Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Plesso scolastico Martin Luther King, cominciati nei giorni scorsi i lavori di realizzazione del nuovo padiglione polivalente destinato alle attività sportive indoor. Si tratta di un intervento progettato dall’amministrazione comunale che arricchirà in modo significativo l’offerta sportiva della scuola di via Fernando Santi e offrirà nuove opportunità anche alle associazioni del territorio, che potranno utilizzare lo spazio per svolgere attività extrascolastiche.
L’intervento, che prevede un investimento complessivo di 4.350.000 euro, rientra nell’ambito del progetto Bottegone. Un nuovo centro, finanziato dal Ministero degli interni con il bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie come intervento Dalla città lineare alla smart social city.
I lavori prevedono la costruzione di un’area edificata di circa 50 per 36 metri lineari destinata a diventare uno spazio polifunzionale per lo sport. Il nuovo padiglione avrà all’interno attrezzature per permettere la pratica di differenti discipline sportive (futsal, basket, volley). L’impianto sarà dotato, inoltre, di tribune con 112 posti a sedere, per accogliere il pubblico durante le attività e le manifestazioni sportive.
L’intervento, che avrà la durata di circa 1 anno e mezzo, è stato affidato all’impresa Seclar Srl di Napoli, a seguito di procedura di gara.
In fase di progettazione, particolare attenzione è stata riservata agli aspetti della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. La struttura del padiglione sarà realizzata, infatti, in legno lamellare, materiale ecologico e ad alte prestazioni, e sarà dotato di pannelli fotovoltaici in copertura e di riscaldamento a pavimento, per assicurare comfort e bassi consumi.
A fianco del padiglione è prevista la realizzazione di spogliatoi per istruttori e utenti, completi di docce e servizi igienici. Non mancheranno spazi dedicati al pubblico, come servizi igienici, un’infermeria e un’area per attività di back office, pensata per garantire una gestione funzionale e moderna dell’impianto.
Progetto Bottegone. Un nuovo centro. La realizzazione del nuovo padiglione polivalente si inserisce dunque nella rigenerazione di Bottegone, che è stata resa possibile grazie al finanziamento di 18 milioni di euro ottenuto dal Comune di Pistoia dalla presidenza del Consiglio dei ministri, a cui si aggiungono le risorse dell’amministrazione comunale per un importo di oltre 9 milioni.
Completati da tempo gli interventi di riqualificazione degli edifici di edilizia economica e popolare e, in larga parte, anche quelli sulla viabilità – con via Fiorentina al momento interessata dalla realizzazione dei marciapiedi e dal rifacimento dell’asfalto – pochi giorni fa è stato inaugurato anche il centro Civico569, creato nei locali completamente riqualificati dell’ex centro socio-educativo Aquilone – lungo via Fiorentina. Lo spazio si rivolge prevalentemente alla fascia di età dai 15 ai 29 anni, ma avrà attività per tutta la comunità configurandosi come un vero e proprio presidio innovativo e motore di iniziative per tutto il territorio pistoiese.
Conclusi anche i progetti relativi alle piazze: uno riguarda la piazza del Mercato, in via Attilio D’Angela, pavimentata e dotata di nuovi punti luce e arredi urbani, e l’altro la realizzazione di un nuovo spazio pubblico nell’area contigua a quella della chiesa di San Michele Arcangelo, tra via di Sant’Angelo e via Andrea Doria.
In fase avanzata, poi, la realizzazione del nuovo spazio 0-6, che va a sostituire l’asilo nido Aquilone attraverso la sa demolizione. Qui il progetto nasce dalla forte volontà dell’Amministrazione comunale di ridare vita a un edificio che si presentava obsoleto e non al passo con i tempi e i nuovi percorsi didattici, ma tuttavia di fondamentale importanza per tutti i cittadini. L’edificio, interamente costruito in legno, compreso il tetto, è stato realizzato in legno (pareti e solai in legno massello), ottenendo così isolamento termico, comfort acustico ed eco-compatibilità.
Vanno avanti anche gli interventi per la creazione di 5 parchi urbani che doteranno la frazione di Bottegone di nuove aree gioco, percorsi ciclopedonali, parcheggi, play-ground, spazi per il fitness, aree sgambatura cani e anche orti urbani. E’ compreso in questo progetto anche la riqualificazione dell’area ex Giusti, la cui valorizzazione è in via di conclusione.