fbpx
12.5 C
Pistoia
domenica 16 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quarrata aderisce alla ‘Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne’

In programma tante iniziative di sensibilizzazione organizzate dal Comune insieme alle associazioni del territorio

Getting your Trinity Audio player ready...

QUARRATA –  Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Quarrata aderisce con una serie di iniziative dal 17 al 29 novembre.

Il 25 novembre è stato scelto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitando i governi e le istituzioni ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.

L’amministrazione comunale di Quarrata ha sempre raccolto l’invito, aderendo con proprie iniziative, allo scopo di contribuire al superamento dei pregiudizi ed al contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione.

Le iniziative di sensibilizzazione, organizzate dal Comune di Quarrata insieme alle associazioni del territorio (cooperativa sociale Gemma, cooperativa sociale L’Orizzonte, Auser Odv Quarrata, associazione di volontariato Il Pozzo di Giacobbe e scuola di musica Allemanda e Amnesty International circoscrizione Toscana), cominceranno domani (17 novembre) e si concluderanno sabato 29 novembre.

Da domani (17 novembre) a martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, gli esercizi commerciali del Comune di Quarrata parteciperanno al concorso Vetrine contro la violenza 2025: i negozianti aderenti allestiranno le proprie vetrine e le migliori verranno premiate da un’apposita giuria. Questi i negozi aderenti: gioielleria Pelatti, agenzia immobiliare Paolieri, cartolibreria il Quadrifoglio, farmacia Sarteschi, Centroorafo Pistoiese- Quarrata, erboristeria Rosa Tea, Danilo Abbigliamento, Capelli e Manie, libreria Il Ghirigoro.

Martedì (18 novembre) e mercoledì (19 novembre) andrà in scena lo spettacolo teatrale Di padre in figlio – La violenza sulle donne nella storia, testo a cura di Elena Miranda con Luisa Cattaneo, Gabriele Giaffreda, Elena Miranda, Eugenio Nocciolini – regia di Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda, spettacolo rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado: lo spettacolo verrà messo in scena martedì (18 novembre) all’istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno e mercoledì (19 novembre) all’istituto comprensivo Mario Nannini.

Sabato (22 novembre) si terrà il flash mob Com’eri vestita?, in piazza Risorgimento dalle 16 con la collaborazione di Amnesty International Circoscrizione Toscana: la manifestazione prevede la lettura di storie vere di violenze (intervallate da brani musicali curati dalla scuola di musica Allemanda) e la presenza di punti informativi dove verrà distribuito materiale del centro antiviolenza Aiuto Donna della Società della Salute Pistoiese, rivolto a donne che hanno subito o subiscono violenza, maltrattamenti fisici, psicologici, economici, sessuali e stalking. Gli abiti utilizzati per il flashmob (simili a quelli indossati dalle vittime di violenza), a conclusione di quest’ultimo, saranno poi esposti nella sala vetrata de La Civetta fino a sabato 29 Novembre.

“Tutti dobbiamo sentirci parte attiva di ogni forma di azione che possa contrastare la violenza di genere, in particolare quella contro le donne – afferma il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Un problema culturale oltre che sociale che abbiamo il dovere di contrastare con azioni concrete, ogni giorno, e anche attraverso campagne di sensibilizzazione come questa che vede coinvolte tante associazioni del nostro territorio e tanti esercizi commerciali, dimostrando ancora una volta quanto la nostra comunità sia attenta e coinvolta”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
12.5 ° C
13.4 °
11.7 °
89 %
1.2kmh
100 %
Dom
10 °
Lun
9 °
Mar
7 °
Mer
5 °
Gio
7 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS