fbpx
14.5 C
Pistoia
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Gli studenti del De Franceschi-Pacinotti impegnati nel progetto ‘Bici in Comune’

Prosegue l'iniziativa che trasforma la scuola in una vera e propria officina

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – Bici in Comune, continua a crescere il progetto che unisce l’amministrazione comunale e l’istituto professionale De Franceschi–Pacinotti per rimettere in circolo biciclette inutilizzate, dismesse o recuperate sul territorio. Mezzi che, fino a poco tempo fa, giacevano nei depositi della polizia locale, al cantiere comunale, e che oggi trovano una seconda occasione grazie all’entusiasmo degli studenti. Le due ruote, affidate alla scuola dal Comune in comodato gratuito e temporaneo, tornano così a prendere vita tra chiavi inglesi, pedali da sostituire e telai da raddrizzare, trasformandosi da oggetti “fuori uso” in strumenti di apprendimento, responsabilità e creatività.

L’iniziativa coinvolge, da alcuni anni, gli studenti in attività di riparazione e rigenerazione di vecchie biciclette, trasformando la scuola in una vera e propria officina educativa. Qui i ragazzi possono sperimentare il valore del lavoro manuale, della collaborazione e del riuso. Il progetto si svolge nel pomeriggio, al di fuori dell’orario curriculare, offrendo loro l’opportunità di mettersi alla prova con attività pratiche di manutenzione e riparazione, utilizzando i componenti meccanici a disposizione.

“Questo progetto – sostiene l’assessore alle politiche giovanili Gabriele Sgueglia – è un esempio virtuoso di come un piccolo progetto possa coniugare educazione, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Un percorso dove si imparano non solo le tecniche della meccanica, ma anche il valore del recupero, della solidarietà e del rispetto per i beni comuni. A Pistoia, anche una bici dimenticata può diventare occasione di crescita”.

Il progetto affonda le sue radici in una felice intuizione: trasformare biciclette dimenticate in una nuova occasione di vita. Le due ruote arrivano dal deposito del comando di polizia locale, il luogo dove finiscono gli oggetti smarriti in attesa che qualcuno li reclami. E quando nessun proprietario si fa avanti entro i termini previsti dalla legge, quei mezzi silenziosi passano nella disponibilità del Comune. Oggi, invece di restare accantonati o finire all’asta, possono prendere la strada dei laboratori del De Franceschi – Pacinotti, dove gli studenti li smontano, li riparano o li ricostruiscono da zero, restituendo loro non solo funzionalità, ma anche una nuova storia da raccontare.

“Il collegamento col territorio e la costruzione di percorsi educativi di alto significato sono una delle eccellenze dell’istituto De Franceschi Pacinotti – ricorda il dirigente scolastico Margherita De Dominicis – I nostri ragazzi, accompagnati dai loro docenti, hanno fatto in modo che una bella idea diventasse realtà, concretezza. La nostra scuola fornisce agli studenti le competenze per vedere valore e possibilità dove ci sarebbe la tentazione di buttare via. In un mondo dove tutto rischia di diventare usa e getta noi scommettiamo sul riuso, sul recupero sulla possibilità di aggiustare le cose e e rimetterle in funzione. Che poi è il segreto per aggiustare, pedalata dopo pedalata, il mondo intero”.

Una volta rimesse a nuovo, le biciclette verranno donate a un’associazione benefica del territorio, per diventare poi mezzi di spostamento condiviso o per essere vendute all’asta, generando così nuove risorse da reinvestire nella comunità.

“Questa iniziativa – evidenzia l’assessore alla mobilità urbana e polizia locale Alessio Bartolomei – permette di risolvere il problema dell’abbandono sul territorio di numerosi mezzi privi di targa che, dopo un certo periodo, devono essere rimossi e trasferiti al cantiere comunale. È dunque un progetto virtuoso, con una forte valenza didattica. Negli anni scorsi ha funzionato molto bene ed è diventato un’attività preziosa per la città: le biciclette vengono recuperate, rimesse in sesto, rese nuovamente utilizzabili e reimmesse nel circuito cittadino grazie a un’associazione del territorio”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
14.5 ° C
15.5 °
12.5 °
81 %
1kmh
95 %
Ven
13 °
Sab
11 °
Dom
11 °
Lun
11 °
Mar
8 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS