fbpx
9.5 C
Pistoia
mercoledì 7 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Torna la ciclo escursione a tappe ‘Tuscany Extreme’ sulla Montagna Pistoiese

La presentazione ieri mattina (6 maggio) a Palazzo del Pegaso. Niccolai (Pd): "il ciclismo è uno straordinario mezzo di conoscenza del territorio"

Getting your Trinity Audio player ready...

ABETONE CUTIGLIANO – Torna la Tuscany Extreme, la ciclo-escursione su strada che attraversa la Toscana nord occidentale, e presenta un ricco programma in vista dell’appuntamento di domenica 8 giugno. La manifestazione è stata presentata ieri mattina (6 maggio), a palazzo del Pegaso, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e dei consiglieri Marco Niccolai e Valentina Mercanti, con il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti; il promotore del progetto Tuscany Extreme, Paolo Pagni; il presidente provinciale a Lucca della federazione ciclismo, Pierluigi Castellani e il masso-fisioterapista della nazionale di ciclismo professionisti su st rada, Stefano Santerini.

Affiliata alla Federazione ciclistica italiana e riservata ad amatori italiani e stranieri, la Tuscany Extreme presenta quest’anno un percorso rinnovato, con 127 chilometri di strade impegnative e panorami mozzafiato, con un dislivello totale di 3mila 205 metri. Il percorso includerà tre cronoscalate, il consueto passaggio a San Pellegrino in Alpe, simbolo della prova Extreme, rappresenta una delle salite più dure. Il percorso sarà caratterizzato da novità interessanti, come la salita verso Vergemoli affrontata da Gallicano, la deviazione a Monteperpoli verso Castelnuovo di Garfagnana, per poi affrontare il San Pellegrino in Alpe e subito dopo l’impegnativo Passo dell’Abetone. Infine, dopo l’ultima cronoscalata Palleggio-San Cassiano, i partecipanti si riuniranno agli altri percorsi per concludere la gara a Bagni di Lucca.

“Si tratta di una di quelle iniziative che provano a raccontare un territorio bellissimo, quello della provincia di Lucca, la Versilia, la media valle, la Garfagnana, fatto di tante differenze. E lo fanno attraverso la mobilità sostenibile, l’uso della bicicletta, coinvolgendo migliaia di persone che vengono ad assaporare la bellezza della nostra terra”. Il presidente dell’Assemblea legislativa, Antonio Mazzeo, saluta così la manifestazione sportiva, rivolgendo un sentito ringraziamento “tutti coloro i quali ci lavorano, che si impegnano, spesso in maniera volontaria e fanno un grande regalo alla nostra regione, attraverso uno degli sport più amati in assoluto dai toscani, tenendo insieme natura, arte, storia, cultura, bellezza e salute”.

La manifestazione coinvolge i territori comunali di: Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano, Molazzana, Barga, Coreglia Antelminelli, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, Frassinoro, Pievepelago, Fiumalbo, Abetone Cutigliano, San Marcello Pistoiese, Piteglio.

Marco Niccolai ha voluto questa presentazione per il ruolo che ricopre come presidente della commissione per la valorizzazione delle aree interne della Toscana. “Si tratta di una iniziativa molto importante – dice – il ciclismo è uno straordinario mezzo di conoscenza del territorio e le nostre aree interne e montane hanno bisogno di essere ‘scoperte’ in modo esperienziale. Una manifestazione di alto livello, con un percorso assai impegnativo, che dà la possibilità di apprezzare a pieno i valori naturali, paesaggistici e identitari. Voglio ringraziare gli organizzatori, i partecipanti e le amministrazioni comunali interessate per l’impegno. Con manifestazioni come questa diamo il senso della ricchezza di questi territori, che hanno molto da dare, a tutti, in termini di patrimonio naturale e paesaggistico. La Toscana diffusa – conclude Niccolai – per noi non è uno slogan, ma un obiettivo che viene praticato giornalmente e a più livelli, dalle istituzioni e non solo”.

Con Tuscany extreme, “si uniscono più territori, si conferma il valore dello sport, anche in questa occasione protagonista ad alto livello. Come Regione, abbiamo dimostrato, anche con risorse molto importanti, quanto crediamo nello sport, uno dei settori caratterizzanti dello star bene in Toscana”, dichiara Valentina Mercanti.

“La Toscana diffusa è anche questo: turismo, sport, partecipazione – dice il sindaco Andrea Bonfanti –. Ogni anno, ormai da sette anni, siamo parte del percorso, c’è grande partecipazione e grande entusiasmo, anche tra i tanti che organizzano questo evento con tanta passione. Le nostre salite, le nostre discese, paesaggi mozzafiato accolgono gli atleti e la risposta del territorio e dei cittadini è sempre forte: in molti si attivano come volontari per accogliere i ciclistici, fare i punti-ristoro”. Le ricadute economiche “in termini di visibilità e di turismo sono molto importanti”.

Secondo Pierluigi Castellani, “questa manifestazione permette di scoprire realtà stupende del nostro territorio. Siamo passati a sei manifestazioni, seguendo le esigenze del territorio, che viene attraversato in punti strategici”. Come federazione ciclistica, spiega, “siamo impegnati a coinvolgere anche i giovanissimi, facendoli partecipare con le gimcane e cercando di rilanciare il movimento ciclistico toscano, che ha bisogno di ripartire”.

Paolo Pagni, presidente della Tuscany legend ssd di Lucca, che organizza questi eventi racconta il complesso delle iniziative che comprendono la Tuscany Extreme, “dal giro della Questura che si è tenuto a marzo, alla Gran fondo Puccini città di Lucca, alla gran fondo della Versilia, per arrivare all’8 giugno con la ‘Tuscany Extreme’ e la ‘gran fondo del Vento’, che attraversa il territorio delle grotte del vento, e per finire con la gran fondo dei laghi della Garfagnana il 13 luglio. Tutto questo per la valorizzazione di questo territorio, risultato che il ciclismo ci permette di ottenere in modo perfetto”.

Stefano Santerini racconta di un progetto che gli è stato affidato dalla famiglia dell’indimenticato campione Franco Ballerini, e al quale sta cercando di dare corpo insieme all’organizzatore di Tuscany Extreme: “Cerchiamo di rilanciare il nome di Ballerini, attraverso una bella manifestazione, coinvolgendo anche i giovanissimi, e una bella ‘gran fondo’ a lui intitolata. Stiamo cercando organizzatori capaci di coinvolgere ciclisti anche a livello internazionale e chiediamo l’aiuto anche della Regione”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
pioggia leggera
9.5 ° C
10.6 °
8.7 °
82 %
1.8kmh
94 %
Mer
9 °
Gio
14 °
Ven
16 °
Sab
16 °
Dom
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS