|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Torna a Pistoia la rassegna I Linguaggi del Divino, uno degli appuntamenti culturali più significativi promossi dalla Diocesi di Pistoia, che quest’anno avrà come filo conduttore il tema Cammini di speranza.
Dal 11 al 13 novembre alle 21 in aula magna del seminario vescovile (via Puccini 36), tre serate aperte a tutta la cittadinanza inviteranno a riflettere sul valore della speranza, sul dialogo e sulla rigenerazione, alla luce della fede, della cultura e dell’esperienza umana.
Il programma
Martedì 11 novembre – In cosa speriamo?
Adriano Fabris, professore di filosofia morale all’università di Pisa, aprirà la rassegna con una riflessione sul senso della speranza oggi. In un tempo segnato da crisi economiche, ambientali e relazionali, l’intervento di Fabris inviterà a interrogarsi su quali siano gli orizzonti che danno senso al vivere umano.
Mercoledì 12 novembre – L’altro volto della speranza
I fratelli Lapo e Giulio Vannucci dell’Associazione I Ricostruttori nella Preghiera
proporranno un momento di meditazione e testimonianza sul valore comunitario della speranza: un’esperienza di fraternità e spiritualità condivisa, capace di trasformare la preghiera in impegno concreto e relazione.
Giovedì 13 novembre – Dopo il diluvio. Una salvezza possibile
Federico Giuntoli, biblista e consultore del dicastero per la Dottrina della fede, concluderà il ciclo con una lettura biblica e teologica del tema della rigenerazione. Attraverso la simbologia del diluvio e della salvezza, Giuntoli inviterà a scoprire la possibilità di rinascere anche dopo le esperienze di crisi.
Una tradizione che si rinnova
Negli anni, I Linguaggi del Divino è diventato un luogo di incontro tra saperi e generazioni, capace di coinvolgere teologi, filosofi, artisti, musicisti e cittadini comuni.
La rassegna è promossa dall’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Pistoia con la collaborazione di diverse realtà ecclesiali e culturali.
Le tre serate di novembre offriranno non solo un’occasione di formazione e confronto, ma anche un tempo di pausa e riflessione personale aperto a tutti: giovani, adulti, operatori pastorali, ricercatori di senso e semplici curiosi.
Informazioni e contatti: http://www.diocesipistoia.it e ilinguaggideldivino@diocesipistoia.it


