|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
SAN MARCELLO PITEGLIO – Stagione Autunno al Mascagni, secondo appuntamento al teatro di Popiglio (in Via delle Corti 57) prosegue ancora con nuova produzione di Teatri di Pistoia, Scholé. La Rivoluzione della Scuola di Barbiana, scritta, diretta e interpretata da Tommaso De Santis, in scena domenica 16 novembre (alle 16.30).
De Santis ripercorre, a distanza di oltre 70 anni dalla sua fondazione, la storia di un’esperienza che ha segnato un prima e un dopo nel ruolo della scuola in Italia e, forse, nel mondo. La visione inedita di un parroco di provincia, Don Lorenzo Milani (1923-1967), osteggiato dai suoi superiori, indomito nella sua generosa missione, al di là di qualunque credo o dogma.
Teatro di narrazione, quello dell’attore pistoiese Tommaso De Santis, che vive di una costante interazione con il pubblico, chiamato a partecipare attivamente, sempre con delicatezza e ironia, alla rievocazione di una vicenda – l’esperienza di altissimo profilo educativo che Don Milani realizzò a Barbiana, la località del Mugello, dove approdò nel 1954, a 31 anni – e che ancora oggi ci spinge a riflettere sul senso dell’istruzione e sul futuro che stiamo costruendo.
“Ho visitato Barbiana più di 20 anni fa – commenta Tommaso De Santis – alle soglie dell’adolescenza. Per anni si è trattata di un’esperienza come tante altre, alla quale non davo particolare importanza. Poi ho visto la scuola cambiare, ho visto l’avvento della tecnologia, ho visto l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro, ho letto i dati sul tasso di abbandono scolastico. Lavorando coi giovanissimi, colpiti da un mondo preda di evoluzioni costanti, in cui la Scuola fatica a stare al passo, ho compreso che per costruire un mondo migliore il primo passo è costruire una migliore educazione. Così ho ricordato Barbiana e Don Lorenzo Milani, ho ricordato quella visita di oltre vent’anni fa, e ho deciso di raccontarla, per provare a rispondere a una domanda che oggi come oggi appare cruciale: a cosa serve la scuola?”.
Nello spettacolo, è inserito anche un brano originale di Elena Baroglio.
Nato a Pistoia nel 1990, Tommaso De Santis si forma come attore, dal 2009 al 2013, alll’Estudio Corazza para el Actor di Madrid. Ha collaborato dal 2018 al 2024 con Vinicio Marchioni, del quale è stato aiuto regia per gli spettacoli Uno Zio Vanja e I soliti Ignoti. Ha recitato, inoltre, diretto da Anna Redi, ne La Conferenza degli Uccelli. Ha scritto, diretto e interpretato Una Vita per un’Idea. La Storia di Silvano Fedi e De Profundis. La superficialità è il vizio supremo. Crea e promuove progetti culturali e formativi in collaborazione con numerose realtà territoriali.
La Stagione 2025 del Teatro della Montagna, promossa dal Comune di San Marcello Piteglio, Comune di Abetone Cutigliano in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia e con il sostegno della Regione Toscana, proseguirà domenica 23 novembre con Sergio, la creazione di Francesca Sarteanesi, finalista al Premio Ubu 2021 come miglior attrice proprio con questo lavoro.
Per gli appuntamenti del 16 e 23 novembre, 7 e 14 dicembre è previsto il servizio di navette gratuite per Popiglio (da Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese) e da Piteglio a Popiglio che sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 richieste per ciascuna navetta (prenotazioni 0573 621289).
Invariati anche i prezzi dei biglietti (10 euro per adulti; 5 euro per studenti under 30; 5 euro per gli spettacoli per le famiglie) che si possono prenotare alla Biblioteca Bellucci di San Marcello Pistoiese (0573 621289) secondo il calendario di prevendita: dall’8 novembre per Scholé; dal 15 novembre per Sergio; dal 29 novembre per Pillole di me, dal 6 dicembre per Canzoni a colori, dal 13 dicembre per Soqquadro.
La domenica dello spettacolo (16 novembre) la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle 15.30; i biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le 16.
Per informazioni contattare la Biblioteca Comunale allo 0573 621289, oppure la Fondazione Teatri di Pistoia allo 0573 991609-27112.


