fbpx
19 C
Pistoia
mercoledì 15 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Difesa e rilancio della sanità pubblica: l’ordine dei medici presenta le priorità ai consiglieri regionali

FIRENZE – A pochi giorni dall’esito delle elezioni regionali, l’Ordine dei medici chirurghi e o odontoiatri della provincia di Firenze lancia un appello ai consiglieri regionali appena elettidifendere e rilanciare la sanità pubblica, affrontando senza rinvii le criticità che mettono sotto pressione il sistema, come liste d’attesa, carenza di personale, medicina territoriale, prevenzione e fiducia tra cittadini e professionisti.

“La sanità pubblica – dice il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo – è un bene comune che va difeso con forza: non possiamo permetterci che qualcuno rinunci a curarsi perché non ha i mezzi o perché le attese diventano insostenibili. Investire nella salute conviene a tutti: ogni euro speso in sanità genera valore economico e sociale, perché la salute è anche motore di sviluppo, coesione e benessere collettivo.”

1. Liste di attesa: un problema nazionale che pesa anche in Toscana

“Le liste di attesa – spiega Dattolo – non sono solo una criticità regionale, ma un tema nazionale legato al sottofinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale e alla difficoltà di programmazione delle prestazioni. La Toscana resta un sistema di qualità, ma i cittadini si scontrano con tempi troppo lunghi. Serve aumentare l’offerta, investire su personale e strutture, e promuovere una cultura dell’appropriatezza e della responsabilità nell’uso delle risorse. I nuovi consiglieri devono farsi portavoce di un impegno forte sul fronte nazionale, perché il diritto alla cura non può dipendere dal codice di avviamento postale.”

2. Investire sulle persone: programmare il futuro, fermare la precarietà

“Le persone e le loro competenze – continua il presidente dell’Ordine – sono il vero pilastro del sistema sanitario. Senza professionisti motivati non c’è futuro. Occorrono assunzioni stabili, percorsi di carriera chiari e un piano per attrarre i giovani. Oggi, purtroppo, il servizio sanitario non è più attrattivo: non riesce a trattenere i medici che ha né a convincere le nuove generazioni a restare. È indispensabile intervenire subito, migliorando le condizioni di lavoro e rendendo la professione sostenibile, anche dal punto di vista economico. Senza investimenti strutturali sui medici e sui dirigenti sanitari, il sistema non reggerà.”

3. Medicina territoriale: la chiave per un sistema più vicino

“Le Case di comunità e i servizi territoriali non possono essere solo edifici – sottolinea Dattolo – ma devono diventare veri luoghi di cura. Bisogna costruire una sanità di prossimità che intercetti i bisogni prima che diventino emergenze ospedaliere: oltre alle strutture servono i professionisti, dai medici agli infermieri e agli Oss. La riforma della sanità territoriale può funzionare solo se è accompagnata da risorse adeguate, stabilità contrattuale e visione organizzativa. Senza professionisti, le riforme restano sulla carta.”

4. Prevenzione e cultura della salute: un investimento, non un costo

“Prevenzione significa salute per i cittadini e risparmio di denaro pubblico. Per questo – dice il presidente dell’Ordine di Firenze – le istituzioni devono investirci in modo strutturale, attraverso educazione sanitaria, campagne mirate e collaborazione con scuole e medici di base. Serve una politica della salute che guardi al lungo periodo, capace di ridurre malattie, diseguaglianze e costi futuri. Ogni investimento in prevenzione si traduce in risparmio di sofferenza e in ritorno economico per la collettività.”

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo sereno
19 ° C
20.5 °
15.8 °
50 %
4kmh
0 %
Mer
16 °
Gio
16 °
Ven
16 °
Sab
15 °
Dom
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS