Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Il cuore di Pistoia, capitale europea del verde, torna a trasformarsi per tre giorni in un grande giardino a cielo aperto: da venerdì 12 a domenica 14 settembre arriva Un Altro Parco in Città.
Le piazze del centro storico diventeranno prati e spazi verdi condivisi, offrendo ai cittadini, e non soltanto, l’occasione di vivere la città in modo nuovo, circondati dalla natura e dalle sue suggestioni. Al centro dell’evento iniziative culturali, ambientali, sportive, artistiche e molto altro ancora.
Nato nel 2013, Uapc ha saputo far crescere la sua filosofia: rendere la natura protagonista negli spazi quotidiani, abilitando la città a vivere, riflettere e partecipare in un ambiente condiviso, sostenibile e creativo. A costruire anno dopo anno questo laboratorio di emozioni sono i temi del verde e dell’ambiente, del riciclo, dell’energia e dell’alimentazione, declinati in esperienze concrete e coinvolgenti.
L’evento prenderà il via venerdì 12 settembre con la collocazione in piazza de La Sala e degli Ortaggi, in piazza dello Spirito Santo e in piazza del Duomo e nelle vie limitrofe, di alberi ed installazioni a verde che renderanno più green il centro storico della città, per culminare con l’ormai tradizionale stesura del manto erboso che dalla mattina di domenica 14 settembre, che trasformerà il centro storico in un vero e proprio Giardino.
Un Altro Parco in Città è un’occasione unica per visitare Pistoia: è un invito a riscoprire il volto più verde e accogliente della città, che coniuga bellezza architettonica, vivacità culturale e attenzione per l’ambiente. Una tre giorni pensata per famiglie, appassionati di natura, turisti e cittadini, che potranno godere di un’esperienza immersiva e rigenerante, tra storia, arte e paesaggio urbano.
Il programma giorno per giorno
La tre giorni prenderà avvio venerdì 12 settembre, quando i luoghi del centro storico inizieranno a trasformarsi. In piazza del Duomo e in piazza dello Spirito Santo verranno stesi i prati verdi che rappresentano l’identità di Uapc, pronti ad accogliere cittadini e visitatori in uno scenario completamente rinnovato. La giornata inaugurale sarà soprattutto un momento di apertura e di scoperta. Nel pomeriggio (16,30) in piazza Duomo ecco un evento sportivo con Gek Galanda ed i ragazzi delle società affiliate al progetto Giorgio Tesi Junior e, sempre in Piazza Duomo, sarà attiva l’iniziativa sanitaria permanente Parco Rosa – Controlla il tuo seno, dedicata alla prevenzione oncologica. Negli altri spazi della città arrivano invece proiezioni di film, spettacoli sportivi con merenda, attività musicali e, alla sera, un dj set (Piazza Duomo).
Il cartellone entrerà nel vivo sabato 13 settembre, con un pomeriggio e una serata densi di appuntamenti culturali e musicali. Alle 16,30 in Piazza Duomo si terrà l’inaugurazione ufficiale di questa nuova edizione, seguita dalla presentazione della rivista bilingue Naturart con gli interventi di studiosi, giornalisti e sportivi di rilievo. Subito dopo il palco ospiterà Fill Pill, giovane divulgatore che con il suo stile ironico e diretto racconterà la sostenibilità in maniera non convenzionale. Alle 19 sarà il turno di Luca Misculin de Il Post, che parlerà del suo libro Mare aperto e dei temi legati alle migrazioni. La musica prenderà poi spazio con il dj set di Zando e, a seguire, con i ritmi dei Black Angus e l’attesissimo Francesco Farfa, icona della scena elettronica internazionale. Non mancheranno, in contemporanea, le attività in Piazza dello Spirito Santo, tra sport e laboratori.
Domenica 14 settembre la città-parco si animerà già dal mattino con la tradizionale Biciclettata della Salute, una pedalata in maschera aperta a tutti che abbina sport e solidarietà, raccogliendo fondi per le associazioni locali. Nel pomeriggio Piazza Duomo ospiterà due incontri letterari di rilievo: Giulio Betti presenterà il volume Ha sempre fatto caldo, mentre Tullio Avoledo dialogherà sul suo Come si uccide un gentiluomo. Sempre in Duomo, nel tardo pomeriggio, si svolgerà un talk dedicato al rapporto tra sport, impegno e solidarietà, con la partecipazione di atleti e campioni che porteranno le loro testimonianze. La giornata si concluderà con un torneo di burraco, occasione conviviale per incontrarsi e divertirsi. Piazza dello Spirito Santo sarà teatro di laboratori per bambini e spettacoli sportivi, mentre in piazza della Sala Coldiretti organizzerà Un altro Minestrone in città, arricchito da performance di magia, attività per famiglie, momenti di benessere e iniziative solidali. In piazzetta degli Ortaggi la creatività prenderà forma con Diversa_mente Arte e con le attività in lingua inglese del Senny English Club, che animeranno la piazza per l’intera giornata. Anche domenica, infine, sarà attivo il presidio di Parco Rosa per la prevenzione senologica.
Così, tra incontri, musica, laboratori, sport e solidarietà, Uapc 2025 si conferma un appuntamento capace di unire la leggerezza di una festa popolare alla profondità di una riflessione sulla città, sull’ambiente e sulla comunità. Il tutto, coinvolgendo tanti attori diversi, dalle istituzioni alle associazioni di categoria, passando per i pubblici esercizi.
Uapc è promosso dall’associazione Un Altro Parco in Città Aps e dal Consorzio Turistico Città di Pistoia. A rendere possibile la manifestazione è anche la collaborazione di numerosi partner, tra cui il Comune di Pistoia, Confcommercio Pistoia e Prato, Coldiretti Pistoia, Giorgio Tesi Group e La Sala. Anche per l’edizione di quest’anno Fondazione Caript ha confermato il proprio sostegno all’iniziativa, con l’obiettivo di offrire opportunità di approfondimento sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Accanto a questi soggetti, una rete di sponsor ha scelto di sostenere l’iniziativa con entusiasmo: Estra, Zona, Banca Alta Toscana, Le Cotte srl, Gi.Metal srl, Gori e Meoni, Caffè New York, Boni Gomme srl, Far Autoricambi, Senny English Club, Studio Immobiliare SI, Gori & Meoni Volkswagen, Del Pinto e Associati, Publiacqua, Coldiretti Pistoia e Agraria Checchi Silvano.