fbpx
12.1 C
Pistoia
mercoledì 12 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Bambini, a Pescia il laboratorio ‘Il grande gioco del teatro’

Un'occasione per mettersi in gioco con il corpo e con le parole in un mondo animato dalla fantasia, dalla fiaba e dal mistero

Getting your Trinity Audio player ready...

PESCIA – Dopo il successo del laboratorio dello scorso anno, la Fondazione Teatri di Pistoia, mettendo a frutto l’esperienza ventennale dei laboratori di teatro, equilibrismo e giocoleria del Funaro di Pistoia, torna a proporre, con il Comune di Pescia e in collaborazione con la Scuola Civica di Musica di Pescia, una preziosa occasione di formazione espressamente pensata per i bambini dai 6 ai 10 anni: Il grande gioco del teatro (con incursioni circensi).

Un laboratorio articolato in 20 appuntamenti, a cura di Elena Ferretti in collaborazione con Stefano Bertelli, docenti e formatori di lunga e provata esperienza didattica: un’occasione per i bambini per mettersi in gioco con il corpo e con le parole in un mondo animato dalla fantasia, dalla fiaba e dal mistero, esercitando nuove possibilità per comunicare, per raccontare, per raccontarsi e per divertirsi.

Il primo incontro, sabato (15 novembre) dalle 10.30 alle 12, è gratuito e dimostrativo. Il laboratorio sarà quindi attivato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti e si terrà sempre al sabato mattina (15 novembre) dalle 10.30 alle 12 nei locali della Scuola Civica di Musica, piazza San Francesco 10 (costo 240 euro in due rate). Per informazioni e iscrizioni, scrivere a formazione@teatridipistoia.it o telefonare allo 0573 977225 (Fondazione Teatri di Pistoia)

Elena Ferretti fa parte di Ultimo Teatro Produzioni Incivili dal 2010 con cui realizza spettacoli e progetti site specific in tutto il territorio nazionale. Ha studiato con: Teatro Cantiere, Andrè Casaca – Teatro C’Art; Michela Turrini, Leonardo Capuano (Compagnia Umberto Orsini), Renata Palminiello, Oscar De Summa, Rita Pelusio, Gabriella Salvaterra (Teatro de los Sentidos – Vargas), Francesca Della Monica, Rui Frati (Théâtre de l’Opprimé). Nel 2018 si diploma alla scuola di specializzazione per Operatore Teatrale Sociale condotto da Coop Margherita (Pp), Spazio Allincontro (Po), Oltre le Parole (Rm). Attualmente conduce una ricerca multidisciplinare incentrata principalmente sulle donne e sulle memorie dei territori della Valdinievole, realizzando spettacoli, progetti e laboratori teatrali per tutte le età.

Stefano Bertelli inizia la sua carriera artistica nel 1996 con corsi di formazione per attore al teatro Verdi di Pisa. Nel 2003 si forma come insegnante di circo e nello stesso anno collabora allo sviluppo della prima scuola di circo Toscana, Antitesi Teatro Circo, di cui è stato insegnante e collaboratore fino al 2011, negli stessi anni frequenta assiduamente convention di circo e giocoleria e formazioni in Italia e all’estero. Artista di strada sin dal 2003, partecipa a vari festival di carattere nazionale e internazionale. Dal 2007 è responsabile e coordinatore pedagogico, tramite Antitesi, di Scream, un progetto di educazione sociale tramite le arti circensi nelle scuole materne, elementari e medie della provincia di Pisa. Nel 2007 sviluppa e crea un progetto di circo sociale presso le baraccopoli di Nairobi in Kenya, rimanendo sul territorio keniota per tre mesi. Nel 2010 frequenta e si diploma al corso di arti circensi applicate alle scienze motorie all’università di Tor Vergata e interviene come formatore/esperto nel progetto formativo del Cesvot sul circo sociale ad Antitesi. Nel 2013 crea, l’associazione Circo Libera Tutti, scuola di circo educativo e sociale che opera sul territorio toscano, diventandone il direttore pedagogico. Da inizio carriera ad oggi ha sempre mantenuto un aggiornamento e una formazione costante.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
12.1 ° C
13.1 °
11.5 °
88 %
0.5kmh
79 %
Mer
12 °
Gio
11 °
Ven
11 °
Sab
10 °
Dom
10 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS