Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Dopo il taglio del nastro del 24 aprile, alla presenza delle istituzioni, degli organizzatori e di un folto pubblico, La Toscana in Bocca entra nel vivo con la seconda giornata di eventi alla Cattedrale ex Breda di Pistoia.
L’edizione 2025, organizzata da Confcommercio Pistoia e Prato e dal Consorzio Turistico Città di Pistoia, propone infatti un denso calendario che unisce sapori, spettacolo e promozione del territorio.
Il 25 aprile l’evento aprirà le sue porte dalle 12 alle 24 con una proposta culinaria ampia e curata, che consente al pubblico di scoprire – o riscoprire – piatti tipici, materie prime locali e interpretazioni innovative della tradizione. Tutti i piatti saranno acquistabili tramite il sistema cashless, attraverso card ricaricabili disponibili alle casse.
Nel pomeriggio, riflettori puntati sulle attività per famiglie e appassionati: alle 16 tornano i laboratori di cucina per bambini, mentre alle 18 prenderà il via il cooking show collettivo con i ristoratori protagonisti dell’edizione. Questa sarà l’occasione per svelare al pubblico la ‘Pesca di Prato che diventa croccante’, grazie alla collaborazione tra la Pasticceria Nuovo Mondo e La Fenice Pizzeria Contemporanea. Sempre alle 18 è prevista una degustazione a cura di Ais delegazione di Pistoia, che si concentrerà su Sant’Agnese, il Vino degli Etruschi.
A seguire, un contest culinario metterà alla prova creatività e competenze degli chef presenti, con piatti che raccontano l’identità gastronomica della Toscana in chiave originale.
A chiudere la giornata sarà, dalle 21.30, il concerto degli Skiffles, che porteranno sul palco folk, swing e energia live per tutti i visitatori.
“La Toscana in Bocca – ha detto Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio Pistoia e Prato – è un progetto che, anno dopo anno, rafforza la propria funzione di leva promozionale per l’intero territorio. Rappresenta un’importante occasione di visibilità per i ristoratori e le imprese del comparto food, valorizzando le professionalità locali e l’identità enogastronomica della nostra destinazione. Inoltre, contribuisce in modo concreto a rafforzare il brand Pistoia come meta turistica di qualità, con ricadute positive sul tessuto economico e sull’immagine complessiva della nostra area.”
La manifestazione è ad ingresso libero e resterà aperta tutti i giorni fino al 27 aprile, dalle 12 alle 24. Maggiori info qui.