Getting your Trinity Audio player ready...
|
PESCIA – Torna nelle scuole Eureka! Funziona! Sono arrivate in questi giorni a tutte le scuole primarie del territorio provinciale di Lucca e di Pescia le lettere che annunciano il via della 14esima edizione del concorso nazionale di Federmeccanica in accordo con il Miur, promosso anche quest’anno da Lu.Me. – Metalmeccanica lucchese per il Territori.
Il progetto è rivolto alle classi terze, quarte e quinte della primaria ed intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e auto-apprendimento, portando gli studenti a utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.
Il tema di quest’anno è la pneumatica. Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Associazione insegnamento fisica (Aif) e l’Istituto italiano di tecnologia (Iit), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (Mit e Harvard negli Usa).
Come si partecipa. Partendo da un kit di materiale fornito gratuitamente, le bambine e i bambini devono costruire un giocattolo mobile. Per partecipare è sufficiente iscrivere anche una sola classe entro il 30 ottobre. I kit vengono inviati alle scuole entro dicembre e i lavori dovranno terminare entro la metà del mese di marzo. Allora si aprirà la fase di selezione che individuerà, tra tutti i partecipanti, i giocattoli che accederanno alla finale territoriale. A maggio si svolgerà l’evento nazionale di Eureka! Funziona!, una festa organizzata da Federmeccanica riservata alle classi quinte vincitrici a livello locale. Sono previsti riconoscimenti e premi per i gruppi finalisti.
Eureka! Funziona! È solo una delle iniziative portate avanti delle 9 aziende del progetto Lu.Me. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, RotorkFluid Systems, Sampi, Toscotec e Valmet Tissue Converting) insieme a Confindustria Toscana Nord, dedicate al territorio e ai lavoratori. Scopo del progetto Lu.Me., nato nel 2013, è infatti fare sistema, ideare, progettare e attuare attività di concreta utilità ed efficacia per tutti i cittadini della provincia, atte a favorire lo sviluppo del territorio. Dalla raccolta e distribuzione di carta, libri ed altri beni a scuole, associazioni e Rsa del territorio, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3mila dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l’estrazione di biglietti per manifestazioni culturali, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell’infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali e alle iniziative di orientamento scolastico per i giovani: sono numerosissime le attività realizzate dal manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione.
Maggiori informazioni qui.