Getting your Trinity Audio player ready...
|
Pistoia Basket 2000 – Pallacanestro Trieste 69-89 (17-28, 27-47, 44-71)
PISTOIA BASKET 2000: Benetti 6, Della Rosa 5, Ceron, Paschall 6, Santi ne, Cooke 8, Forrest 28, Boglio ne, Stoch ne, Saccaggi 10, Allen 6. All.: Okorn
PALLACANESTRO TRIESTE: Obljubech 1, Ross ne, Deangeli 4, Uthoff 8, Ruzzier 3, Campogrande, Candussi 10, Brown 10, Brooks 6, McDermott 12, Johnson 12, Valentine 23. All.: Christian
ARBITRI: Valzani, Perciavalle, Dionisi
NOTE: Spettatori 3059. Usciti per cinque falli: nessuno. Fallo tecnico: Della Rosa (P) al 9’45”, Brown (T) al 27′. Fallo antisportivo: Benetti (P) al 27′.
PISTOIA – Cambiano i vertici, non i risultati. Il Pistoia Basket 2000 nonostante il ritorno al PalaCarrara esce sconfitta nel match valido per la 24esima giornata contro la Pallacanestro Trieste 69-89 e rimane in fondo alla classifica con dieci punti in classifica, vedendo allontanarsi alcune delle contendenti per la salvezza viste le contemporanee vittorie di Varese, su Scafati, e di Cremona.
Una partita che ha vissuto, nel pre-gara, la nomina del nuovo Cda della società biancorossa con il presidente Joseph David, e che ha regalato un altro momento storico con Lorenzo Saccaggi che, nel terzo periodo, ha raggiunto i 2000 punti con la maglia biancorossa dopo essere il record-man di presenze. Top scorer della serata Michael Forrest, autore di 28 punti.
Senza Maurice Kemp nelle rotazioni, c’è da registrare il debutto di Kadeem Allen (alla fine 16′ per lui dopo un anno di inattività) e coach Okorn parte col quintetto con Forrest, Saccaggi, Ceron, Paschall e Cooke. Valentine fa vedere, fin da subito, che è in buona serata (3-8) ma l’Estra rimane in scia col primo canestro di Paschall (9-9) al 3′ con i biancorossi che mantengono il vantaggio fino al 13-10 di Allen, poi Trieste sorpassa e dal 17-19 di Cooke all’8′ produce il primo allungo, nella bolgia del PalaCarrara per alcune decisioni arbitrali alquanto dubbio (tecnico anche a capitan Della Rosa), arrivando al 10′ sul 17-28.
Per l’Estra la rincorsa è durissima e, dopo il 24-33 al 14′ firmato da Paschall, riesce a segnare soltanto 3 punti nella seconda metà di periodo mentre gli ospiti trovano punti in serie da Valentine, Uthoff e Candussi arrivando all’intervallo sul 27-47.
Dopo un tremendo 7% dall’arco dei 6,75 nel primo tempo, l’Estra prova a rimettersi in carreggiata nel tiro da fuori con Michael Forrest che si accende (33-50) ma la squadra non sembra in grado di cavalcare la rimonta e quando anche Brooks si fa sentire nel pitturato (36-59 al 24′) la partita è scappata via di nuovo per un lungo garbage time finale. Il 44-71 del 30′ è già abbastanza pesante e solo la vittoria dell’ultimo quarto (parziale 25-18) rende un po’ meno pesante il passivo che era arrivato anche ad oltre trenta lunghezze da recuperare.