Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Favorire la transizione ecologica del tessuto produttivo locale, promuovere l’economia circolare e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi del nuovo protocollo Impresa Green e Sostenibile Pistoia, sottoscritto oggi (7 luglio) dal Comune di Pistoia, Alia Plures, Cna Toscana Centro – Sede di Pistoia, Confartigianato Pistoia e rivolto a tutte le imprese del territorio che intendano volontariamente intraprendere un percorso di sostenibilità.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Paesc – Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima – approvato dal Comune di Pistoia e rappresenta un modello innovativo di collaborazione pubblico-privato, basato sulla condivisione di impegni concreti per ridurre le emissioni, migliorare la gestione dei rifiuti, ottimizzare i consumi e introdurre buone pratiche ambientali nelle aziende.
Grazie al coordinamento tecnico di Alia Plures, le imprese che aderiranno potranno accedere a servizi di consulenza ambientale personalizzata, partecipare a percorsi formativi gratuiti e ricevere il riconoscimento ufficiale Impresa Green e Sostenibile, un marchio annuale rilasciato da Alia che attesta l’impegno ambientale delle realtà produttive coinvolte.
Le azioni previste riguardano, tra l’altro, l’efficientamento energetico, l’utilizzo di fonti rinnovabili, la gestione sostenibile della filiera produttiva, l’adozione di sistemi di mobilità sostenibile e il miglioramento della raccolta differenziata. Un’attenzione particolare sarà riservata alla formazione e sensibilizzazione, sia degli imprenditori che del personale aziendale, per promuovere comportamenti virtuosi e incentivare l’adozione di pratiche ecologiche.
Nei prossimi mesi prenderanno il via i primi tavoli tecnici settoriali, aperti a tutte le imprese interessate, per individuare insieme progettualità concrete da realizzare sul territorio.
“Questo protocollo rappresenta un passo decisivo per portare la transizione ecologica dentro il cuore pulsante dell’economia locale: le imprese – dichiara Marco Baldassarri, componente del cda di Alia Plures – Attraverso il confronto costante con il Comune e le associazioni di categoria, mettiamo a disposizione strumenti, competenze e servizi per accompagnare le imprese in un percorso concreto e misurabile. Il marchio Impresa Green e Sostenibile è molto più di un logo: è la prova tangibile che sostenibilità e competitività possono e devono camminare insieme”.
“Con la firma di stamattina il Comune di Pistoia intende introdurre una forma di collaborazione innovativa sul suo territorio, con l’obiettivo non soltanto di controllare puntualmente lo smaltimento corretto dei rifiuti da parte delle aziende, ma anche di valorizzare quelle attività imprenditoriali che già adottano buone pratiche ambientali – precisa Gabriele Sgueglia, assessore alle politiche ambientali del Comune di Pistoia – Lo scopo ultimo è quello di instaurare una collaborazione che porti ad un sempre migliore riutilizzo e riuso delle materie prime che sono oggetto dei processi produttivi delle realtà imprenditoriali presenti nel nostro comune”.
“La firma del protocollo Impresa Green e sostenibile rappresenta un passo concreto e condiviso verso un futuro più sostenibile per il nostro territorio. Siamo da sempre convinti che, per favorire una crescita più orientata alla cura dell’ambiente, sia necessaria una collaborazione più articolata e strutturata con le istituzioni territoriali, e le imprese nostre associate si pongono in prima linea per lo sviluppo sostenibile, dimostrando che l’innovazione e la responsabilità ambientale possono e devono camminare insieme – aggiunge Emiliano Melani, presidente di Cna Toscana Centro – Da qui, la scelta di sottoscrivere questo protocollo che impegna, in primis, l’associazione, ma è rivolto soprattutto alle imprese che, su base volontaria, potranno aderire a questo strumento utile per implementare buone pratiche ambientali, partecipare a percorsi formativi e contribuire attivamente alla transizione ecologica”.
“L’adesione – prosegue Melani – consentirà alle aziende di ottenere il logo Impresa Green e Sostenibile, rilasciato da Alia a seguito della verifica dell’applicazione delle linee guida. Siamo quindi orgogliosi di promuovere questo percorso e di accompagnare le imprese nel cambiamento, offrendo strumenti, formazione e supporto per migliorare le performance ambientali, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. È un impegno che rafforza il legame tra imprese, istituzioni e territorio, e che pone le basi per una crescita economica più consapevole, circolare e resiliente”.
“Con la firma di questo protocollo come associazione ribadiamo con forza la volontà di accompagnare le imprese artigiane del nostro territorio in un percorso concreto di transizione ecologica, innovazione e responsabilità sociale – conclude Alessandro Corrieri, presidente di Confartigianato Pistoia – Crediamo che la sostenibilità non sia più un’opzione, ma una leva strategica per rendere le nostre imprese più competitive e per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità. Il protocollo Impresa Green e Sostenibile Pistoia rappresenta un’opportunità preziosa per condividere buone pratiche, accedere a momenti di formazione e partecipazione, ottenere strumenti utili per qualificare il proprio impegno ambientale. Invitiamo tutte le imprese associate a cogliere questa occasione, aderendo al modulo di adesione e diventando parte attiva di una Pistoia più green, più consapevole e pronta a raccogliere le sfide del futuro”.