del territorio pistoiese (l’arte organaria, le storie dei carbonai).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Federico Gori | Il suono del carbone sostenuto dal Pac2024 – Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della cultura.

In occasione della 21esima edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni sarà aperto straordinariamente fino alle 21 con ingresso gratuito.

La Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da Amaci – Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico, anche quest’anno coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel Paese.

La formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi, è il tema di questa Giornata del Contemporaneo. L’immagine guida è l’opera Unknown Pleasures – The Shelter (2025) di Atelier dell’errore (Ade), collettivo di dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti nato nel 2015 da un’idea di Luca Santiago Mora, con base nella Collezione Maramotti a Reggio Emilia. L’opera rielabora poeticamente la grande vela Ade Vela Rapido, realizzata con 50 coperte di soccorso per l’imbarcazione appartenuta a Pier Paolo Pasolini, protagonista dell’opera teatrale Edipo Re. Durante una fase di restauro della vela, due artiste del collettivo l’hanno trasformata in uno spazio-rifugio temporaneo, luogo di libertà affettiva.

La Giornata del Contemporaneo è realizzata con il sostegno della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della cultura e con la collaborazione della Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con il patrocinio di rappresentanza in Italia della Commissione europea, Upi – Unione province d’Italia, Icom Italia. Si avvale inoltre della partnership con Alfasigma e della sponsorizzazione tecnica di Artshell.

Maggiori informazioni qui oppure scrivendo a giornatadelcontemporaneo@amaci.org.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
14.6 ° C
15.5 °
11.3 °
45 %
2.7kmh
8 %
Gio
13 °
Ven
14 °
Sab
14 °
Dom
10 °
Lun
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS