fbpx
8.9 C
Pistoia
giovedì 2 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Milano, impianto compassionevole di valvola tricuspide salva anziana calabrese

(Adnkronos) – Intervento salvavita all’Irccs ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano, dove un impianto compassionevole di valvola tricuspide ha permesso un’anziana cardiopatica di tornare a sperare. “Un ultimo disperato tentativo, una richiesta non rimasta inascoltata” dai chirurghi dell’Unità operativa di Cardiologia ospedaliera guidata da Maurizio Tespili, spiegano dal Gruppo San Donato (Gsd).  

La paziente, una donna calabrese di 82 anni, era affetta da una severa patologia valvolare che negli anni aveva già richiesto l’intervento dell’équipe di Tespili per la riparazione percutanea delle valvole aorta e mitrale, ricostruiscono dall’ospedale. Il successivo prolasso della valvola tricuspide ha seriamente compromesso la salute della paziente che non era quindi candidabile per un intervento di cardiochirurgia, ritenuto troppo rischioso in un quadro di forte scompenso. L’unica via percorribile era l’impianto per via percutanea di una nuova valvola, tuttavia i device sul mercato non erano adeguati alle caratteristiche anatomiche della paziente. La soluzione è arrivata grazie a un’intuizione di Francesco Giannini, medico dell’Uo di Cardiologia ospedaliera dell’Irccs milanese, e ai contatti con un’azienda americana che produce valvole con peculiarità differenti da quelle attualmente disponibili in Italia. Sono stati condotti studi e analisi per verificare le giuste dimensioni e la geometria della valvola, nonché la fattibilità del percorso che si è rivelato praticabile. Restava però un ultimo ostacolo: l’impiego della valvola non è ancora stato autorizzato nel nostro Paese. I clinici del Galeazzi-Sant’Ambrogio hanno quindi chiesto al ministero della Salute il via libera all’impianto compassionevole, una chance per salvare la vita della paziente. La richiesta è stata prontamente valutata e accolta, così l’azienda americana ha potuto inviare – in modo gratuito – la valvola. 

“Questo nuovo dispositivo – afferma Giannini – offre prospettive terapeutiche innovative, introducendo caratteristiche che ne migliorano la sicurezza e l’utilizzo nei pazienti affetti da insufficienza tricuspidale. La tecnologia si è dimostrata sicura e affidabile, ed è stata concepita per ampliare la platea di candidati all’approccio mini-invasivo”. L’intervento è durato circa 1 ora e mezza. In sala operatoria, oltre a Tespili e Giannini, anche i colleghi Alfonso Ielasi, Nadia Barranca e Federico Sanguettoli che hanno portato a termine il posizionamento per via percutanea della nuova valvola all’interno della tricuspide nativa prolassata della paziente. Il device ha permesso di risolvere l’insufficienza tricuspidale con un risultato considerato “ottimale”. “La signora, dopo una breve degenza in terapia intensiva – riferiscono i sanitari – ha potuto lasciare l’ospedale per far ritorno in Calabria”. 

“Il successo di questa procedura non è solo clinico – commenta Tespili – ma è il risultato di una catena di solidarietà e impegno che ha visto coinvolte aziende private e istituzioni pubbliche con il solo obiettivo di restituire alla paziente una vita dignitosa. E’ la dimostrazione di come il lavoro di squadra e l’organizzazione possano aprire nuove strade nella cura delle malattie cardiache più complesse”. 

Con questo intervento – rimarca Gsd – l’Irccs ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama della cardiologia interventistica, con un impegno costante nel portare in sala operatoria innovazione, ricerca e tecnologie d’avanguardia per offrire nuove possibilità di cura ai pazienti più fragili. 

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
8.9 ° C
11.6 °
8.3 °
65 %
2.2kmh
5 %
Gio
8 °
Ven
14 °
Sab
14 °
Dom
10 °
Lun
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS