(Adnkronos) – MSI, brand di riferimento nel mondo del gaming e della tecnologia ad alte prestazioni, ha annunciato una partnership ufficiale con HMBLE, uno dei team esports più promettenti e seguiti della scena italiana. L'accordo, in vigore dal 1° settembre 2025, mira a rafforzare la crescita del panorama competitivo nazionale attraverso una collaborazione strategica che unisce l'esperienza di un brand globale, presente in oltre 120 paesi, alla passione di un team in ascesa. La collaborazione si concretizza nella presenza del logo di MSI sulla jersey ufficiale di HMBLE, visibile in tutte le competizioni e le attività del team. L'accordo prevede inoltre il supporto tecnico da parte di MSI con una selezione di prodotti gaming ad alte prestazioni, che accompagneranno gli atleti di HMBLE, attualmente Campioni del Mondo in carica di Brawl Stars, nel loro percorso competitivo. "Con HMBLE condividiamo una visione comune: portare valore reale alla scena competitiva italiana, contribuendo alla sua crescita in modo sostenibile e credibile", ha dichiarato Luca Bonaiti, Marketing Manager di MSI Italia. "Vogliamo supportare i talenti, le nuove generazioni di player e content creator, offrendo loro non solo la migliore tecnologia possibile, ma anche opportunità concrete di visibilità e sviluppo." Anche il team HMBLE ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione. "Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo percorso insieme a MSI, un brand che rappresenta da anni un punto di riferimento nel mondo del gaming competitivo", ha affermato Yi Alex Wang, Co-Founder del Team HMBLE. "Per HMBLE questa partnership rappresenta un passo importante: poter contare su un partner tecnologico di questo livello ci permette di alzare ulteriormente l'asticella, sia in termini di prestazioni che di contenuti." La collaborazione nasce dalla comunione di valori tra le due realtà. Valentina Ongaro, Head of Communication CND di MSI Italia, ha sottolineato come HMBLE, nato come un progetto di tre ragazzi, incarni perfettamente l'ambizione e la determinazione che MSI promuove nella community globale di gamer. "HMBLE incarna esattamente i valori di MSI: lo spirito di ambizione che ti porta a credere nei tuoi obiettivi, quello che cercheremo di fare noi è quello di garantire loro i migliori strumenti per espandere ancora di più il loro sogno e aiutare altri ragazzi a trovare la loro via nel mondo gaming e non solo." Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire i dettagli della nuova partnership tra MSI Italia e HMBLE, realtà emergente del panorama esports, raccogliendo le riflessioni di Luca Bonaiti, Marketing Manager di MSI Italia, e di Yi Alex Wang, Co-Founder di HMBLE.
Secondo Bonaiti, l’accordo con HMBLE sarà valutato non soltanto attraverso i risultati, ma anche per il valore relazionale e strategico che potrà generare. "Sul piano della brand awareness monitoreremo l’impatto mediatico sui social e sulla stampa, così come l’aumento del traffico verso i nostri touchpoint digitali in occasione delle attivazioni congiunte», spiega. Tuttavia, l’attenzione non sarà rivolta solo alla visibilità: «È fondamentale per noi il coinvolgimento della community: guarderemo agli eventi fisici e digitali, alla produzione di contenuti UGC e al livello medio di engagement sui contenuti organici." Un altro aspetto centrale della collaborazione è la storia di HMBLE, nata “dal basso” e cresciuta grazie alla passione e alla dedizione del suo team. "Il loro percorso ci ha colpito molto: raccontarlo significa dare spazio a una narrativa autentica fatta di sacrificio, ambizione e relazioni", osserva Bonaiti. Per MSI, questa alleanza rappresenta anche un’occasione per trasmettere un messaggio forte alle nuove generazioni: "Vogliamo valorizzare modelli positivi, mostrando che è possibile trasformare una passione in una carriera, se supportata dalle giuste competenze e tecnologie".
Dal lato HMBLE, Yi Alex Wang sottolinea come la collaborazione con MSI offra un vantaggio tangibile anche sul piano creativo. "Questa partnership ci garantisce prestazioni al massimo livello per tutti i contenuti prodotti durante i nostri bootcamp, con particolare attenzione alle dirette dalla HMBLE House", racconta. Non solo: l’hardware MSI sarà protagonista anche durante gli appuntamenti fieristici, «a partire dalla Milan Games Week di novembre». Ma il progetto va oltre le performance e guarda alla formazione dei giovani gamer. «Durante gli eventi di interazione con la community – come Milan Games Week, Torino Winter Comix e Didacta – abbiamo previsto iniziative di education e di guida alla carriera esportiva», spiega Wang. L’idea è quella di offrire speech, testimonianze, sessioni di coaching e aree dedicate, con un approccio interattivo e naturale. "L'obiettivo della collaborazione è anche aiutare altri ragazzi a trovare la loro via nel mondo del gaming. Ci sono già dei progetti o delle iniziative specifiche che state sviluppando con MSI per fare da guida o supportare la prossima generazione di giocatori?
Sempre durante gli eventi di interazione con la community (Milan Games Week, Torino Winter Comix, Didacta) abbiamo previsto iniziative di education e di "guida alla carriera esportiva". Speech, testimonianze, sessioni di coaching, aree gaming dedicate… l'obiettivo è inserirci nei contesti più frequentati dal giovane gamer con un approccio interattivo e naturale". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
MSI e HMBLE, una nuova partnership per la crescita degli esports in Italia
© Riproduzione riservata