Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Da venerdì 23 a domenica 25 maggio tornano i Dialoghi per i più piccoli, gli appuntamenti dei Dialoghi di Pistoia dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione Boemondo con il supporto di Unicoop Firenze, negli spazi del Polo Culturale Puccini Gatteschi.
Abitudini per abitare il mondo sarà un vero e proprio festival parallelo che traduce il tema della XVI edizione dei Dialoghi nel linguaggio dell’arte, della musica e del gioco. Un modo per sperimentare le risposte (im)possibili sul nostro abitare il mondo, insieme a chi in futuro lo abiterà davvero.
Un ricco programma di 20 appuntamenti tra laboratori, letture e atelier invita i più piccoli a esplorare i diversi modi di abitare la Terra in modo giocoso e coinvolgente, attraverso attività creative guidate da artisti, musicisti, atelieristi e scrittori.
Venerdì (23 maggio) si terranno due laboratori negli spazi del Polo Culturale Puccini Gatteschi: alle 18,30 Coso e gli altri. Crescere diversi da tutti, laboratorio di autonarrazione arteterapeutica a cura di Arianna Papini a partire dalla lettura dell’albo Coso e del romanzo illustrato E gli altri; alle 21 Ad occhi aperti: un laboratorio d’arte a cura di Associazione Boemondo per guardare la natura, riflesso di noi stessi, e per dipingerla con gli acquerelli.
Sabato (24 maggio) alle 11 nel Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, la presentazione del libro Ops! 20 imprevisti che hanno cambiato l’evoluzione e la storia con Telmo Pievani e Andrea Valente. Età: 11-13 anni e scuole secondarie di primo grado.
Alle 11,30, La torre, la casa-torre, il palazzo: alla scoperta dell’abitare. Una passeggiata alla scoperta dell’evoluzione della casa a cura di Caterina Bellezza. Età: 7-9 anni, ritrovo presso Polo Culturale Puccini Gatteschi.
Il Polo Culturale Puccini Gatteschi ospiterà a partire dalle 10 diversi laboratori: Cavalcando una nuvola, laboratorio di narrazione; o Tutto è ritmo, laboratorio di riciclo creativo; Nella tasca un seme, laboratorio ecologico; Abitare… in una scatola, laboratorio manuale creativo; Musiche del vivere insieme, laboratorio narrativo musicale, tutti a cura di Associazione Boemondo. E ancora: Piccoli, piccolissimi praticamente microscopici, laboratorio scientifico a cura di Maria Spampinato; Lab-irinto, laboratorio gioco-manuale a cura di Ecomuseo della Montagna Pistoiese; Il giro del mondo in un solo giorno, laboratorio musicale a cura di Francesco Biadene, Satì Piastrelli ed Elena Alibrandi.
Domenica (25 maggio) alle 10 negli spazi del Polo Culturale Puccini Gatteschi, un laboratorio multiculturale con stoffe, materiali di riciclo, ago e filo: La casa delle bambole: paese che vai… lettino che trovi, a cura di Ospedale delle bambole Luisa Lupi in collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia; per bambini di età 4-6, 7-9, 10-12 anni. Dalle 10 alle 13, Dialoghi con le bambole: le bambine e i bambini potranno portare i propri giochi del cuore (bambole, pupazzi, peluche) che hanno bisogno di cure. Progetto sostenuto dal Comitato Provinciale Unicef di Pistoia e in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze, per tutte le fasce d’età.
Per tutta la giornata seguiranno vari laboratori, sempre al Polo Culturale: Cartoline “non viaggiate”, il laboratorio di narrazione fotografica a cura di Fabrizio Antonelli; Sinfonia per paesaggi sonori, laboratorio musico-teatrale; Costruire meraviglia e Un abbraccio ad Arte, laboratori d’arte; Piccole visioni dal futuro, laboratorio di gioco e narrazione; Ri-abito, laboratorio di riciclo creativo in collaborazione con Collettivo Swapcore – Swap Party e Clubbing indipendente, tutti a cura di Associazione Boemondo.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all’indirizzo boemondoaps@gmail.com. Informazioni e programma completo: www.dialoghidipistoia.it
Informazioni e programma completo: www.dialoghidipistoia.it e sulle App del festival.