|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Un arco di tempo lungo 80 anni, dal 1945 ad oggi, riempito da una moltitudine di storie imprenditoriali. Quelle che, ancora oggi, compongono la storia di Confcommercio Pistoia e Prato. L’associazione ha celebrato oggi (30 ottobre) questo speciale traguardo, con un evento al Teatro Manzoni di Pistoia (sold out), per legare il passato, la dimensione del presente e le sfide che l’attendono nel futuro prossimo.
Ricordare il Futuro – 80 anni di idee, progetti e impegno, il titolo dell’appuntamento, ha accolto sul palco – guidati dalla conduttrice Rossella Petrillo – gli interventi del presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli, del presidente regionale Aldo Cursano, del presidente delle province di Pistoia e Prato, Gianluca Spampani e del direttore Tiziano Tempestini.
Dopo i loro interventi, che si sono concentrati sulla crescita costante e sulla credibilità che Confcommercio è riuscita ad acquisire in un periodo di tempo così lungo – sempre ampliando la sua base associativa, la rete dei servizi ed il numero dei collaboratori – sul palco è salito lo storyteller italiano per eccellenza, Federico Buffa. Intervistato dalla conduttrice, ha regalato un momento speciale al pubblico, parlando del suo percorso personale e di come si racconta una storia di successo.
“Ottant’anni – ha spiegato il presidente Gianluca Spampani – sono un enorme arco di tempo, che ci consente di stilare un bilancio. Qui onoriamo la forza delle nostre radici, perché se Confcommercio è diventata la struttura che è oggi, lo deve al lavoro svolto nel passato. L’associazione è immersa in un presente denso di opportunità sfidanti, a cominciare dalla transizione tecnologica, e lo affronta sempre puntando su alte competenze applicate ad una visione strategica di lungo periodo. È grazie a questa solidità se, adesso, possiamo guardare al futuro delle imprese che rappresentiamo con crescente fiducia. Lavoriamo ogni giorno per rendere i nostri territori più competitivi: dove c’è una grande volontà, non possono esserci grandi difficoltà”.
“Festeggiare gli 80 anni – ha detto il direttore Tiziano Tempestini – significa dare valore a chi, in questo lunghissimo periodo, ha destinato energie, intelligenza, impegno e lavoro per far crescere il mondo degli imprenditori sui nostri territori. Questo è dunque un momento di profonda gratitudine verso i nostri associati ed i collaboratori che hanno contribuito a farci arrivare fino a questo traguardo. Adesso ci proiettiamo verso le nuove sfide che riguardano la crescita dei nostri territori. Le affronteremo forti di una volontà che non è mai cambiata di una virgola in 80 anni: continuare a fare la differenza per le nostre imprese”.


