Getting your Trinity Audio player ready...
|
SAN MARCELLO PITEGLIO – Continuano gli interventi per la ricerca di persone disperse nei boschi per soccorrere cercatori di funghi.
Anche oggi (12 settembre), pur giorno di chiusura totale della raccolta funghi, il personale del comando di Pistoia dei vigili del fuoco è stato mpegnato nella ricerca di due persone ultra settantenni che non hanno fatto rientro a casa dopo essersi recati in località Piteglio alla ricerca di funghi. Entrambi sono stati raggiunti e condotti alla propria vettura.
Nella giornata di ieri (11 settembre) sono state ben tre le richieste di intervento in collaborazione con la centrale operativa del 118, la Guardia di Finanza e il Soccorso Alpino sempre persone in difficoltà per aver perso l’orientamento o per essersi ferite in luoghi impervi in modo non adeguato.
Di prima mattina, i tecnici Sast si sono recati in zona Passo della Collina, lungo la Strada Statale Porrettana, per un fungaiolo colpito da malore. L’uomo, però, è deceduto prima dell’arrivo dei soccorsi. Successivamente, i tecnici sono stati attivati ancora una volta a poca distanza, per due persone che avevano perso l’orientamento in località Spedaletto. L’intervento, in collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, si è concluso con i due dispersi individuati e accompagnati alla macchina dalla squadra del Sagf. Nel tardo pomeriggio, infine, gli operatori hanno condotto altre due operazioni di ricerca. La prima si è tenuta in località Medicina, a poca distanza da Pescia, per un fungaiolo ottantenne (B.I.) che si era perso. L’intervento, condotto con le squadre del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e dei vigili del fuoco, si ì concluso con l’individuazione e il recupero dell’uomo da parte dell’elicottero Drago 160 dei Vigili del Fuoco, decollato dalla base aerea di Cinquale. La seconda attività di ricerca, invece, si è risolta in autonomia, con il fungaiolo disperso in zona Femminamorta, circa 10 chilometri più a nord di Montecatini Terme, che è riuscito a rientrare da solo.
Giornate come questa testimoniano il grado di sinergia tra tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e operatori del 118, incaricati di garantire operazioni di ricerca e soccorso efficaci e tempestive in zone difficilmente accessibili.
Dalla settimana scorsa sono circa dieci gli interventi per questa tipologia di casi tra cui il recupero di una persona deceduta.
Nonostante gli inviti alla prudenza ed al rispetto delle regole da parte di tutti i soggetti coinvolti pare riproporsi una stagione difficile come lo scorso anno.