fbpx
4.5 C
Pistoia
giovedì 3 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Collodi il convegno dell’associazione Via europea della Fiaba

Si parlerà di come cambia l'immaginario di grandi e piccoli con l'avvento delle nuove tecnologie con esperti internazionali

PESCIA – Sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 17, è in programma il convegno organizzato dall’associazione Via Europea della Fiaba in occasione dell’anniversario della scomparsa di Carlo Collodi (a Firenze il 26 ottobre 1890).

Titolo del seminario di quest’anno è: Once upon a byte: bridging collective imaginary and technology, spiega la professoressa Marina D’Amato, membro del comitato direttivo della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e presidente dell’associazione Via Europea della Fiaba: “Ad ogni innovazione tecnologica, da che mondo è mondo, corrisponde un cambiamento nella vita dell’umanità. La conservazione del fuoco, l’uso della ruota fino alle sconosciute potenzialità dell’intelligenza artificiale hanno modificato i rapporti di vivere degli individui, i loro modi di pensare e i loro modi di fare. Il convegno si propone di analizzare le relazioni tra gli immaginari classici e le tecnologie universali; tra le morali delle fiabe e le nuove etiche possibili; tra la natura fantastica e le questioni ambientali e molti altri temi, con lo scopo di rintracciare gli archetipi dei nostri comportamenti e di individuare nuove forme di sviluppo cognitivo, sociale e politico. Le 28 relazioni del convegno, selezionate tra più di 70 domande di partecipazione, esporranno tale tesi, da prospettive disciplinari differenti, mettendo a confronto la millenaria conoscenza delle fiabe con le interpretazione innovative delle tecnologie”.

Il convegno è organizzato nella sede della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, sarà in lingua inglese, e si potrà seguire via zoom, al link inserito sul sito www.fondazionecollodi.it dove è presente anche il programma nel dettaglio.

Dopo i saluti iniziali del presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, gli interventi saranno suddivisi in quattro sezioni, discusse contemporaneamente, a due a due, e dai titoli: Technological imagery and cultural narratives (10 – 13) ed Ethical dimensions and socio technical implications (10 – 13).
Nel pomeriggio: Social impacts and media representations (14 – 17) e Cultural and educational perspectives (14 – 17).

Al termine delle quattro sezioni ci saranno le conclusioni.

Per informazioni: Roberto Vezzani, 0572.429613 – vezzani@pinocchio.it.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
4.5 ° C
6.5 °
2.8 °
71 %
3.4kmh
40 %
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
15 °
Dom
13 °
Lun
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS