fbpx
25.7 C
Pistoia
mercoledì 6 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quarrata, torrente Stella: al via la fase dei rinforzi degli argini

I lavori da 2 milioni e mezzo di euro daranno al corso d’acqua spallette più forti e una maggiore sezione utile per il passaggio delle piene

QUARRATA – Torrente Stella, entra nel vivo il ripristino dell’argine sinistro e destro del corso d’acqua in località Ponte alla Catena fino alla cassa di espansione di Case Carlesi. Terminato l’iter burocratico e la presa in possesso definitiva delle aree che saranno interessate dal cantiere, da oggi (6 agosto) comincia la vera e propria costruzione dei nuovi argini “a regola d’arte”.

Nel marzo il territorio di Quarrata non era stato interessato da fenomeni alluvionali rilevanti ma tuttavia l’argine dello Stella, a monte della confluenza con l’Ombrone aveva subito ulteriori e preoccupanti danni: tanto da far attivare immediatamente le ruspe per un ringrosso provvisorio e la sistemazione di tanti fenomeni franosi lungo la scapata interna, grazie alle terre e ai sedimenti recuperati dagli alvei di Fermulla, Barberoni e Furba.

I lavori, che non si sono in sostanza mai fermati, entrano da oggi (6 agosto) in una nuova fase B dell’intervento complessivo di somma urgenza, ovvero quella relativa alla modifica della geometria dell’argine e del corso d’acqua sia in destra che in sinistra idraulica: si provvederà infatti a realizzare banchine intermedie lato fiume, allargare le sommità arginali e realizzare anche una banchina intermedia lato campagna, andando ad espropriare porzioni di terreni su ambo i lati e donando infine al corso d’acqua argini più forti e una maggiore sezione utile per il passaggio delle piene.

Si tratta dell’intervento più oneroso, 2,5 milioni di euro, tra i 20 messi in campo dal Consorzio di bonifica, in collaborazione con gli uffici del Genio civile della Regione Toscana, nell’ambito delle somme urgenze post evento meteo del marzo 2025 – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Paolo Masetti – A Quarrata il Consorzio di bonifica, grazie alle sinergie con l’ente regionale e il Comune aveva già lavorato moltissimo dopo l’alluvione di novembre 2023 e insieme alla manutenzione ordinaria tipica di questa stagione estiva sta continuando anche a portare avanti lavori straordinari che danno maggiore sicurezza idraulica ad un territorio idraulicamente fragilissimo”.

“Con l’avvio della fase di ringrosso e consolidamento degli argini dello Stella entriamo nel vivo di un intervento fondamentale per la sicurezza del territorio di Quarrata, uno dei più vulnerabili della Toscana sotto il profilo idraulico – è il commento dell’assessora alla difesa del suolo e protezione civile della Regione Toscana Monia Monni – Come Regione, Consorzio di bonifica e Comune, stiamo dando risposte strutturali e durature, capaci di ridurre concretamente il rischio per cittadini, imprese e attività agricole. Questo intervento dimostra quanto sia centrale continuare a investire nella cura del territorio e nella prevenzione, perché ogni euro speso in manutenzione e adattamento è un euro risparmiato in danni e sofferenze future”.

“Mantenere alta attenzione sul rischio idrogeologico è importante soprattutto nel periodo estivo dove è fondamentale eseguire lavori propedeutici in vista della stagione delle piogge – commenta il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – I lavori sul torrente Stella, colpito duramente dall’alluvione del 2023, vanno in questa direzione. Così come stanno proseguendo i lavori su altri punti strategici del nostro territorio: a monte della confluenza con il torrente Fermulla, in località Silvione, dove stiamo realizzando una cassa d’espansione che permetterà di invasare 90mila metri cubi di acqua prima che questa entri in città; a Quarrata centro dove stiamo lavorando alla mitigazione del rischio sul Fermulla; nella frazione di Barba con lavori di mitigazione che riguardano via Brana”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
nubi sparse
25.7 ° C
26.1 °
24.1 °
53 %
2.6kmh
54 %
Mer
26 °
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
33 °
Dom
33 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS