Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISTOIA – Nella seduta di ieri (19 maggio) il consiglio comunale ha approvato la terza variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con modifiche al Documento Unico di Programmazione (Dup), in particolare all’appendice relativa al Programma triennale delle opere pubbliche, e applicazione di una parte dell’avanzo di amministrazione.
Il provvedimento è stato approvato con 19 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Avanti Pistoia per Ale Tomasi Sindaco, Libertà è democrazia, Forza Italia – Amo Pistoia Civica e Lega), 9 contrari (Partito Democratico, Pistoia Ecologista Progressista e Civici Riformisti).
La delibera è stata presentata dall’assessora al bilancio Margherita Semplici.
“Questa è la prima occasione utile che abbiamo per variare il bilancio 2025-2027 applicando l’avanzo di amministrazione registrato con l’approvazione del consuntivo 2024 – ha ricordato Semplici –. Tale applicazione ci consente di finanziare gran parte degli interventi previsti nel piano triennale degli investimenti, proseguendo nel rafforzamento della politica di investimento dell’amministrazione comunale, già avviata nel corso del primo mandato 2017-2022. Nel documento sono presenti incrementi in alcuni quadri economici. Si tratta di adeguamenti comprensibili, considerando la portata degli interventi previsti, spesso su aree rimaste per decenni escluse da politiche di rigenerazione urbana. È, quindi, del tutto coerente che siano necessarie ulteriori risorse per progetti come quello di San Lorenzo, così come per altri interventi, anche alla luce dell’aumento generalizzato dei costi nel settore edilizio. La variazione conferma gli investimenti già previsti, rafforzando dunque l’impegno dell’amministrazione su settori strategici. Tra questi, ricordo l’estensione della rete idrica nella zona delle Ville Sbertoli, per la quale vengono stanziate le risorse necessarie, con l’auspicio di poterne integrare ulteriormente nel corso del 2025. A ciò si aggiungono nuovi interventi di manutenzione straordinaria su alcuni edifici comunali”.
“L’importo complessivo dei finanziamenti previsti è significativo. Le fonti di copertura includono l’avanzo di amministrazione, i proventi degli oneri di urbanizzazione e una quota di nuovo indebitamento. Quest’ultimo viene, tuttavia, previsto in misura contenuta e prudenziale, da attivare solo in assenza di ulteriori fonti di finanziamento, come ad esempio i proventi derivanti da alienazioni. La variazione risulta particolarmente rilevante anche per quanto riguarda la parte corrente del bilancio. Non tanto per l’entità degli importi, quanto per il fatto che si tratta della prima vera variazione rispetto al bilancio approvato a dicembre. È frutto di un’attenta valutazione da parte dei servizi comunali sulle necessità emerse nei primi mesi dell’anno. Un ulteriore aggiornamento è comunque previsto entro il 31 luglio, in occasione della salvaguardia degli equilibri di bilancio e dell’assestamento generale”.
“Per quanto riguarda la spesa corrente, vengono potenziati alcuni capitoli, come l’accordo quadro per la manutenzione del verde e per lo sfalcio dell’erba lungo le strade, con incrementi rispettivi di 230mila e 85mila euro. Sono previsti anche interventi sul patrimonio comunale e risorse aggiuntive per la formazione, l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale e altre voci legate alla sicurezza dei lavoratori dell’amministrazione. Tali spese, maturate nei primi mesi dell’anno, saranno finanziate con una quota dell’avanzo di amministrazione 2024, secondo un meccanismo già utilizzato nel precedente esercizio. Questo è stato reso possibile dalla riduzione del Fondo crediti di dubbia esigibilità, registrata nel consuntivo 2024, a seguito dello stralcio di residui attivi secondo i principi contabili e le indicazioni della Corte dei Conti. Ricordo che l’avanzo disponibile supera i 7 milioni di euro, parte dei quali sarà utilizzata per finanziare la spesa in conto capitale”.
“In conclusione, questa variazione introduce alcuni correttivi al bilancio 2025-2027, che nel complesso conferma la sua tenuta rispetto agli indirizzi approvati a fine 2024″.
Concluso l’intervento dell’assessore, sono stati presentati sette emendamenti: tre del gruppo Civici e Riformisti – tutti accolti dalla giunta – e quattro del Partito Democratico – respinti.
Sul tema sono intervenuti alcuni consiglieri comunali tra i quali Tina Nuti (Civici e Riformisti) e Cinzia Cerdini (Lega per Salvini Premier).
“La terza variazione di bilancio apre una nuova stagione: quella dei mutui per fare lavori deperibili e non strutturali, come la bitumatura delle strade, che dovrebbe essere finanziata con fondi di spesa corrente e non stipulando debiti che peseranno per molti anni – ha sottolineato Tina Nuti per Civici e Riformisti –. Una gestione più attenta delle grandi risorse arrivate al Comune avrebbe permesso di sistemare le strade e impegnare i fondi per la prevenzione del dissesto idrogeologico, mentre i progetti su questo fronte sono pressoché inesistenti. Troppi, infine, i fondi necessari a portare a termine progetti che avrebbero dovuto e potuto essere finanziati con risorse regionale e statali. Per questo esprimiamo voto contrario”
“Il mio voto favorevole è motivato dalla volontà di sostenere un’azione amministrativa concreta e responsabile – ha evidenziato la consigliera Cinzia Cerdini –. Il nostro è un uso virtuoso di risorse per finanziare interventi utili e attesi dalla cittadinanza, una scelta di pragmatismo e di visione. Riteniamo opportuno e doveroso ascoltare le persone che segnalano disagi, che consigliano soluzioni ma non ascoltiamo chi ha l’intento primario di distruggere il nostro buon lavoro spargendo notizie false perché dimostra di non avere a cuore la città ma vuole solo screditare chi lavora bene e con impegno. Dal 2017 siamo la maggioranza che governa la città e ci piacerebbe lasciare la nostra impronta e la vedrete nei parchi riqualificati, nelle palestre e nelle scuole rimesse a norma, in piazza San Bartolomeo e, soprattutto, in San Lorenzo strappata al degrado in cui si trovava per far vedere a tutti quanta bellezza c’è in quella piazza. Solo chi non ama Pistoia può votare contro a tutto ciò che di bello e importante stiamo facendo”.