fbpx
12.6 C
Pistoia
sabato 15 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

L’ex caserma dei vigili del fuoco diventa un polo socio – educativo

In corso un ambizioso progetto di riqualificazione per restituire alla città un luogo di aggregazione: fondi da Comune e Fondazioni Caript e Il Cuore si scioglie

Getting your Trinity Audio player ready...

PISTOIA – L’ex caserma dei vigili del fuoco, per anni chiusa e inutilizzata, sta vivendo una trasformazione profonda. Di proprietà del Comune e concessa in comodato all’Associazione Vigili del Fuoco – sezione di Pistoia, diventerà La Casermetta, un polo socio-educativo pensato come nuovo spazio di comunità, relazione e cultura nel cuore della città.

Questa mattima (15 novembre), l’ex caserma in corso Gramsci ha aperto le porte ai cittadini, che sono potuti entrare nel cantiere e scoprire da vicino l’ambizioso progetto di rigenerazione in corso. Un percorso condiviso che nasce dalla collaborazione tra l’Associazione nazionale vigili del fuoco – sezione di Pistoia, l’amministrazione comunale e la Cooperativa sociale Intrecci, con il sostegno di Fondazione Caript, Hitachi Rail e Fondazione Il Cuore si scioglie di Unicoop Firenze.

All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Alessandro Tomasi, il prefetto Angelo Gallo Carrabba, il presidente della Fondazione Caript Luca Gori e Massimo Civilini della Cooperativa Intrecci. Ad accoglierli, il presidente dell’Associazione nazionale vigili del fuoco – sezione di Pistoia, Leonardo Melani, con Luciano Burchietti dell’Associazione nazionale vigili del fuoco e altri vigili del fuoco, che hanno accompagnato la visita illustrando il significato e la visione del progetto.

Il piano di recupero, reso possibile dalla concessione trentennale che il Comune ha assegnato all’Associazione dei vigili del fuoco, rappresenta anche un importante intervento di rigenerazione urbana: non solo una nuova destinazione per un edificio storico, ma un’idea rinnovata dell’immobile come luogo vissuto, aperto e vivo. L’obiettivo è restituire alla città un luogo capace di accogliere bambini, famiglie, giovani, adulti e persone fragili, favorendo inclusione, socializzazione e percorsi educativi. Un investimento non solo in termini strutturali – i lavori di ristrutturazione, avviati a ottobre, stanno procedendo spediti – ma soprattutto sul piano sociale, grazie al coinvolgimento di realtà radicate e riconosciute del territorio.

I primi interventi conclusi hanno riguardato le sottofondazioni, un passaggio essenziale per consolidare la stabilità dell’immobile, e il rifacimento della copertura, necessario a proteggere l’edificio da ulteriori fenomeni di degrado. Il progetto di recupero proseguirà, nei prossimi mesi, con la riqualificazione degli impianti, il ripristino delle pavimentazioni, gli intonaci e la sostituzione degli infissi, restituendo progressivamente funzionalità e decoro agli spazi. Il termine dei lavori è previsto per la prossima primavera.

Finanziamenti e contributi

Al progetto è stato aggiudicato un contributo di 50mila euro dall’amministrazione comunale, nell’ambito nell’ambito nei contributi derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria destinati a chiese, centri sociali e altre attrezzature culturali e sanitarie, erogati tramite avvisi pubblici periodici del Comune. Il progetto di riqualificazione è anche uno dei nove interventi previsti dall’edizione 2023 del bando Piccole Bellezze della Fondazione Caript e coinvolge il recupero dell’edificio e del vicino giardino Paolo Novelli.

A questi si aggiuge il contributo della Fondazione Il cuore si scioglie, pari a 15mila euro, erogato nell’ambito dell’iniziativa Ricostruire Legami alla quale l’associazione vigili del fuoco si è candidata con il un progetto Ricostruire legami per una nuova idea di comunità

Al rifacimento della copertura hanno contributo anche la Cooperativa Intrecci, Hitachi Rail e Unicoop Firenze – sezione Soci Pistoia. Sono arrivati, inoltre, i primi contributi da parte di privati e cittadini. Le donazioni potranno continuare a crescere con la campagna di raccolta fondi che sarà avviata in occasione della Befana.

L’esperienza dei Vigili del Fuoco al servizio della città

L’Associazione nazionale vigili del fuoco, attiva a Pistoia dal 1996 con oltre 200 iscritti, porta alla Casermetta un importante patrimonio di competenze maturate in anni di prevenzione, formazione e volontariato. I suoi volontari hanno promosso percorsi di educazione alla sicurezza per tutte le età – dalle Pompieropoli ai corsi CasaSicura – e garantito un supporto fondamentale anche nelle emergenze, come durante la pandemia, collaborando alla gestione degli hub vaccinali e del punto tamponi drive through.

Accanto alle attività formative, l’Associazione custodisce anche la memoria del Corpo Nazionale: in particolare, cura il Giardino Paolo Novelli, dedicato al pompiere pistoiese caduto in servizio e luogo simbolico di ricordo e riconoscenza, protagonista ogni anno – il 31 ottobre – di una cerimonia commemorativa.

La collaborazione con la Cooperativa Sociale Intrecci

Partner del progetto è la Cooperativa Sociale Intrecci, attiva nei servizi per l’infanzia, inclusione e intercultura, porta alla Casermetta un’esperienza consolidata nel lavoro con minori, famiglie, migranti e persone vulnerabili.

Negli spazi rigenerati dell’ex caserma prenderanno forma attività per i giovani, percorsi di sostegno alla genitorialità e iniziative di socializzazione, anche grazie al giardino retrostante, trasformando la Casermetta in un vero laboratorio di comunità fondato sulla collaborazione tra volontariato, terzo settore, istituzioni e cittadini.

Aggiornamenti e informazioni sono disponibili sul sito: casermettavvf.com.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Pistoia
cielo coperto
12.6 ° C
13.7 °
10.8 °
82 %
1.3kmh
100 %
Sab
12 °
Dom
11 °
Lun
10 °
Mar
7 °
Mer
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS