Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTAGNA PISTOIESE – Scuola di Montagna, in partenza il nuovo corso di formazione incentrato su foreste e comunità: si parlerà della polverizzazione delle proprietà fondiarie, fattore fortemente limitante per il recupero e lo sviluppo delle economie forestali. L’appuntamento è organizzato da Anci e Gal Montagnappennino.
Tre giorni, da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre per analizzare assieme a professionisti e operatori specializzati lo strumento dell’associazionismo fondiario tra proprietari e concessionari per la gestione del bosco, una risposta alle problematiche derivanti dalla frammentazione fondiaria.
“Diverse esperienze sono in atto dalle quali è possibile trarre i primi insegnamenti, punti di forza e di criticità – si legge nella presentazione dell’attività che vede coinvolti relatori pubblici e privati – altre sono in avvio grazie ad un recente bando regionale”.
L’obiettivo è favorire reti relazionali fra tutti gli attori coinvolti, rafforzare competenze e professionalità. Il corso pone l’attenzione sugli aspetti normativi e tecnico-gestionali partendo dalle esperienze concrete relative all’associazionismo fondiario in tutte le sue forme (comunità di bosco, consorzi forestali, etc..), sulle opportunità che questo strumento può offrire sotto l’aspetto delle produzioni forestali legnose e non, sulla multifunzionalità del bosco e sulle funzioni di presidio e salvaguardia degli assetti idrogeologici.
“L’associazionismo fondiario rappresenta inoltre un’opportunità per favorire l’occupazione con particolare attenzione a quella giovanile, il ricambio generazionale nelle imprese esistenti, la creazione di nuove imprese e il coinvolgimento delle professioni in questo percorso di recupero delle potenzialità e funzioni del bosco”.
Il corso, per un massimo di 25 iscritti, è rivolto agli iscritti all’albo dei dottori agronomi e forestali, periti agrari ma anche a giovani disoccupati, neodiplomati e neolaureati interessati a lavorare nel settore forestale. Il corso si svolgerà in maniera itinerante nella Casa comunale della Val di Forfora (Crespole, Comune di San Marcello Piteglio), Centro visitatori Fior di Pietra (Pian di Novello, Comune di Abetone Cutigliano), Consorzio Motore (Campo Tizzoro, Comune di San Marcello Piteglio)
Iscrizioni aperte fino al 5 settembre. È prevista una quota di partecipazione al corso di 20 euro al giorno comprensive del pasto giornaliero. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, per la frequenza di tutto il corso. I partecipanti dovranno essere automuniti. L’evento è accreditato dalla Federazione dottori agronomi e dottori forestali della Toscana e dal Collegio interprovinciale dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara. Agli iscritti partecipanti verranno riconosciuti i relativi crediti formativi.