Quando arriva l’autunno e le giornate si accorciano, la Toscana cambia atmosfera. Le colline immerse nella nebbia, i borghi in pietra e i castelli isolati diventano il palcoscenico ideale per raccontare leggende, misteri e storie di fantasmi che si tramandano da secoli.
Un viaggio affascinante nella Toscana più oscura e suggestiva, dove la storia si confonde con il mito.
Il fantasma di Matelda al Castello di Poppi
Tra le mura del Castello dei Conti Guidi, a Poppi, si racconta che si aggiri ancora lo spirito di Matelda, una giovane nobile del Trecento rinchiusa nelle segrete per le sue passioni proibite.
Nelle notti d’autunno, i visitatori giurano di sentire passi e sussurri lungo le scale a chiocciola, mentre una luce fioca filtra da una finestra che dovrebbe essere murata da secoli.
Il Barone Ricasoli e il Castello di Brolio nel Chianti
A Gaiole in Chianti, tra vigne e colline, sorge uno dei castelli più iconici della Toscana: il Castello di Brolio.
Qui, secondo la tradizione, il fantasma del barone Bettino Ricasoli – politico e inventore del celebre vino Chianti Classico – continua a sorvegliare le sue terre. Alcuni dipendenti raccontano di aver visto la sua figura comparire durante le notti ventose, lungo i vialetti del parco.
Lucida Mansi: la leggenda di Lucca
A Lucca, la leggenda di Lucida Mansi è ancora viva. Bellissima e vanitosa, si dice che abbia venduto la sua anima al diavolo per non invecchiare.
Quando la sua ora giunse, un carro infuocato la trascinò nelle acque del lago della villa che porta il suo nome.
Si narra che nelle notti d’autunno, il suo volto appaia riflesso nei fossati della città, illuminato da una luce spettrale.
Le ombre di Volterra
Volterra è da sempre una città di pietra e mistero. Tra le sue mura etrusche e i vicoli medievali si intrecciano storie di streghe, alchimisti e spiriti inquieti.
Durante le notti di nebbia, alcuni abitanti affermano di sentire voci provenire dalle antiche cave di alabastro o di vedere sagome muoversi tra le torri.
L’Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia
Nel cuore della campagna senese, vicino a Chiusdino, sorge l’Abbazia di San Galgano, un luogo intriso di misticismo. Poco distante si trova la “spada nella roccia” del cavaliere Galgano Guidotti, che decise di abbandonare le armi per dedicarsi alla fede.
L’atmosfera autunnale, con il vento che attraversa le arcate dell’abbazia, rende questo luogo ancora più suggestivo, quasi sospeso tra storia e leggenda.
Visitare la Toscana in autunno significa anche questo: scoprire un lato meno conosciuto della regione, fatto di leggende, castelli e racconti tramandati di generazione in generazione: tutti ingredienti della ricetta dell’halloween perfetto.
Dalle colline del Chianti alle pietre di Volterra, la Toscana resta una terra che incanta anche quando fa paura, capace di mescolare il brivido del mistero con la bellezza del suo paesaggio senza tempo.
GAIA GUIDI


