Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Un punto di situazione sul fenomeno dei furti ai danni di aziende vivaistiche, finalizzato alla rimodulazione delle strategie di prevenzione in atto ed alla sensibilizzazione dei servizi di controllo del territorio nei periodi più a rischio: è stato l’obiettivo della seduta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi oggi in Prefettura a Pistoia alla presenza anche dei rappresentanti del settore agro-florovivaistico locale.
Il tavolo era stato convocato dal prefetto Angelo Gallo Carrabba sulla base anche di quanto emerso nel corso di un recente incontro con gli esponenti di uno dei settori economici trainanti della provincia. Nell’occasione, si è dato atto dell’impegno delle forze di polizia per prevenire e contrastare efficacemente una tipologia criminosa in grado di arrecare danni consistenti alle aziende ed in qualche caso anche di nuocere alla loro capacità di corrispondere adeguatamente alle richieste del mercato di riferimento; l’analisi ha riguardato, in particolare, i furti denunciati nel 2025, i risultati conseguiti dalle forze di polizia (in qualche caso con l’individuazione e l’arresto dei responsabili) e le possibilità offerte dall’evoluzione tecnologica per rendere più efficaci e performanti i sistemi di difesa e sorveglianza in atto.
Particolare rilievo è stato riconosciuto all’esigenza, da tutti condivisa, di alimentare un flusso costante di informazioni da parte delle associazioni di categoria in modo da individuare preventivamente i momenti dell’anno in cui il rischio di furti si presenta maggiore, le aree del territorio più sensibili ed i relativi reticoli viari di afflusso e deflusso, così da potere orientare più efficacemente anche i servizi di vigilanza e controllo su strada da parte delle forze di polizia. Le azioni concordate continueranno ad essere oggetto di un monitoraggio periodico nel tempo, in modo da intercettare tempestivamente eventuali segnali di evoluzione del fenomeno.
All’incontro, presieduto dal prefetto, erano presenti il presidente della Provincia Luca Marmo, l’assessore comunale Alessio Bartolomei, il questore Marco Dalpiaz, il comandante provinciale dei carabinieri colonello Fabio de Rosa ed il maggiore Mattia Altieri della Guardia di Finanza; in rappresentanza del settore interessato, Francesco Ferrini (presidente del distretto rurale vivaistico ornamentale pistoiese), Marco Romiti (Associazione Vivaisti Italiani), Luca Magazzini (Confagricoltura), Francesca Menchi e Lisa Trinci (Cia Toscana Centro).