Getting your Trinity Audio player ready...
|
SERRAVALLE PISTOIESE – Grande emozione a Serravalle Pistoiese per l’arrivo dei due pellegrini a cavallo che hanno fatto tappa in paese nel loro pellegrinaggio attraverso la via Francigena, il Cammino di San Jacopo e la Romea Strata.
Ad accoglierli alla Rocca di Castruccio è stato l’assessore al turismo, alle tradizioni e ai cammini Maurizio Bruschi, che ha consegnato loro dei doni da parte dell’amministrazione comunale. In sella a Nick, Luca Palmerini si è mosso da Camaiore, raggiungendo a Lucca Monica Tommei che, con la fedele Sunshine, ha iniziato invece il suo galoppo da Lucca.
Insieme hanno percorso il cammino di San Jacopo che attraversa la Valdinievole, per poi puntare verso Serravalle Pistoiese. Qua, una volta entrati nel territorio comunale, sono stati scortati dagli uomini della polizia locale di Serravalle Pistoiese, che ha provveduto a guidarli fino alla Rocca di Castruccio. “Questi due ragazzi – dice Bruschi – hanno dato l’esempio di come si può percorrere il cammino, sia a piedi che a cavallo ma anche in bike. Quindi un’ulteriore possibilità di pellegrinaggio che poi farà tappa anche in altre zone del nostro territorio. Il giorno successivo infatti saranno a Pistoia per dirigersi poi verso il San Baronto. Qua passando dalla Romea Strata, punteranno verso Cerreto Guidi, dove poi rientreranno nella via Francigena”.
L’arrivo dei due cavalieri mette comunque in evidenza la grande organizzazione di Serravalle Pistoiese che, anche in questa occasione, ha mostrato la sua vocazione all’accoglienza. “Serravalle ha dato il massimo – ha proseguito l’assessore Maurizio Bruschi – per ospitare al meglio i due pellegrini che, appena arrivati, hanno potuto rinfrescarsi sotto le docce del Tennis Club Le Torri. In seguito hanno potuto visitare con tutta calma il paese, approfittando di un’ escursione programmata apposta per loro dal nostro ufficio turistico. Hanno poi potuto pernottare all’agriglamping La Diaccia, mentre i cavalli hanno potuto sostare al Ferrari Ranch, noto maneggio della zona. Il giorno successivo, rotta verso Pistoia, dove in cattedrale, in piazza Duomo, riceveranno l’appposita certificazione del loro pellegrinaggio”.
Proseguendo poi lungo il loro itinerario, i due pellegrini entreranno ancora una volta nel Comune di Serravalle, quando dovranno affrontare il San Baronto per dirigersi verso Cerreto. “Prima di congedarsi dal nostro Comune – ha concluso l’assessore Bruschi – i due pellegrini potranno ancora una volta sperimentare l’ospitalità di Serravalle Pistoiese, facendo tappa all’azienda agricola La Stirpe per una degustazione di prodotti tipici locali”.